Modifiche a "Il design di processo"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Elena Farnè parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?

    Le risposte sono presentate attraverso gli “schemi grafici di processo”, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle “Ex fonderie di Modena”, di “SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”, del “Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa” e “Il quartiere bene comune” (Reggio Emilia).


    "]
  • +["

    Elena Farnè parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?

    Le risposte sono presentate attraverso gli “schemi grafici di processo”, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle “Ex fonderie di Modena”, di “SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”, del “Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa” e “Il quartiere bene comune” (Reggio Emilia).

    Le slide dell'intervento

    "]
  • -["<p><strong>Elena Farnè</strong> parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace? </p><p>Le risposte sono presentate attraverso gli <strong>“schemi grafici di processo”</strong>, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle <strong>“Ex fonderie di Modena”</strong>, di “<strong>SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”</strong>, del <strong>“Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa</strong>” e <strong>“Il quartiere bene comune”</strong> (Reggio Emilia).</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/KRLFg6uIRc0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
  • +["<p><strong>Elena Farnè</strong> parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?</p><p>Le risposte sono presentate attraverso gli <strong>“schemi grafici di processo”</strong>, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle <strong>“Ex fonderie di Modena”</strong>, di “<strong>SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”</strong>, del <strong>“Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa</strong>” e <strong>“Il quartiere bene comune”</strong> (Reggio Emilia).</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/KRLFg6uIRc0?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1lFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--7ac8e4332704230c1a21cda0af792e48ead7a23e/Farne_DESIGN_PROCESSO_EF.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Elena Farnè parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?

    Le risposte sono presentate attraverso gli “schemi grafici di processo”, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle “Ex fonderie di Modena”, di “SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”, del “Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa” e “Il quartiere bene comune” (Reggio Emilia).


    "]
Aggiunte
  • +["

    Elena Farnè parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?

    Le risposte sono presentate attraverso gli “schemi grafici di processo”, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle “Ex fonderie di Modena”, di “SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”, del “Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa” e “Il quartiere bene comune” (Reggio Emilia).

    Le slide dell'intervento

    "]
Eliminazioni
  • -["<p><strong>Elena Farnè</strong> parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace? </p><p>Le risposte sono presentate attraverso gli <strong>“schemi grafici di processo”</strong>, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle <strong>“Ex fonderie di Modena”</strong>, di “<strong>SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”</strong>, del <strong>“Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa</strong>” e <strong>“Il quartiere bene comune”</strong> (Reggio Emilia).</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/KRLFg6uIRc0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>Elena Farnè</strong> parte da alcune domande per introdurci al tema del design del processo: cosa intendiamo per co-design? O co-progettazione? O co-design partecipativo? Ma anche: di chi e di cosa abbiamo bisogno per progettare un processo partecipativo efficace?</p><p>Le risposte sono presentate attraverso gli <strong>“schemi grafici di processo”</strong>, uno strumento molto utile per comprendere e comunicare la sequenza di attività e risultati attesi. Tra le buone pratiche presentate si trovano i percorsi delle <strong>“Ex fonderie di Modena”</strong>, di “<strong>SUPERR - Scuola di Urbanistica Partecipata per Ragazze e Ragazzi”</strong>, del <strong>“Processo per piccolo commercio a Casalecchio e Zola Predosa</strong>” e <strong>“Il quartiere bene comune”</strong> (Reggio Emilia).</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/KRLFg6uIRc0?showinfo=0\"></iframe><p><a href=\"https://partecipazioni.emr.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBc1lFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--7ac8e4332704230c1a21cda0af792e48ead7a23e/Farne_DESIGN_PROCESSO_EF.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">Le slide dell'intervento</a></p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 10/07/2024 10:14