Modifiche a ""Laboratorio territoriale per l'energia condivisa". Segue A. Rossi, ANCI ER"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Serena Groppelli

    Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una città di medie dimensioni? Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica! 

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche? 


    "]
  • +["

    Serena Groppelli

    Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una città di medie dimensioni? Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica! 

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche? 

    "]
  • -["<p><strong>Serena Groppelli</strong></p><p>Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una <strong>città di medie dimensioni</strong>?&nbsp;Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/niZG7B3AI_8?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche?&nbsp;</p><p><br></p>"]
  • +["<p><strong>Serena Groppelli </strong></p><p>Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una <strong>città di medie dimensioni</strong>?&nbsp;Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/niZG7B3AI_8?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche?&nbsp;</p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Serena Groppelli

    Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una città di medie dimensioni? Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica! 

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche? 


    "]
Aggiunte
  • +["

    Serena Groppelli

    Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una città di medie dimensioni? Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica! 

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche? 

    "]
Eliminazioni
  • -["<p><strong>Serena Groppelli</strong></p><p>Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una <strong>città di medie dimensioni</strong>?&nbsp;Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/niZG7B3AI_8?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche?&nbsp;</p><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>Serena Groppelli </strong></p><p>Come declinare il tema comunità energetica rinnovabile in una <strong>città di medie dimensioni</strong>?&nbsp;Il Comune di Piacenza è tra i 13 enti regionali che ha dato vita a \"LAB.T.E.C – Laboratorio territoriale per l’energia condivisa\", grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile). Un percorso di coinvolgimento della comunità cittadina sulla transizione energetica con lo scopo di tracciare i possibili scenari di una comunità energetica rinnovabile sul territorio piacentino. Le attività in corso stimolano nuove domande alla sfera pubblica!&nbsp;</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/niZG7B3AI_8?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>Con quali strumenti gli enti pubblici come possono affrontare il tema della promozione delle comunità energetiche?&nbsp;</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 15/07/2024 10:54