Aiuto

Un'assemblea rappresenta un gruppo di membri di un'organizzazione che si incontrano periodicamente per prendere decisioni su un'area o un ambito specifico dell'organizzazione. Le assemblee tengono riunioni, alcune sono private e altre sono aperte. Se sono aperte, è possibile parteciparvi (ad esempio: partecipare se la capacità lo consente, aggiungendo punti all'ordine del giorno, o commentando le proposte e le decisioni prese da questo organo).

Esempi: un'assemblea generale (che si riunisce una volta all'anno per definire le principali linee di azione dell'organizzazione e gli organi esecutivi per voto), un consiglio consultivo per la parità (che si riunisce ogni due mesi per presentare proposte su come migliorare le relazioni di genere nell'organizzazione), una commissione di valutazione (che si riunisce ogni mese per monitorare un processo) o un organismo di garanzia (che raccoglie incidenti, abusi o proposte per migliorare le procedure decisionali) sono tutti esempi di assemblee.

Chiudi l'aiuto

STEP

STEP - Strategie TErritoriali di Partecipazione (Collegamento esterno) è un il programma di attività che viene co-creato e co-realizzato con la Comunità di Pratiche Partecipative. Un percorso volto a creare contaminazioni positive per far dialogare esperienze dei territori, regionali e nazionali ed allo stesso intessere connessioni con le reti nazionali e internazionali e con contributi scientifici.
Al termine della prima edizione di STEP, con incontri online e offline, sarà elaborato un manifesto con le prime indicazioni sulle tematiche affrontate, strategiche per la Regione Emilia-Romagna.


Cos’è la CdPP

La Comunità di Pratiche Partecipative (CdPP) della Regione Emilia-Romagna riunisce le persone che, a vario titolo, si interessano di pratiche partecipative nella sfera pubblica. Consolidare reti, creare relazioni e condividere esperienze sono gli obiettivi di questo spazio di lavoro.


Unisciti a noi

La CdPP è una grande comunità, sempre aperta all’ingresso di nuove persone: amministratori, personale regionale e degli enti locali, professionisti e accademici, organizzazioni del terzo settore e gruppi informali, singoli cittadini.

Unirsi alla Comunità di Pratiche Partecipative (CdPP) è semplicissimo, basta iscriversi, compilando un breve questionario (Collegamento esterno).

Non è richiesto alcun impegno obbligatorio e far parte della Comunità ti permetterà di:

  • scambiare esperienze e buone pratiche;
  • trovare idee e supporto nell’elaborazione dei tuoi progetti;
  • prendere parte a iniziative gratuite di formazione;
  • portare il proprio contributo ai percorsi di consultazione e co-progettazione delle politiche regionali;
  • ricevere in anteprima informazioni e comunicazioni dedicate.


Spazi di dialogo e confronto

👫 Incontri

Qui puoi trovare tutti gli appuntamenti, gli eventi, le possibilità d’incontro, online e offline, dedicati alla Comunità di Pratiche.

WeSTEP (Collegamento esterno)

In questa sezione, cuore pulsante di STEP, sono raccolte le voci, i percorsi, le proposte e i materiali presentati o prodotti negli incontri tematici del programma. È anche possibile commentare gli interventi o raccontare la tua esperienza.

📝Bacheca (Collegamento esterno)

Se hai una domanda, se vuoi condividere informazioni su eventi o sottoporre proposte, esperienze, casi sui quali discutere o progettare con la CdPP regionale, sei nel posto giusto. Qui potrai trovare anche tutti gli appuntamenti e gli incontri, online e in presenza, dedicati alla Comunità.


La nostra storia

Com'è nata e si è evoluta la Comunità di Pratiche Partecipative (Collegamento esterno) della Regione Emilia-Romagna.

Entra nelle Aree di lavoro

PartecipAzioni Lab

Questa area di lavoro, che è parte della Comunità di Pratiche Partecipative della Regione Emilia-Rom...

  • 18/03/2024
Giovani Generazioni

L'area di lavoro Giovani generazioni intende condividere sensibilità, culture e competenze specifich...

  • 20/03/2023

Processi partecipativi correlati

GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE 2023

Quali sono i principi ed i criteri per una partecipazione di qualità che emergono dalle esperienze d...

  • Date
  • Data di inizio
    01/07/2023
  • Data di fine
    20/11/2023
  • Creato il
    21/07/2023
PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE 2025-2027

Come sarà il nuovo Piano triennale della Formazione per la Partecipazione della Regione Emilia-Romag...

  • Date
  • Data di inizio
    28/11/2024
  • Data di fine
    28/02/2025
  • Creato il
    08/11/2024
Promotore Regione Emilia-Romagna
Chi partecipa E' una comunità aperta
Che cos'è Uno spazio collaborativo di pratiche partecipative
Data di creazione 26/11/2018
In PartecipAzioni dal 16/03/2023
Durata Indefinito
Riferimento: par-ASSE-2023-03-13