SOSTA MULTIFUNZIONE > Rigenerazione del parcheggio come spazio urbano.

Avatar Dibattito proposto dall'Amministrazione
17/06/2024 18:04   0 Commenti 0 Sostegni
21 giugno 2024
16:30
26 ottobre 2024
20:00
Ultimo commento di Ancora nessun commento
Partecipanti 0
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2024-06-74
Versione 13 (di 13) vedi altre versioni
Chiuso

Come le città possono trasformare gli spazi di parcheggio in aree versatili e reversibili, funzionali durante tutto l'anno a necessità collettive differenti e altalenanti


TEMI CORRELATI

  • Incorporazione di infrastrutture verdi nei parcheggi per migliorare l'estetica e la funzionalità ambientale.
  • Implementazione di tecnologie intelligenti per la gestione flessibile ed ottimale degli spazi di sosta.
  • Design reversibile di eventuali nuovi parcheggi per conversioni rapide in spazi pubblici o aree di eventi.
  • Adozione di pavimentazioni permeabili nei parcheggi per migliorare la gestione delle acque piovane.
  • Utilizzo temporaneo dei piazzali industriali inattivi durante l'alta stagione come parcheggi supplementari.
  • Valorizzazione dei parcheggi come spazi urbani tramite segnaletica intuitiva, illuminazione adeguata e materiali di qualità.
  • Integrazione dei parcheggi con i sistemi di trasporto pubblico per facilitare l'intermodalità.
  • Parcheggi scambiatori come nodi chiave nella rete di mobilità urbana d’area vasta.
  • Valorizzazione dei parcheggi di margine come punti informativi per i visitatori.


Talk del 21.06.2024

Speaker: Andreina Milan Università di Bologna, Tecla Mambelli Comune di Riccione

Slide di accompagnamento al talk (Collegamento esterno)


VIDEO PRESENTAZIONE


Il dibattito si è concluso il 16/11/2024 18:56 con queste conclusioni:

Dal confronto durante il talk e dagli scambi successivi, sul tema in oggetto è emerso quanto segue:

Possibili strategie per la SOSTA MULTIFUNZIONE

Obiettivo strategico • Ridurre l'impronta dell'auto in città, migliorando la qualità visiva e funzionale degli spazi urbani e promuovendo un ambiente più vivibile e flessibile.

Linee di Indirizzo



  • Implementazione di parcheggi modulabili: sviluppare soluzioni di parcheggio che possano essere facilmente convertite in spazi verdi o aree sociali, utilizzando strutture temporanee e rimovibili come parcheggi a torre e sistemi meccanizzati.


  • Utilizzo di tecnologia e sensori: introdurre sistemi intelligenti per la gestione della sosta, che ottimizzino l'uso degli spazi in base alla domanda reale, riducendo gli spazi vuoti e adattando le aree di sosta alle necessità di momento.


  • Politiche di sosta flessibili: promuovere regolamenti che favoriscano l'uso condiviso e temporaneo dei parcheggi, permettendo una più facile trasformazione e adattamento degli spazi urbani secondo le necessità della comunità e degli eventi cittadini

Per partecipare, inserisci una riflessione che presenti una proposta in risposta alle domande elencate di seguito:

  • Nel lungomare di Riccione sono presenti diversi varchi a mare, anche 'storici', diversi dei quali attrezzati a parcheggio: quali potrebbero essere gli argomenti a favore e contro la loro conversione in piazze verdi con possibile funzione anche di parcheggio temporaneo?
  • La città di Riccione, tra la statale e l'autostrada, è dotata di ampi parcheggi pubblici a servizio delle discoteche, di centri commerciali e dei parchi acquatici: la trasformazione di questi spazi in hub di scambio intermodale come potrebbe influenzare l'uso del trasporto pubblico e privato da parte dei turisti diretti alla zona turistica centrale?
  • Se a Riccione, vicino alla ferrovia, venissero realizzati piccoli parcheggi (automatizzati, fuori terra), sarebbero utilizzati da residenti, lavoratori e turisti per consentire una maggiore fruizione ciclo-pedonale del centro città?

Sto caricando i commenti ...