Un Tavolo di Negoziazione è un gruppo di discussione a cui partecipano gli attori del territorio interessati all'oggetto del percorso partecipativo. Per attori o (portatori di interessi) si intendono coloro che sono in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche) su una determinata questione. (Il Tavolo di Negoziazione è uno degli elementi previsti dall'art. 17 “Certificazione di qualità dei progetti partecipativi” della l.r.15/2018 per ottenere la certificazione di qualità. I partecipanti sono “soggetti organizzati”, cioè enti territoriali o enti funzionali, organizzazioni, associazioni, comitati, o anche di gruppi di cittadini informalmente organizzati, i titolari di diritti reali coinvolti nella questione in discussione, imprese in attività, in corso di insediamento o di trasferimento.
Il TdN ha un ruolo attivo nell’organizzazione del processo partecipativo e svolge funzioni: operativa, supporto tecnico e di coordinamento del processo. Deve essere costituito sin dalle prime fasi del percorso e deve rappresentare tutti i punti di vista in relazione all'oggetto del percorso e ha essenzialmente due obiettivi:
Il Tavolo di Negoziazione viene coinvolto anche per la definizione delle modalità di costituzione del Comitato di Garanzia locale.
Il primo incontro del Tavolo di Negoziazione del progetto finanziato da RER “Transizione agroecologica per cultura e territorio” si è tenuto lunedì 22 aprile, dalle 16:00 alle 17:30 in modalità online.
L'incontro ha previsto il seguente OdG:
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...