Modifiche a "ABILITÀ URBANA > Ampiezza delle possibilità pedonali e ciclabili dell’habitat città."

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Conclusioni (Italiano)

  • -

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:


    Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA

    Obiettivo strategico • Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.

    Linee di indirizzo

    • Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
    • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
    • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.


  • +

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

    Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA

    Obiettivo strategico • Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.

    Linee di indirizzo

    • Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
    • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
    • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
  • -<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul><p><br></p>
  • +<p>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</p><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul>
Eliminazioni
  • -

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:


    Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA

    Obiettivo strategico • Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.

    Linee di indirizzo

    • Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
    • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
    • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.


  • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
  • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
Aggiunte
  • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
  • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.


  • +

    Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

    Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA

    Obiettivo strategico • Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.

    Linee di indirizzo

    • Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili: continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.
    • Eliminazione delle barriere architettoniche: implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.
    • Educazione e coinvolgimento della comunità: promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.
  • Eliminazioni
    • -<h3>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</h3><h3><br></h3><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul><p><br></p>
    Aggiunte
    • +<p>Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:</p><p><strong>Possibili strategie per l'ABILITÀ URBANA</strong></p><p><strong>Obiettivo strategico •</strong> <em>Creare un ambiente urbano accessibile e sicuro per tutti, migliorando le infrastrutture per pedoni e ciclisti e eliminando le barriere architettoniche.</em></p><p><strong>Linee di indirizzo</strong></p><ul><li><strong><u>Espansione e manutenzione delle infrastrutture pedonali e ciclabili</u>:</strong> continuare a sviluppare e mantenere una rete estesa di marciapiedi, piste ciclabili e percorsi pedonali che siano sicuri e accessibili, assicurando connettività e coerenza attraverso l'urbanistica.</li><li><strong><u>Eliminazione delle barriere architettoniche</u>:</strong> implementare un piano sistematico di revisione e modifica delle strutture urbane esistenti per garantire la totale eliminazione delle barriere, rendendo ogni spazio pubblico accessibile a individui con diverse capacità.</li><li><strong><u>Educazione e coinvolgimento della comunità</u>:</strong> promuovere programmi di sensibilizzazione e inclusione attiva dei cittadini nella pianificazione urbana, facendo leva su iniziative, come il piedibus o bicibus, per accrescere la consapevolezza e il coinvolgimento nelle questioni di mobilità urbana e sicurezza stradale.</li></ul>
    Numero della versione 13 di 13 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
    Autore della versione
    Avatar Monia Guarino
    Versione creata il 16/11/2024 18:56