Transizione agroecologica per cultura e territorio
#agroecologiepartecipate (Collegamento esterno) Agroecologie e turismo nell’Appennino Bolognese
Fasi del processo
-
130/03/2024 - 30/04/2024
Apertura e condivisione
Vengono istituiti il Tavolo di Negoziazione, la Cabina di regia del progetto e il Comitato di Garanzia: in questa fase viene data particolare attenzione all’inclusione di nuovi soggetti strategici nel TdN, per andare poi a definire in maniera condivisa e più dettagliata cronoprogramma e modalità di svolgimento del processo. In particolare vengono mappate e coinvolte aziende agricole, associazioni di categoria, operatori economici e turistici ma anche istituzioni, associazioni e scuole oltre alle diverse componenti della cittadinanza dell’Unione.
-
230/04/2024 - 30/06/2024
Avvio del percorso partecipativo
Sarà realizzato un incontro di lancio e una fase di ascolto finalizzata anche a geolocalizzare e rappresentare graficamente criticità e potenzialità del territorio, a partire dalle iniziative esistenti e già consolidate di attrazione turistica. Saranno contestualmente utilizzati alcuni strumenti digitali e analogici per raggiungere al meglio con attività di comunicazione ed ascolto cittadini, aziende locali e operatori di promozione turistica anche di livello provinciale.
-
315/05/2024 - 30/06/2024
Progettazione azioni sperimentali
Con il supporto di esperti tecnici agronomi-ambientali ed professionisti di promozione territoriale, i partecipanti vengono guidati in un primo lavoro di definizione di linee guida per la valorizzazione ed il presidio dei territori dell’Unione dei Comuni Savena Idice, a partire dalla componente agricola e artigianale biologica, nell’ottica della promozione culturale e turistica del territorio, e dall’altra nell’ideazione di alcune azioni sperimentali e nel potenziamento di iniziative esistenti.
-
401/06/2024 - 15/09/2024
Azioni sperimentali
In questa fase vengono co-progettate e realizzate le sperimentazioni immaginate nel territorio dell’Unione insieme alle realtà agricole e artigianali biologiche anche nell’ottica di una loro implementazione e replicabilità nel territorio e nel tempo.
-
501/09/2024 - 30/12/2024
Conclusione ed elaborazione delle linee guida
La fase conclusiva prevede la redazione delle linee guida, costruite e valutate a partire dalle sperimentazioni sul campo, la loro prima presentazione all’Unione Savena Idice e momenti di restituzione pubblica degli esiti del percorso, che potranno declinarsi anche nella formulazione di un cartello di iniziative ed eventi da intendersi come occasione di incontro, confronto e promozione sul percorso rivolto alla collettività.