Modifiche a "GdP 2024 - Conversazione con l'etnografa urbana e socia fondatrice di Ascolto Attivo"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Corpo del testo

  • -["

    Marianella Sclavi


    "]
  • +["

    Marianella Sclavi: “La democrazia dei tre saperi” è uno studio che parte da esperienze europee nelle quali è stato deciso che per capire la realtà è necessario mettere in campo un dialogo tra il sapere dei politici, il sapere degli esperti e degli amministratori e quello degli “abitanti della vita quotidiana” nel sapere d'uso. Se manca uno di questi tre saperi la diagnosi non è sufficiente e le proposte non funzioneranno. Dal punto di vista dell'organizzazione amministrativa si tratta di spostare il centro operativo decisionale e di messa in opera dagli uffici al “cantiere” dove si fanno i conti con la realtà concreta e unica del luogo\".

    "]
  • -["<p><strong>Marianella Sclavi</strong></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JN-MSIV0olA?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
  • +["<p><strong>Marianella Sclavi</strong>: “La democrazia dei tre saperi” è uno studio che parte da esperienze europee nelle quali è stato deciso che per capire la realtà è necessario mettere in campo un dialogo tra il sapere dei politici, il sapere degli esperti e degli amministratori e quello degli “abitanti della vita quotidiana” nel sapere d'uso. Se manca uno di questi tre saperi la diagnosi non è sufficiente e le proposte non funzioneranno. Dal punto di vista dell'organizzazione amministrativa si tratta di spostare il centro operativo decisionale e di messa in opera dagli uffici al “cantiere” dove si fanno i conti con la realtà concreta e unica del luogo\".</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JN-MSIV0olA?showinfo=0\"></iframe>"]
Eliminazioni
  • -["

    Marianella Sclavi


    "]
Aggiunte
  • +["

    Marianella Sclavi: “La democrazia dei tre saperi” è uno studio che parte da esperienze europee nelle quali è stato deciso che per capire la realtà è necessario mettere in campo un dialogo tra il sapere dei politici, il sapere degli esperti e degli amministratori e quello degli “abitanti della vita quotidiana” nel sapere d'uso. Se manca uno di questi tre saperi la diagnosi non è sufficiente e le proposte non funzioneranno. Dal punto di vista dell'organizzazione amministrativa si tratta di spostare il centro operativo decisionale e di messa in opera dagli uffici al “cantiere” dove si fanno i conti con la realtà concreta e unica del luogo\".

    "]
Eliminazioni
  • -["<p><strong>Marianella Sclavi</strong></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JN-MSIV0olA?showinfo=0\"></iframe><p><br></p>"]
Aggiunte
  • +["<p><strong>Marianella Sclavi</strong>: “La democrazia dei tre saperi” è uno studio che parte da esperienze europee nelle quali è stato deciso che per capire la realtà è necessario mettere in campo un dialogo tra il sapere dei politici, il sapere degli esperti e degli amministratori e quello degli “abitanti della vita quotidiana” nel sapere d'uso. Se manca uno di questi tre saperi la diagnosi non è sufficiente e le proposte non funzioneranno. Dal punto di vista dell'organizzazione amministrativa si tratta di spostare il centro operativo decisionale e di messa in opera dagli uffici al “cantiere” dove si fanno i conti con la realtà concreta e unica del luogo\".</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JN-MSIV0olA?showinfo=0\"></iframe>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 20/09/2024 11:10