Accortezze di accessibilità

Avatar Staff PartecipAzioni Lab
02/05/2024 16:49   0 Commenti 0 Sostegni
Numero di Sostegni0
Ultimo commento di Ancora nessun commento
Partecipanti 0
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2024-05-60
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni

Per rendere meglio fruibile per tutti lo spazio partecipativo, si può porre attenzione ad alcune cose:

  • quando si inserisce un indirizzo mail, usando la catenella dell'editor sopra si ottiene automaticamente un link che apre un nuovo missaggio di posta elettronica da spedire all'indirizzo indicato;

esempio di caricamento di link a indirizzo mail

  • quando si vuole dare enfasi a una parola o locuzione preferire il grassetto piuttosto che usare le sottolineature, perché convenzionalmente indicano la presenza di un link;
  • evitare l'uso del testo giustificato che è di difficile lettura per chi presenta particolari neurodivergenze;
  • è bene usare le elenchi puntati o titoli di paragrafo di varia 'importanza' per suddividere il testo in argomenti e dargli una struttura che semplifica la lettura, la comprensione e il ritrovamento di punti di interesse in accessi successivi;

esempio di selezione del tipo di intestazione

esempio di selezione dell'elenco puntato

  • ricordare di descrivere le immagini, in modo che siano comprensibili anche per chi non può vederle;
  • ricordare l'uso dei sottotitoli o di riassunti di contenuti di video per consentire a tutti di fruire del contenuto anche se impossibilitati a vederlo o sentirlo;
  • fare attenzione al contrasto tra colori nelle immagini, ma anche ad usare colori visibili per tutti. A questo proposito si possono usare alcuni strumenti come Contrast Checker (Collegamento esterno), verifica di visibilità dei colori (Collegamento esterno);
  • verificare l'accessibilità dei file che vengono caricati, usando strumenti dedicati, per esempio si può usare mauve (Collegamento esterno), PAC (Collegamento esterno) o pave (Collegamento esterno) per i pdf o direttamente Adobe Acrobat PRO;
  • quando si usa un link su una parola o espressione questo link deve rimandare a ciò di cui si parla. Per esempio se si vuole rimandare al proprio processo sulla piattaforma PartecipAzioni, il link deve essere sulla parola processo o sul suo nome e non sulla parola PartecipAzioni (perché il quel caso sembra che mandi alla home page della piattaforma);
  • utilizzare un linguaggio semplice, conosciuto alla maggioranza delle persone, esplicitare gli acronimi. Usare frasi semplici, con pochi incisi e poco involute.

Hai dubbi, domande o vuoi condividere altri spunti o difficoltà che hai riscontrato? Commenta qua sotto e dicci la tua!

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...