Tegge Festival 2024
#teggefestival24 (Collegamento esterno) Al lavoro per il mondo che desideriamo
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
🌍 Castelnovo ne' Monti (RE)
Un percorso partecipativo per decidere insieme lo sviluppo del prossimo Tegge Festival in programma a Felina (Castelnovo ne’ Monti) il 4, 5 e 6 ottobre 2024. Un appuntamento sui temi della sostenibilità, innovazione ed economia circolare.
ꕥ Obiettivi dell'iniziativa
Raccogliere idee, energie e partecipazione da parte della comunità. Rendere quindi il festival un’occasione di ancora più forte socialità oltre che occasione di scambio culturale.
ꕥ Chi può partecipare
- Tutti i cittadini e le cittadine del territorio
- Tutte le persone interessate ai temi del festival
- Tutte le persone che pensano di avere un contributo da dare
- Non ci sono limiti di età
ꕥ Come partecipare
Sono previsti diversi incontri dal vivo di co-progettazione insieme a facilitatori esperti e alcune attività on-line attraverso questa piattaforma.
Per le info sugli aggiornamenti del percorso partecipativo Tegge Festival 2024, seguici sui canali on-line dedicati: www.parcotegge.it (Collegamento esterno) , Instagram e Facebook teggefestival.
ꕥ Quando partecipare
Il percorso partecipativo si svilupperà tra maggio e luglio 2024 con alcuni appuntamenti dedicati ad accesso libero e con una struttura molto dinamica e leggera gestita da facilitatori.
ꕥ Informazioni e contatti
Per informazioni: Massimiliano Anzivino massimiliano.anzivino@gmail.com (Collegamento esterno)
Condividi: