Modifiche a "Tavola rotonda - Seconda domanda"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • -{"it"=>"Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?"}
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Seconda domanda"}
  • -{"it"=>"Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?"}
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Seconda domanda"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Seconda domanda"}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"Tavola rotonda - Seconda domanda"}

Corpo del testo

  • -["

    Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda

    Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?

    Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna


    "]
  • +["

    Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?

    Claudia Romano: “Integrare a monte, dal lato Regione Emilia-Romagna, tutte le programmazioni regionali e creare un tavolo di coordinamento o una cabina di regia”.

    Roberto Montanari: “Far crescere la consapevolezza rispetto ai temi della transizione ecologica che si stanno affrontando”.

    Caterina Brancaleoni: “La prima parola è “territorio”, chiave della trasversalità utile a superare l’approccio ancora troppo settoriale alla transizione ecologica. “Partecipata” è l’altra parola, che sottolinea una modalità di costruzione dal basso, per avvicinare le diverse politiche dedicate alla transizione ecologica, che denotano tutti gli aspetti della vita dei cittadini”.

    Patrizia Ercoli: “Fare tesoro di tutti gli strumenti e delle esperienze a disposizione, che sono un bagaglio enorme, una cassetta degli attrezzi molto valida. Basti pensare, solo per fare alcuni esempi, alle Comunità di pratiche, alle piattaforme partecipative, agli Osservatori dei Paesaggi e ai Contratti di fiume”.

    Barbara Budini: “Costruire una visione contestuale e complessiva degli interessi; ma anche la rete che si è creata fra le regioni per la pianificazione delle proprie strategie. È in atto un confronto importante che unisce tutti verso gli stessi obiettivi, pur nelle differenze fra le regioni”.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    “L’integrazione delle politiche settoriali avviene sul territorio. Per questo andrebbe definita una politica trasversale di attivazione del territorio per la transizione ecologica, che significa credere nell'attivazione delle comunità”.

    "]
  • -["<p>Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda</p><p>Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?</p><p>Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/e2OJIAHxbqQ?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
  • +["<p><em>Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?</em></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/e2OJIAHxbqQ?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Claudia Romano: “</strong>Integrare a monte, dal lato Regione Emilia-Romagna, tutte le programmazioni regionali e creare un tavolo di coordinamento o una cabina di regia”. </p><p><strong>Roberto Montanari: “</strong>Far crescere la consapevolezza rispetto ai temi della transizione ecologica che si stanno affrontando”. </p><p><strong>Caterina Brancaleoni</strong>: “La prima parola è “territorio”, chiave della trasversalità utile a superare l’approccio ancora troppo settoriale alla transizione ecologica. “Partecipata” è l’altra parola, che sottolinea una modalità di costruzione dal basso, per avvicinare le diverse politiche dedicate alla transizione ecologica, che denotano tutti gli aspetti della vita dei cittadini”.</p><p><strong>Patrizia Ercoli: “</strong>Fare tesoro di tutti gli strumenti e delle esperienze a disposizione, che sono un bagaglio enorme, una cassetta degli attrezzi molto valida. Basti pensare, solo per fare alcuni esempi, alle Comunità di pratiche, alle piattaforme partecipative, agli Osservatori dei Paesaggi e ai Contratti di fiume”. </p><p><strong>Barbara Budini:</strong> “Costruire una visione contestuale e complessiva degli interessi; ma anche la rete che si è creata fra le regioni per la pianificazione delle proprie strategie. È in atto un confronto importante che unisce tutti verso gli stessi obiettivi, pur nelle differenze fra le regioni”.</p><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>“L’integrazione delle politiche settoriali avviene sul territorio. Per questo andrebbe definita una politica trasversale di attivazione del territorio per la transizione ecologica, che significa credere nell'attivazione delle comunità”.</p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda

    Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?

    Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna


    "]
Aggiunte
  • +["

    Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?

    Claudia Romano: “Integrare a monte, dal lato Regione Emilia-Romagna, tutte le programmazioni regionali e creare un tavolo di coordinamento o una cabina di regia”.

    Roberto Montanari: “Far crescere la consapevolezza rispetto ai temi della transizione ecologica che si stanno affrontando”.

    Caterina Brancaleoni: “La prima parola è “territorio”, chiave della trasversalità utile a superare l’approccio ancora troppo settoriale alla transizione ecologica. “Partecipata” è l’altra parola, che sottolinea una modalità di costruzione dal basso, per avvicinare le diverse politiche dedicate alla transizione ecologica, che denotano tutti gli aspetti della vita dei cittadini”.

    Patrizia Ercoli: “Fare tesoro di tutti gli strumenti e delle esperienze a disposizione, che sono un bagaglio enorme, una cassetta degli attrezzi molto valida. Basti pensare, solo per fare alcuni esempi, alle Comunità di pratiche, alle piattaforme partecipative, agli Osservatori dei Paesaggi e ai Contratti di fiume”.

    Barbara Budini: “Costruire una visione contestuale e complessiva degli interessi; ma anche la rete che si è creata fra le regioni per la pianificazione delle proprie strategie. È in atto un confronto importante che unisce tutti verso gli stessi obiettivi, pur nelle differenze fra le regioni”.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    “L’integrazione delle politiche settoriali avviene sul territorio. Per questo andrebbe definita una politica trasversale di attivazione del territorio per la transizione ecologica, che significa credere nell'attivazione delle comunità”.

    "]
Eliminazioni
  • -["<p>Patrizia Ercoli, Roberto Montanari, Giovanna Claudia Romano, Caterina Brancaleoni e Barbara Budini hanno risposto alla domanda</p><p>Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?</p><p>Commenti di Alessandro Rossi - ANCI Emilia-Romagna</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/e2OJIAHxbqQ?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><em>Qual è un aspetto di cui far tesoro nei processi di transizione ecologica?</em></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/e2OJIAHxbqQ?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Claudia Romano: “</strong>Integrare a monte, dal lato Regione Emilia-Romagna, tutte le programmazioni regionali e creare un tavolo di coordinamento o una cabina di regia”. </p><p><strong>Roberto Montanari: “</strong>Far crescere la consapevolezza rispetto ai temi della transizione ecologica che si stanno affrontando”. </p><p><strong>Caterina Brancaleoni</strong>: “La prima parola è “territorio”, chiave della trasversalità utile a superare l’approccio ancora troppo settoriale alla transizione ecologica. “Partecipata” è l’altra parola, che sottolinea una modalità di costruzione dal basso, per avvicinare le diverse politiche dedicate alla transizione ecologica, che denotano tutti gli aspetti della vita dei cittadini”.</p><p><strong>Patrizia Ercoli: “</strong>Fare tesoro di tutti gli strumenti e delle esperienze a disposizione, che sono un bagaglio enorme, una cassetta degli attrezzi molto valida. Basti pensare, solo per fare alcuni esempi, alle Comunità di pratiche, alle piattaforme partecipative, agli Osservatori dei Paesaggi e ai Contratti di fiume”. </p><p><strong>Barbara Budini:</strong> “Costruire una visione contestuale e complessiva degli interessi; ma anche la rete che si è creata fra le regioni per la pianificazione delle proprie strategie. È in atto un confronto importante che unisce tutti verso gli stessi obiettivi, pur nelle differenze fra le regioni”.</p><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>“L’integrazione delle politiche settoriali avviene sul territorio. Per questo andrebbe definita una politica trasversale di attivazione del territorio per la transizione ecologica, che significa credere nell'attivazione delle comunità”.</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 12/07/2024 12:01