Modifiche a ""Spazi pubblici a 'prova' di clima", Medicina. Segue A. Rossi, ANCI ER"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo

  • +{"it"=>"\"Spazi pubblici a 'prova' di clima\", Medicina. Segue A. Rossi, ANCI ER"}
  • +{"it"=>"\"Spazi pubblici a 'prova' di clima\", Medicina. Segue A. Rossi, ANCI ER"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"\"Spazi pubblici a 'prova' di clima\", Medicina. Segue A. Rossi, ANCI ER"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"\"Spazi pubblici a 'prova' di clima\", Medicina. Segue A. Rossi, ANCI ER"}

Corpo del testo

  • +["

    Elena Farnè

    Siamo in grado di progettare spazi pubblici “a prova di clima”? Per farlo abbiamo bisogno di unire in modalità collaborativa diverse competenze tecniche e una molteplicità di soggetti.
    Una proposta è di avviare attività di co-progettazione a partire dalla sfera amministrativa e tecnica per condividere anche gli aspetti tecnici con le comunità. Una sfida, complessa, ma indispensabile, è di portare la modalità di co-progettazione a tutte le scale: con l’amministrazione, con i progettisti, con i soggetti che gestiscono le reti e con i cittadini.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    La centralità delle relazioni: quelle da riconoscere, da ricostruire, da rafforzare. Investire nelle relazioni sul territorio è la chiave per affrontare le trasformazioni, le transizioni che ci servono per un futuro di sostenibilità.

    "]
  • +["<p><strong>Elena Farnè </strong></p><p>Siamo in grado di progettare<strong> spazi pubblici “a prova di clima”</strong>? Per farlo abbiamo bisogno di unire in modalità collaborativa diverse competenze tecniche e una molteplicità di soggetti.<br>Una proposta è di avviare attività di co-progettazione a partire dalla sfera amministrativa e tecnica per condividere anche gli aspetti tecnici con le comunità. Una sfida, complessa, ma indispensabile, è di portare la modalità di co-progettazione a tutte le scale: con l’amministrazione, con i progettisti, con i soggetti che gestiscono le reti e con i cittadini. </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/p7qPYGvRt68?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>La <strong>centralità delle relazioni</strong>: quelle da riconoscere, da ricostruire, da rafforzare. Investire nelle relazioni sul territorio è la chiave per affrontare le trasformazioni, le transizioni che ci servono per un futuro di sostenibilità.</p>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["

    Elena Farnè

    Siamo in grado di progettare spazi pubblici “a prova di clima”? Per farlo abbiamo bisogno di unire in modalità collaborativa diverse competenze tecniche e una molteplicità di soggetti.
    Una proposta è di avviare attività di co-progettazione a partire dalla sfera amministrativa e tecnica per condividere anche gli aspetti tecnici con le comunità. Una sfida, complessa, ma indispensabile, è di portare la modalità di co-progettazione a tutte le scale: con l’amministrazione, con i progettisti, con i soggetti che gestiscono le reti e con i cittadini.

    Alessandro Rossi - ANCI ER

    La centralità delle relazioni: quelle da riconoscere, da ricostruire, da rafforzare. Investire nelle relazioni sul territorio è la chiave per affrontare le trasformazioni, le transizioni che ci servono per un futuro di sostenibilità.

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong>Elena Farnè </strong></p><p>Siamo in grado di progettare<strong> spazi pubblici “a prova di clima”</strong>? Per farlo abbiamo bisogno di unire in modalità collaborativa diverse competenze tecniche e una molteplicità di soggetti.<br>Una proposta è di avviare attività di co-progettazione a partire dalla sfera amministrativa e tecnica per condividere anche gli aspetti tecnici con le comunità. Una sfida, complessa, ma indispensabile, è di portare la modalità di co-progettazione a tutte le scale: con l’amministrazione, con i progettisti, con i soggetti che gestiscono le reti e con i cittadini. </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/p7qPYGvRt68?showinfo=0\"></iframe><p><strong>Alessandro Rossi - ANCI ER</strong></p><p>La <strong>centralità delle relazioni</strong>: quelle da riconoscere, da ricostruire, da rafforzare. Investire nelle relazioni sul territorio è la chiave per affrontare le trasformazioni, le transizioni che ci servono per un futuro di sostenibilità.</p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 12/07/2024 11:57