Il laboratorio di pensiero è un momento di confronto multidisciplinare e trasversale che coinvolge diversi funzionari, operatori e collaboratori della pubblica amministrazione, impegnati a riflettere su una specifica questione-guida, per valorizzare e integrare molteplici prospettive nel processo partecipativo. L'obiettivo è arricchire la partecipazione in modo che essa possa avere un impatto significativo anche sulle procedure interne, stimolando un contributo attivo e una collaborazione efficace tra le figure tecniche.
2° QUESTIONE GUIDA > Sinergia tra Piani Partecipativi: Come possono i contributi partecipativi dei percorsi dedicati al piano urbano di mobilità sostenibile e al piano urbanistico generale influenzarsi reciprocamente per arricchire e articolare al meglio il dibattito collettivo, rafforzando l'impatto complessivo sullo sviluppo sostenibile?