Modifiche a "Come realizzare il calendario Incontri"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    Come realizzare il calendario incontri nel proprio Processo?

    Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.

    Dal punto di vista tecnico è possibile realizzarlo attivando un componente Incontri, disponibile tra i componenti del vostro Processo.

    Dal punto di vista dei contenuti è importante che tra gli incontri siano inseriti:

    • i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)
    • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
    • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
    • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

    Ricorda inoltre che:

    • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
    • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
    • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

    Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




  • +

    Come realizzare il calendario incontri nel proprio Processo?

    Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.

    Dal punto di vista tecnico è possibile realizzarlo attivando un componente Incontri, disponibile tra i componenti del vostro Processo.

    Dal punto di vista dei contenuti è importante che tra gli incontri siano inseriti:

    • i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)
    • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
    • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
    • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

    Ricorda inoltre che:

    • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
    • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
    • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

    Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




  • -<p>Come realizzare il <u>calendario incontri </u>nel proprio Processo?</p><p>Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.</p><p><strong>Dal punto di vista tecnico&nbsp;</strong>è possibile realizzarlo attivando un componente <em>Incontri, </em>disponibile tra i componenti del vostro Processo.</p><p><strong>Dal punto di vista dei contenuti </strong>è importante che tra gli incontri siano inseriti:</p><ul><li>i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)</li><li>i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso</li><li>i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti</li><li>i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati</li></ul><p><strong>Ricorda inoltre che:</strong></p><ul><li>si possono anche inserire <u>incontri online o ibridi,</u> specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza</li><li>se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio</li><li>nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita</li></ul><p><strong>Per indicazioni più approfondite potete consultare la&nbsp;videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.</strong></p><p><br></p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/L9n8p3ml1xw?showinfo=0"></iframe><p><br></p><p><br></p>
  • +<p>Come realizzare il <strong>calendario incontri </strong>nel proprio Processo?</p><p>Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.</p><p><strong>Dal punto di vista tecnico&nbsp;</strong>è possibile realizzarlo attivando un componente <em>Incontri, </em>disponibile tra i componenti del vostro Processo.</p><p><strong>Dal punto di vista dei contenuti </strong>è importante che tra gli incontri siano inseriti:</p><ul><li>i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)</li><li>i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso</li><li>i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti</li><li>i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati</li></ul><p><strong>Ricorda inoltre che:</strong></p><ul><li>si possono anche inserire <strong>incontri online o ibridi</strong><u>,</u> specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza</li><li>se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio</li><li>nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita</li></ul><p><strong>Per indicazioni più approfondite potete consultare la&nbsp;videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.</strong></p><p><br></p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/L9n8p3ml1xw?showinfo=0"></iframe><p><br></p><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    Come realizzare il calendario incontri nel proprio Processo?

    Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.

    Dal punto di vista tecnico è possibile realizzarlo attivando un componente Incontri, disponibile tra i componenti del vostro Processo.

    Dal punto di vista dei contenuti è importante che tra gli incontri siano inseriti:

    • i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)
    • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
    • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
    • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

    Ricorda inoltre che:

    • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
    • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
    • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

    Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




  • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
  • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
  • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

Ricorda inoltre che:

  • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
  • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
  • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




Aggiunte
  • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
  • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
  • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

Ricorda inoltre che:

  • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
  • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
  • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




  • +

    Come realizzare il calendario incontri nel proprio Processo?

    Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.

    Dal punto di vista tecnico è possibile realizzarlo attivando un componente Incontri, disponibile tra i componenti del vostro Processo.

    Dal punto di vista dei contenuti è importante che tra gli incontri siano inseriti:

    • i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)
    • i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso
    • i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti
    • i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati

    Ricorda inoltre che:

    • si possono anche inserire incontri online o ibridi, specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza
    • se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio
    • nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita

    Per indicazioni più approfondite potete consultare la videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.




  • Eliminazioni
    • -<p>Come realizzare il <u>calendario incontri </u>nel proprio Processo?</p><p>Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.</p><p><strong>Dal punto di vista tecnico&nbsp;</strong>è possibile realizzarlo attivando un componente <em>Incontri, </em>disponibile tra i componenti del vostro Processo.</p><p><strong>Dal punto di vista dei contenuti </strong>è importante che tra gli incontri siano inseriti:</p><ul><li>i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)</li><li>i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso</li><li>i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti</li><li>i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati</li></ul><p><strong>Ricorda inoltre che:</strong></p><ul><li>si possono anche inserire <u>incontri online o ibridi,</u> specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza</li><li>se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio</li><li>nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita</li></ul><p><strong>Per indicazioni più approfondite potete consultare la&nbsp;videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.</strong></p><p><br></p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/L9n8p3ml1xw?showinfo=0"></iframe><p><br></p><p><br></p>
    Aggiunte
    • +<p>Come realizzare il <strong>calendario incontri </strong>nel proprio Processo?</p><p>Il calendario incontri è importante perché permette di condividere tutti gli appuntamenti importanti previsti all'interno di un percorso partecipativo.</p><p><strong>Dal punto di vista tecnico&nbsp;</strong>è possibile realizzarlo attivando un componente <em>Incontri, </em>disponibile tra i componenti del vostro Processo.</p><p><strong>Dal punto di vista dei contenuti </strong>è importante che tra gli incontri siano inseriti:</p><ul><li>i momenti in cui si riuniscono il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di Garanzia Locale (che possono così essere linkati nella pagina dedicata a TDN e CGL)</li><li>i momenti di apertura del percorso, in cui vengono illustrati alla cittadinanza obiettivi e struttura del percorso</li><li>i momenti laboratoriali o comunque quegli incontri che coinvolgono attivamente i partecipanti</li><li>i momenti di chiusura del percorso e presentazione dei risultati</li></ul><p><strong>Ricorda inoltre che:</strong></p><ul><li>si possono anche inserire <strong>incontri online o ibridi</strong><u>,</u> specificando la piattaforma e il link per la videoconferenza</li><li>se gli incontri si svolgono in presenza è importante attivare la mappa, così da mostrare la loro localizzazione sul territorio</li><li>nel calendario potete raccogliere le iscrizioni ai vostri incontri attraverso la funzionalità apposita</li></ul><p><strong>Per indicazioni più approfondite potete consultare la&nbsp;videopillola dedicata presa dall'incontro formativo del 17 aprile.</strong></p><p><br></p><iframe class="ql-video" frameborder="0" allowfullscreen="true" src="https://www.youtube.com/embed/L9n8p3ml1xw?showinfo=0"></iframe><p><br></p><p><br></p>
    Numero della versione 2 di 3 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
    Autore della versione
    Avatar Michele Pablo Silva
    Versione creata il 02/05/2024 09:51