lI Tecnico di garanzia della partecipazione viene designato, a norma del comma 1 dell’art 8 della LR 15/2018, dal Presidente dell’Assemblea legislativa. Il 17 novembre 2014 la Presidente Costi ha designato il dott. Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa
Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa (Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Strumenti di indagine per esplorare le abitudini di mobilità e la percezione urbana di Riccione
Abitanti stabili e temporanei possono esprimere il loro punto di vista su Riccione attraverso due specifici strumenti di indagine: Indagine ABITANTI/LAVORATORI per comprendere le abitudini di trasporto quotidiane, le preferenze nei mezzi di spostamento e le percezioni sulla sostenibilità della mobilità urbana; Indagine per VISITATORI/TURISTI per valutare le esperienze di trasporto durante il soggiorno e raccogliere impressioni sull'ambiente urbano.
L'utilizzo di questi strumenti permette una comprensione approfondita degli aspetti legati alla mobilità e all'ambiente urbano, fondamentale per orientare le decisioni future in termini di politiche e infrastrutture.
Richieste infrastrutturali - Tutti i profili sottolineano la necessità di migliorare le piste ciclabili e pedonali, con una particolare attenzione alla sicurezza e alla manutenzione.
Trasporto pubblico - È percepito come insufficiente in termini di frequenza e copertura, sia dai turisti che dai residenti e pendolari.
Sicurezza - Preoccupazioni condivise riguardano attraversamenti, illuminazione e gestione di biciclette e monopattini.
ELEMENTI DISTINTIVI
Abitanti-Lavoratori - Esprimono un forte interesse per incentivi economici e promozioni legate alla sostenibilità, con particolare attenzione al traffico e ai parcheggi.
Visitatori-Turisti - Focalizzati sull’esperienza pedonale e sul relax, propongono più ZTL e parcheggi di interscambio.
Dipendenti comunali - Puntano sulla necessità di trasporti pubblici adeguati per i pendolari e di percorsi sicuri per spostamenti casa-lavoro
Eccellente (E) - Solo Betania emerge con una camminabilità eccellente, grazie alla presenza di percorsi ben mantenuti.
Buona (B) - Quartieri come Abissinia, Paese, Raibano e Villaggio Papini hanno una buona camminabilità, ma richiedono interventi puntuali per migliorarne l’accessibilità.
Moderata (M) - Molti quartieri, tra cui Centro, Fontanelle, San Lorenzo e altri, si trovano a un livello moderato di camminabilità, spesso ostacolata da marciapiedi non ben mantenuti o stretti.
Limitata (L) - Alba ha una walkability limitata, con marciapiedi spesso occupati o stretti, che riducono la possibilità di spostarsi a piedi.
BIKABILITY
Buona (B) - Betania si distingue per una buona bikability, con una rete ciclabile già funzionale e relativamente sicura.
Moderata (M) - Abissinia, Alba, Paese, Raibano e Villaggio Papini mostrano un livello moderato, con alcune piste ciclabili che necessitano di connessione e miglioramenti.
Scarsa (S) - La maggior parte dei quartieri, tra cui Centro, Fontanelle, Marano, e altri, presenta una pedalabilità scarsa, caratterizzata da infrastrutture ciclabili frammentate e spesso condivise con il traffico automobilistico.
PROSPETTIVE EVOLUTIVE
POTENZIAMENTO RETE CICLABILE - Un’esigenza trasversale per quasi tutti i quartieri, con necessità di creare connessioni più sicure e continue tra le diverse zone di Riccione.
MANUTENZIONE E AMPLIAMENTO MARCIAPIEDI - In molti quartieri (Alba, Centro, Viale Piemonte), è necessario intervenire sui percorsi pedonali per migliorare la sicurezza e l’accessibilità.
ZTL E MISURE PER RIDURRE IL TRAFFICO - Abissinia, Marano e San Lorenzo evidenziano la necessità di ZTL, soprattutto in estate, per ridurre il traffico e favorire la mobilità sostenibile.
Navette ECOLOGICHE E TRASPORTO PUBBLICO - Colle dei Pini, Fontanelle e Spontricciolo chiedono l’introduzione di navette ecologiche e il miglioramento delle frequenze dei trasporti pubblici per una maggiore integrazione.
Condividi: