Nell'ambito dell'iniziativa FORNI & FORNAI•E - il festival del pane e del grano tra città e montagna realizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell'Alto Appennino tra Bologna e Firenze con la collaborazione del Biodistretto dell'Appennino Bolognese viene organizzato il secondo incontro pubblico del percorso partecipativo Transizione ecologica per cultura e territorio.
Un incontro per operatori e cittadini interessati sui territori di Monghidoro per fare una prima fase di ascolto sulle opportunità e cricitià presenti sul territorio dell'Unione con particolare riferimento al mondo dei cereali e dei trasformati.
Questo secondo incontro del processo partecipativo “Transizione agroecologica per la cultura e il territorio” ha avuto luogo nel territorio di Monghidoro, con un approccio itinerante che ha favorito il dialogo diretto tra i partecipanti e una maggiore connessione con il contesto naturale e culturale locale. L’obiettivo principale è stato quello di approfondire il tema dei cereali e dei loro trasformati, mettendoli in relazione con le peculiarità del territorio di Monghidoro.
Svolgimento dell’incontro
1. Attività di gruppo e osservazione del territorio: Durante il tragitto e all’arrivo, i partecipanti sono stati suddivisi in piccoli gruppi. Ogni gruppo ha avuto l’opportunità di confrontarsi sul tema dei cereali e dei trasformati, riflettendo sulle seguenti tematiche:
2. Diffusione del questionario digitale: Come già avvenuto nel primo incontro, è stato nuovamente diffuso il questionario digitale del progetto. L’obiettivo era raccogliere dati strutturati sulle opinioni dei partecipanti e sulle loro proposte per il futuro della filiera agroecologica. Anche in questo caso i partecipanti si sono mostrati maggiormente propensi a chiacchierate e brevi interviste
3. Valutazione dell’esperienza: Ai partecipanti è stato richiesto di valutare l’esperienza in corso come un’azione sperimentale del progetto. Alcuni dei punti chiave emersi includono:
L’incontro ha portato a:
Una riflessione approfondita sulla filiera dei cereali nel contesto di Monghidoro, evidenziando punti di forza e aspetti da sviluppare.
Un maggiore coinvolgimento dei partecipanti grazie alla metodologia itinerante e al contatto diretto con il territorio.
La raccolta di feedback attraverso il questionario digitale e la valutazione qualitativa dell’esperienza sperimentale.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...