TRASPORTO AGILE > Evoluzioni del trasporto pubblico.

Avatar Dibattito proposto dall'Amministrazione
10/06/2024 10:02   0 Commenti 0 Sostegni
21 giugno 2024
16:30
26 ottobre 2024
20:00
Ultimo commento di Ancora nessun commento
Partecipanti 1
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2024-06-72
Versione 14 (di 14) vedi altre versioni
Chiuso

Come le città possono implementare soluzioni di trasporto pubblico flessibili e responsive, migliorando sintonia e sincronia fra offerta e domanda per ridurre l'impatto ambientale.

 

TEMI CORRELATI

  • Integrazione dei servizi di trasporto pubblico con altre forme di mobilità urbana sostenibile.
  • Introduzione di veicoli elettrici nel trasporto pubblico (micro-meso transit).
  • Diversificazione dell’offerta in relazione alla trama urbana (parallelo/perpendicolare alla costa).
  • Governo efficiente della domanda e governance efficace dell’offerta (coordinamento).
  • Cooperazione fra le diverse categorie di interesse per ottimizzare i flussi.
  • Sviluppo di tecnologie smart per la gestione e l'ottimizzazione dei percorsi.
  • Opzioni di trasporto rapide (mezzo/percorso) per necessità funzionali o lente per esperienze arricchite.
  • Servizi stagionali adattati per picchi e cali di affluenza turistica.
  • Servizi giornalieri adattati in relazione alle esigenze diurne e notturne.
  • Sinergie fra trasporto collettivo, semi-collettivo, condiviso e modalità su richiesta, prenotazione, programmazione.


Talk del 21.06.2024

Speaker: Serena Maioli e Lorenzo Calabri, ART-ER Società Consortile dell’Emilia-Romagna

Slide di accompagnamento al talk (Collegamento esterno)


VIDEO PRESENTAZIONE


Il dibattito si è concluso il 16/11/2024 18:54 con queste conclusioni:

Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

Possibili strategie per il TRASPORTO AGILE

Obiettivo strategico • Ottimizzare l'integrazione spazio-temporale delle attività quotidiane con le esigenze di mobilità, adottando tecnologie innovative e approcci olistici.

Linee di indirizzo



  • Mobilità personalizzata e flessibile: creare servizi di trasporto pubblico configurabili, come autobus a chiamata e soluzioni di mobilità integrata (maas - mobility as a service), che rispondano in tempo reale alle esigenze degli utenti.


  • Sviluppo di infrastrutture intelligenti: investire in infrastrutture di trasporto intelligenti che possano adattarsi ai vari flussi di traffico e alle esigenze di mobilità, utilizzando dati e analisi per migliorare l'efficienza.


  • Promozione della multimodalità: incoraggiare l'uso di diverse forme di trasporto all'interno di un unico viaggio, facilitando i cambi rapidi tra modi e riducendo i tempi di attesa attraverso sistemi coordinati e ben collegati

Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:

  • Equità, sicurezza, economicità, flessibilità: quale di questi criteri dovrebbe avere la priorità nello sviluppo di soluzioni per la mobilità sostenibile e perché?
  • Quali innovazioni in tema di mobilità potrebbero fare la differenza per la città di Riccione e perché?
  • Siete disposti a sostenere l'introduzione delle politiche del tempo per migliorare la mobilità sostenibile di Riccione?

Sto caricando i commenti ...