Il Tavolo di negoziazione è lo strumento di governance del processo con la responsabilità di accompagnare lo sviluppo sia del confronto pubblico (condivisione delle strategie per il PUMS) che della sperimentazione pratica (attuazione dei progetti pilota), stimolando il coinvolgimento di tutte le rappresentanze.
FUNZIONAMENTO
Nelle prime sedute operative il Tavolo di Negoziazione definisce il calendario delle attività, affina le regole della partecipazione (linee guida), istituisce il Comitato di Garanzia, individua le modalità di ingaggio delle fasce più difficili (stranieri, persone con disabilità, giovani). Nelle sedute successive il Tavolo di Negoziazione accompagna gli step della sperimentazione, co-organizzando gli incontri itineranti e i momenti di co-ideazione. Una o più sedute avranno dei momenti “pubblici”, con lo sviluppo di attività formative di comunità. Nell’ultima seduta il Tavolo di Negoziazione condivide il Documento di proposta partecipata contenente le strategie per il PUMS.
COMPOSIZIONE