Transizione agroecologica per cultura e territorio
#agroecologiepartecipate (Collegamento esterno) Agroecologie e turismo nell’Appennino Bolognese
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione (TDN) di Transizione agroecologica per cultura e territorio è aperto a tutti i soggetti presenti sul territorio dell’Unione dei Comuni Savena Idice e attivi specificatamente in relazione ai temi legati alla promozione territoriale dal punto di vista turistico e culturale attraverso l’agricoltura agro-ecologica come opportunità di presidio, lotta ed adattamento ai cambiamenti climatici in atto. Il Tavolo di Negoziazione svolge un ruolo attivo in tutte le fasi del percorso e decide attività e impegni da realizzare.
Nel TDN di Transizione agroecologica per cultura e territorio sono presenti i referenti delle seguenti realtà:
· Unione dei Comuni Savena Idice
· Bio-Distretto Appennino Bolognese
· Comune di Monghidoro
· Comune di Monterenzio
· Comune di Loiano
· Comune di Ozzano
· Forno Calzolari
· Azienda agricola Cartiera dei bendanti
· Associazione Grano Alto
· Associazione Beebo Lab
· Azienda agricola Il Poggiolone
In particolare il TDN si occupa di mappare e coinvolgere aziende agricole, associazioni di categoria, operatori economici e turistici ma anche istituzioni, associazioni e scuole oltre alle diverse componenti della cittadinanza dell’Unione per andare a definire in maniera condivisa e più dettagliata le modalità e finalità del percorso, il programma dettagliato del percorso (tempi, luoghi, strumenti di discussione, modalità), le diverse forme di coinvolgimento della cittadinanza (al quale saranno chiamati a collaborare), le valutazioni e il monitoraggio in itinere del percorso.
Il TDN viene condotto da facilitatori con le metodologie tipiche del focus group, delle creative briefing session e del visual thinking, e rappresenta un luogo per il confronto diretto tra Unione e territorio. Il TDN si incontra con cadenza bimensile, sono previsti degli incontri aggiuntivi qualora vi fosse la necessità o venisse espressamente richiesto dai suoi componenti.
Scopri gli incontri nel calendario appuntamenti.
Comitato di Garanzia Locale
Il Comitato di Garanzia Locale (CGL) di Transizione agroecologica per cultura e territorio supervisiona il corretto svolgimento del processo e la garanzia di un'adeguata trasparenza sulle decisioni prese durante e al termine del percorso.
Il CGL di La Transizione Ecologica e Climatica: consapevolezza ed educazione è composto da:
- un esperto di sviluppo di aree interne
- un esperto di turismo e marketing territoriale
- un esperto di agro-ecologia e transizione ecologica