Progettando il Tegge Festival 2024 - 2

Avatar Riunione ufficiale
20/05/2024 19:58   0 Commenti
27 maggio 2024
19:15 - 22:00
Conteggio dei partecipanti 20
Organizzazioni partecipanti.

Cittadini e gruppi informali di giovani.
Referenti o membri di diversi soggetti del territorio.
Rappresentanti del TdN.

Riferimento: par-MEET-2024-05-263
Versione 13 (di 13) vedi altre versioni

Continua la co-progettazione del Tegge Festival 2024 insieme ai cittadini, appuntamento sui temi: sostenibilità, innovazione ed economia circolare.

Sei invitato a partecipare al secondo incontro dove continuare a lavorare sulle idee emerse nel primo appuntamento del 15 maggio (Collegamento esterno) scorso.
L'obiettivo è sempre costruire insieme un festival nuovo e coinvolgente, partendo dalle idee e dalle energie del territorio.

Abbiamo bisogno del tuo contributo per definire un festival vicino ai bisogni e agli interessi delle persone.

La serata sarà guidata dagli stessi esperti di facilitazione che useranno modalità coinvolgenti e leggere.

Per partecipare manda una mail a massimiliano.anzivino@gmail.com (Collegamento esterno)

Se vuoi entro la mezzanotte del 26 maggio puoi votare le 10 idee uscite finora a questo link: QUESTIONARIO (Collegamento esterno)

Parco Tegge
Via Tegge, Felina, Castelnovo Ne' Monti, RE, Emilia Romagna, Italia
Sala eventi/ristorante

Report e materiali

Durante l’incontro del 15 maggio è emerso interesse per i seguenti macro-temi:

  1. CONFERENZE: testimonianze, interventi, gruppi di discussione su vari temi come la crisi climatica, occupazione femminile, benessere in natura, eco-ansia, giustizia sociale, artigiani, antroposofia, alimentazione etc...;
  2. LAVORO: presentazione di imprenditori e aziende con innovazioni organizzative, tecnologiche ed ambientali;
  3. RIUSO: esperienze che permettano di recuperare e scambiare oggetti e materiali (mercatini, laboratori);
  4. BAMBINI: area bambini con giochi e laboratori a tema ambientale, letture a tema, orientamento per studenti;
  5. AGRICOLTURA: gli agricoltori locali si raccontano, mercatino di prodotti locali, laboratori ed esperienze a cura di Slow Food Appennino Reggiano;
  6. GAMING: videogame e tornei di giochi da tavolo; 
  7. ALIMENTAZIONE: laboratori di cucina sostenibile, utilizzo delle erbe spontanee, workshop di pasticceria, prodotti locali e a kilometro zero, piccole produzioni locali;
  8. MUSICA: concerti, jam session, laboratori musicali, ballo, registrazione di Podcast;
  9. MOSTRE: esposizioni artistiche;
  10. SPORT E DIFFERENTI ABILITA': educazione motoria inclusiva.


Ai partecipanti del 2° incontro è stato chiesto di scegliere due fra questi temi, tenendo in considerazione anche le votazioni effettuate sulla piattaforma, indice dell'interesse manifestato dalla cittadinanza. 

Si sono costituiti 6 gruppi di lavoro differenziati per argomento (Conferenze, Riuso, Alimentazione, Musica, Bambini, Gaming): i partecipanti hanno iniziato ad analizzare quali esperienze inerenti al tema in questione sono già presenti sul territorio, esperienze personali ed eventuali risorse da attivare.

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...