EVENTO CONCLUSIVO

Avatar Riunione ufficiale
13/10/2024 19:04   0 Commenti
20 novembre 2024
20:30 - 22:30
Conteggio dei partecipanti 72
Organizzazioni partecipanti.

Amministrazione comunale
Componenti del TdN
Componenti del CdG
Stakeholder organizzati
Comunità

Riferimento: par-MEET-2024-10-446
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni


Il 20 novembre, al Palazzo del Turismo, si terrà l’evento conclusivo di RI.T.MO – Riccione in Transizione verso una Mobilità Sostenibile, un momento centrale per condividere i risultati di un intenso percorso partecipativo. Le proposte elaborate dalla comunità per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) saranno presentate in un dialogo aperto con i risultati del processo partecipativo dedicato al Piano Urbanistico Generale (PUG). L’evento del 20 novembre sarà anche un’occasione per rilanciare il ruolo della comunità, che resterà protagonista attraverso un monitoraggio continuo e aggiornamenti regolari

PROGRAMMA

20.00-20.30 apertura del palazzo del Turismo e registrazione
20.30 Introduzione all'incontro

LA CITTÀ CHE VOGLIAMO • La strategia del Piano per la città di Riccione


  • Daniela Angelini, sindaca del Comune di Riccione

  • Christian Andruccioli, assessore all’ambiente e all'urbanistica del Comune di Riccione

 

prima parte

20.45 - 21.30

UN NUOVO MODO DI FARE URBANISTICA



  • Tra strategie e tattiche: rigenerazione e resilienza • Patrizia Gabellini, Professore onorario di urbanistica del Politecnico di Milano


  • Le sfide della mobilità sostenibile, tra qualità urbana, attrattività turistica ed innovazione ecologica • Monia Guarino, curatrice del percorso partecipativo RI.T.MO per la co-elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

 

seconda parte

21.30 - 22.00

LA VISIONE DEL PIANO SULLA MOBILITÀ ATTIVA E L'ATTRATTIVITÀ URBANA DI RICCIONE



  • Azioni innovative sulla mobilità sostenibile • Ernesto Antonini, Università di Bologna


  • Scenari per il turismo e il commercio • Carlo Santacroce, urbanista, e Tecla Mambelli, Dirigente Settore 5, Comune di Riccione

  • Domande e interazione del pubblico

 

22.30


  • Conclusioni e prossimi passi • Christian Andruccioli, Assessore all’ambiente e all'urbanistica del Comune di Riccione

 

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE


I posti in sala sono limitati a 75, pertanto per agevolare l’organizzazione e riservare un posto è raccomandata l’iscrizione, cliccando a questo link

https://bit.ly/riccionecambia-20novembre (Collegamento esterno)

Per chi seguirà lo streaming in modalità ascolto non è richiesta iscrizione, basterà collegarsi al canale Youtube del Comune di Riccione dalle 20.30

https://bit.ly/YouTube-Riccion (Collegamento esterno)e

Palazzo del Turismo - Sala al piano terra
piazzale Ceccarini, 11

Report e materiali

I risultati finali di RI.T.MO sono stati condivisi e celebrati nell’evento conclusivo del 20 novembre 2024, che ha visto la partecipazione di 74 persone. Durante questo incontro, le proposte elaborate dalla comunità sono state presentate in un dialogo aperto, mettendo in relazione i risultati del processo partecipativo RI.T.MO con quelli del Piano Urbanistico Generale (PUG). L’intersezione tra PUMS e PUG rappresenta un punto di forza strategico per garantire una pianificazione integrata e orientata al futuro della città.

In particolare sono state sottolineate le proposte per il soggetto decisore (contenuti del DocPP approvato dal TdN (Collegamento esterno))

INTEGRARE I CONTENUTI STRATEGICI, TATTICI E I DATI RACCOLTI NELLA FASE DI ANALISI DEL PUMS

  • Le sfide condivise, gli indirizzi guida e gli asset operativi devono essere considerati per arricchire il quadro analitico e fornire una base di riflessione solida per l’identificazione degli obiettivi del PUMS.
  • I dati emersi dai questionari – compilati da 1244 partecipanti – evidenziano priorità rilevanti per residenti, lavoratori e turisti, offrendo una panoramica chiara delle esigenze e delle percezioni della comunità. Particolare attenzione dovrebbe essere riservata all’analisi delle risposte per quartiere e alla distribuzione demografica, così da garantire una rappresentatività adeguata nell’elaborazione degli obiettivi.
  • Le proposte tattiche, che affrontano temi quali la mobilità attiva, la sostenibilità urbana e l’attrattività turistica, rappresentano indicazioni di priorità e criticità da includere nella definizione del contesto territoriale e delle sue esigenze

 

APPROFONDIRE LE SPERIMENTAZIONI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE DEGLI SCENARI

  • Le proposte sperimentali, come il Piano di manutenzione e sviluppo della rete ciclopedonale, la realizzazione di hub multifunzionali e il potenziamento del Metromare, devono essere sviluppate come possibili componenti degli scenari progettuali del PUMS, valutandone la fattibilità tecnica ed economica e i potenziali impatti sul territorio.
  •  Si invita a testare alcune di queste soluzioni, come gli Smart Bus Stop o i micro-parcheggi verticali, per verificarne l’efficacia e raccogliere dati utili a supporto delle decisioni future.

 

ADOTTARE UNA VISIONE INTEGRATA E SCALABILE NELLA PROGETTAZIONE DEL PUMS

  • La visione Green Smart WOW e il sistema Hub micro, meso, macro forniscono un orientamento per immaginare una mobilità sostenibile che sia interconnessa, innovativa e attenta alle diverse scale territoriali. Questi elementi visionari dovrebbero ispirare la definizione degli scenari futuri e degli obiettivi di lungo termine del piano