Modifiche a "DIALOGHI CON RI.T.MO. (1° quick talk)"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Il "Quick Talk" è un formato di conferenza che prevede tre sessioni, ciascuna della durata di 30 minuti (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno speaker differente, selezionato fra i membri del comitato di garanzia locale. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un tema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa, con l'obiettivo di sondare la disponibilità al cambiamento per attuare una concreta transizione ecologica.

    Temi sfida

    • TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.
    • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
    • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


    Allegati

  • +

    Il "Quick Talk" è un formato di conferenza che prevede tre sessioni, ciascuna della durata di 30 minuti (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno speaker differente, selezionato fra i membri del comitato di garanzia locale. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un tema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa, con l'obiettivo di sondare la disponibilità al cambiamento per attuare una concreta transizione ecologica.

    Temi sfida

    • TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.
    • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
    • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


    Allegati


    LINK > meet.google.com/iux-yvki-chg


  • -<p>Il "<strong>Quick Talk</strong>" è un <strong>formato di conferenza</strong> che prevede <strong>tre sessioni</strong>, c<strong>iascuna della durata di 30 minut</strong>i (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno <strong>speaker </strong>differente, selezionato fra i <strong>membri del comitato di garanzia locale</strong>. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un t<strong>ema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione</strong>. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; <strong>il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa</strong>, con l'obiettivo di <strong>sondare la disponibilità al cambiamento</strong> per attuare una concreta transizione ecologica.</p><h3>Temi sfida</h3><ul><li><strong>TRASPORTO AGILE &gt; Evoluzioni del trasporto pubblico</strong> : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.</li><li><strong>ABILITÀ URBANA &gt; Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat citt</strong>à: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</li><li><strong>SOSTA MULTIFUNZIONE &gt; Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano</strong>: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti</li></ul><p><br></p><h3>Allegati</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkbUZ3Y1doNGN6UnphbmwxYmpGellqRnNaREowYTNaek1IWjROd1k2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpUzJsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWtsT1ZrbFVUeUIwWVd4ckxuQmtaaUk3SUdacGJHVnVZVzFsS2oxVlZFWXRPQ2NuU1U1V1NWUlBKVEl3ZEdGc2F5NXdaR1lHT3daVU9oRmpiMjUwWlc1MFgzUjVjR1ZKSWhSaGNIQnNhV05oZEdsdmJpOXdaR1lHT3daVSIsImV4cCI6IjIwMjQtMDYtMTVUMTA6NDg6MTguNDE1WiIsInB1ciI6ImJsb2Jfa2V5In19--34cbc61992c34659c6fceb05b0c5b46d470836d6/INVITO%20talk.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22INVITO+talk.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27INVITO%2520talk.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">INVITO</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkekUwYVdoelptWjJZVEYxT0dONWFHSXhOekZtWWpRMGVHdDJaUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpV1dsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2djSEpsYzJWdWRHRjZhVzl1WlM1d1pHWWlPeUJtYVd4bGJtRnRaU285VlZSR0xUZ25KMVJCVEVzbE1qQndjbVZ6Wlc1MFlYcHBiMjVsTG5Ca1pnWTdCbFE2RVdOdmJuUmxiblJmZEhsd1pVa2lGR0Z3Y0d4cFkyRjBhVzl1TDNCa1pnWTdCbFE9IiwiZXhwIjoiMjAyNC0wNi0xNVQxMDo0Nzo0NC41MTJaIiwicHVyIjoiYmxvYl9rZXkifX0=--edf3c5b6c9366311c627ddfbd09e54f0fcf9b3f1/TALK%20presentazione.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+presentazione.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520presentazione.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda PRESENTAZIONE</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhlWEkwTTI1bmFqWjJabWcwYUdOeVptVnZaV3AzTm5GdlluSjRiUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpVldsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2dkR1Z0YVNCelptbGtZUzV3WkdZaU95Qm1hV3hsYm1GdFpTbzlWVlJHTFRnbkoxUkJURXNsTWpCMFpXMXBKVEl3YzJacFpHRXVjR1JtQmpzR1ZEb1JZMjl1ZEdWdWRGOTBlWEJsU1NJVVlYQndiR2xqWVhScGIyNHZjR1JtQmpzR1ZBPT0iLCJleHAiOiIyMDI0LTA2LTE1VDEwOjQ4OjM0LjU0MVoiLCJwdXIiOiJibG9iX2tleSJ9fQ==--dacde7be79a71c277ddc3a8240f9d3646c89b4ed/TALK%20temi%20sfida.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+temi+sfida.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520temi%2520sfida.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda TEMI-SFIDA</a></li></ul>
  • +<p>Il "<strong>Quick Talk</strong>" è un <strong>formato di conferenza</strong> che prevede <strong>tre sessioni</strong>, c<strong>iascuna della durata di 30 minut</strong>i (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno <strong>speaker </strong>differente, selezionato fra i <strong>membri del comitato di garanzia locale</strong>. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un t<strong>ema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione</strong>. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; <strong>il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa</strong>, con l'obiettivo di <strong>sondare la disponibilità al cambiamento</strong> per attuare una concreta transizione ecologica.</p><h3>Temi sfida</h3><ul><li><strong>TRASPORTO AGILE &gt; Evoluzioni del trasporto pubblico</strong> : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.</li><li><strong>ABILITÀ URBANA &gt; Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat citt</strong>à: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</li><li><strong>SOSTA MULTIFUNZIONE &gt; Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano</strong>: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti</li></ul><p><br></p><h3>Allegati</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkbUZ3Y1doNGN6UnphbmwxYmpGellqRnNaREowYTNaek1IWjROd1k2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpUzJsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWtsT1ZrbFVUeUIwWVd4ckxuQmtaaUk3SUdacGJHVnVZVzFsS2oxVlZFWXRPQ2NuU1U1V1NWUlBKVEl3ZEdGc2F5NXdaR1lHT3daVU9oRmpiMjUwWlc1MFgzUjVjR1ZKSWhSaGNIQnNhV05oZEdsdmJpOXdaR1lHT3daVSIsImV4cCI6IjIwMjQtMDYtMTVUMTA6NDg6MTguNDE1WiIsInB1ciI6ImJsb2Jfa2V5In19--34cbc61992c34659c6fceb05b0c5b46d470836d6/INVITO%20talk.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22INVITO+talk.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27INVITO%2520talk.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">INVITO</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkekUwYVdoelptWjJZVEYxT0dONWFHSXhOekZtWWpRMGVHdDJaUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpV1dsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2djSEpsYzJWdWRHRjZhVzl1WlM1d1pHWWlPeUJtYVd4bGJtRnRaU285VlZSR0xUZ25KMVJCVEVzbE1qQndjbVZ6Wlc1MFlYcHBiMjVsTG5Ca1pnWTdCbFE2RVdOdmJuUmxiblJmZEhsd1pVa2lGR0Z3Y0d4cFkyRjBhVzl1TDNCa1pnWTdCbFE9IiwiZXhwIjoiMjAyNC0wNi0xNVQxMDo0Nzo0NC41MTJaIiwicHVyIjoiYmxvYl9rZXkifX0=--edf3c5b6c9366311c627ddfbd09e54f0fcf9b3f1/TALK%20presentazione.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+presentazione.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520presentazione.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda PRESENTAZIONE</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhlWEkwTTI1bmFqWjJabWcwYUdOeVptVnZaV3AzTm5GdlluSjRiUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpVldsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2dkR1Z0YVNCelptbGtZUzV3WkdZaU95Qm1hV3hsYm1GdFpTbzlWVlJHTFRnbkoxUkJURXNsTWpCMFpXMXBKVEl3YzJacFpHRXVjR1JtQmpzR1ZEb1JZMjl1ZEdWdWRGOTBlWEJsU1NJVVlYQndiR2xqWVhScGIyNHZjR1JtQmpzR1ZBPT0iLCJleHAiOiIyMDI0LTA2LTE1VDEwOjQ4OjM0LjU0MVoiLCJwdXIiOiJibG9iX2tleSJ9fQ==--dacde7be79a71c277ddc3a8240f9d3646c89b4ed/TALK%20temi%20sfida.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+temi+sfida.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520temi%2520sfida.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda TEMI-SFIDA</a></li></ul><p><br></p><p>LINK &gt; <u>meet.google.com/iux-yvki-chg</u></p><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    Il "Quick Talk" è un formato di conferenza che prevede tre sessioni, ciascuna della durata di 30 minuti (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno speaker differente, selezionato fra i membri del comitato di garanzia locale. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un tema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa, con l'obiettivo di sondare la disponibilità al cambiamento per attuare una concreta transizione ecologica.

    Temi sfida

    • TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.
    • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
    • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


    Allegati

  • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
  • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


Allegati


LINK > meet.google.com/iux-yvki-chg


Aggiunte
  • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
  • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


Allegati

  • +

    Il "Quick Talk" è un formato di conferenza che prevede tre sessioni, ciascuna della durata di 30 minuti (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno speaker differente, selezionato fra i membri del comitato di garanzia locale. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un tema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa, con l'obiettivo di sondare la disponibilità al cambiamento per attuare una concreta transizione ecologica.

    Temi sfida

    • TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.
    • ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.
    • SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


    Allegati


    LINK > meet.google.com/iux-yvki-chg


  • Eliminazioni
    • -<p>Il "<strong>Quick Talk</strong>" è un <strong>formato di conferenza</strong> che prevede <strong>tre sessioni</strong>, c<strong>iascuna della durata di 30 minut</strong>i (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno <strong>speaker </strong>differente, selezionato fra i <strong>membri del comitato di garanzia locale</strong>. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un t<strong>ema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione</strong>. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; <strong>il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa</strong>, con l'obiettivo di <strong>sondare la disponibilità al cambiamento</strong> per attuare una concreta transizione ecologica.</p><h3>Temi sfida</h3><ul><li><strong>TRASPORTO AGILE &gt; Evoluzioni del trasporto pubblico</strong> : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.</li><li><strong>ABILITÀ URBANA &gt; Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat citt</strong>à: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</li><li><strong>SOSTA MULTIFUNZIONE &gt; Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano</strong>: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti</li></ul><p><br></p><h3>Allegati</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkbUZ3Y1doNGN6UnphbmwxYmpGellqRnNaREowYTNaek1IWjROd1k2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpUzJsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWtsT1ZrbFVUeUIwWVd4ckxuQmtaaUk3SUdacGJHVnVZVzFsS2oxVlZFWXRPQ2NuU1U1V1NWUlBKVEl3ZEdGc2F5NXdaR1lHT3daVU9oRmpiMjUwWlc1MFgzUjVjR1ZKSWhSaGNIQnNhV05oZEdsdmJpOXdaR1lHT3daVSIsImV4cCI6IjIwMjQtMDYtMTVUMTA6NDg6MTguNDE1WiIsInB1ciI6ImJsb2Jfa2V5In19--34cbc61992c34659c6fceb05b0c5b46d470836d6/INVITO%20talk.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22INVITO+talk.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27INVITO%2520talk.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">INVITO</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkekUwYVdoelptWjJZVEYxT0dONWFHSXhOekZtWWpRMGVHdDJaUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpV1dsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2djSEpsYzJWdWRHRjZhVzl1WlM1d1pHWWlPeUJtYVd4bGJtRnRaU285VlZSR0xUZ25KMVJCVEVzbE1qQndjbVZ6Wlc1MFlYcHBiMjVsTG5Ca1pnWTdCbFE2RVdOdmJuUmxiblJmZEhsd1pVa2lGR0Z3Y0d4cFkyRjBhVzl1TDNCa1pnWTdCbFE9IiwiZXhwIjoiMjAyNC0wNi0xNVQxMDo0Nzo0NC41MTJaIiwicHVyIjoiYmxvYl9rZXkifX0=--edf3c5b6c9366311c627ddfbd09e54f0fcf9b3f1/TALK%20presentazione.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+presentazione.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520presentazione.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda PRESENTAZIONE</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhlWEkwTTI1bmFqWjJabWcwYUdOeVptVnZaV3AzTm5GdlluSjRiUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpVldsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2dkR1Z0YVNCelptbGtZUzV3WkdZaU95Qm1hV3hsYm1GdFpTbzlWVlJHTFRnbkoxUkJURXNsTWpCMFpXMXBKVEl3YzJacFpHRXVjR1JtQmpzR1ZEb1JZMjl1ZEdWdWRGOTBlWEJsU1NJVVlYQndiR2xqWVhScGIyNHZjR1JtQmpzR1ZBPT0iLCJleHAiOiIyMDI0LTA2LTE1VDEwOjQ4OjM0LjU0MVoiLCJwdXIiOiJibG9iX2tleSJ9fQ==--dacde7be79a71c277ddc3a8240f9d3646c89b4ed/TALK%20temi%20sfida.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+temi+sfida.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520temi%2520sfida.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda TEMI-SFIDA</a></li></ul>
    Aggiunte
    • +<p>Il "<strong>Quick Talk</strong>" è un <strong>formato di conferenza</strong> che prevede <strong>tre sessioni</strong>, c<strong>iascuna della durata di 30 minut</strong>i (20 per la presentazione e 10 per l'interazione). Ogni sessione vede la partecipazione di uno <strong>speaker </strong>differente, selezionato fra i <strong>membri del comitato di garanzia locale</strong>. Gli interventi di ogni speaker si focalizzano su una specifica questione legata a un t<strong>ema-sfida precedentemente definito dal tavolo di negoziazione</strong>. La modalità di partecipazione è ibrida, in parte on line e in parte on site, sia in presenza che online; <strong>il confronto con i partecipanti è stimolato dagli speaker attraverso due domande aperte e una domanda chiusa</strong>, con l'obiettivo di <strong>sondare la disponibilità al cambiamento</strong> per attuare una concreta transizione ecologica.</p><h3>Temi sfida</h3><ul><li><strong>TRASPORTO AGILE &gt; Evoluzioni del trasporto pubblico</strong> : come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.</li><li><strong>ABILITÀ URBANA &gt; Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat citt</strong>à: come le città possono essere progettate o adattate per favorire spostamenti più ecologici e salutari, riducendo la dipendenza dalle automobili e incentivando la ciclo-pedonalità.</li><li><strong>SOSTA MULTIFUNZIONE &gt; Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano</strong>: come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti</li></ul><p><br></p><h3>Allegati</h3><ul><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkbUZ3Y1doNGN6UnphbmwxYmpGellqRnNaREowYTNaek1IWjROd1k2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpUzJsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWtsT1ZrbFVUeUIwWVd4ckxuQmtaaUk3SUdacGJHVnVZVzFsS2oxVlZFWXRPQ2NuU1U1V1NWUlBKVEl3ZEdGc2F5NXdaR1lHT3daVU9oRmpiMjUwWlc1MFgzUjVjR1ZKSWhSaGNIQnNhV05oZEdsdmJpOXdaR1lHT3daVSIsImV4cCI6IjIwMjQtMDYtMTVUMTA6NDg6MTguNDE1WiIsInB1ciI6ImJsb2Jfa2V5In19--34cbc61992c34659c6fceb05b0c5b46d470836d6/INVITO%20talk.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22INVITO+talk.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27INVITO%2520talk.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">INVITO</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhkekUwYVdoelptWjJZVEYxT0dONWFHSXhOekZtWWpRMGVHdDJaUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpV1dsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2djSEpsYzJWdWRHRjZhVzl1WlM1d1pHWWlPeUJtYVd4bGJtRnRaU285VlZSR0xUZ25KMVJCVEVzbE1qQndjbVZ6Wlc1MFlYcHBiMjVsTG5Ca1pnWTdCbFE2RVdOdmJuUmxiblJmZEhsd1pVa2lGR0Z3Y0d4cFkyRjBhVzl1TDNCa1pnWTdCbFE9IiwiZXhwIjoiMjAyNC0wNi0xNVQxMDo0Nzo0NC41MTJaIiwicHVyIjoiYmxvYl9rZXkifX0=--edf3c5b6c9366311c627ddfbd09e54f0fcf9b3f1/TALK%20presentazione.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+presentazione.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520presentazione.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda PRESENTAZIONE</a></li><li><a href="https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/disk/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaDdDRG9JYTJWNVNTSWhlWEkwTTI1bmFqWjJabWcwYUdOeVptVnZaV3AzTm5GdlluSjRiUVk2QmtWVU9oQmthWE53YjNOcGRHbHZia2tpVldsdWJHbHVaVHNnWm1sc1pXNWhiV1U5SWxSQlRFc2dkR1Z0YVNCelptbGtZUzV3WkdZaU95Qm1hV3hsYm1GdFpTbzlWVlJHTFRnbkoxUkJURXNsTWpCMFpXMXBKVEl3YzJacFpHRXVjR1JtQmpzR1ZEb1JZMjl1ZEdWdWRGOTBlWEJsU1NJVVlYQndiR2xqWVhScGIyNHZjR1JtQmpzR1ZBPT0iLCJleHAiOiIyMDI0LTA2LTE1VDEwOjQ4OjM0LjU0MVoiLCJwdXIiOiJibG9iX2tleSJ9fQ==--dacde7be79a71c277ddc3a8240f9d3646c89b4ed/TALK%20temi%20sfida.pdf?content_type=application%2Fpdf&amp;disposition=inline%3B+filename%3D%22TALK+temi+sfida.pdf%22%3B+filename%2A%3DUTF-8%27%27TALK%2520temi%2520sfida.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Scheda TEMI-SFIDA</a></li></ul><p><br></p><p>LINK &gt; <u>meet.google.com/iux-yvki-chg</u></p><p><br></p>
    Numero della versione 9 di 23 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
    Autore della versione
    Avatar Monia Guarino
    Versione creata il 15/06/2024 12:46