Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
“Verso la Comunità Energetica Rinnovabile dell’Alta Val Nure” è il percorso partecipato per costruire insieme il futuro dell’Alta Val Nure, non solo dal punto di vista energetico, ma anche economico e sociale.
Proponi le tue idee per il rilancio di questo territorio!
L’idea-guida dell’area STAMI (Collegamento esterno) Appennino Piacentino Parmense, della quale l’Alta Valnure fa parte, può essere sintetizzata nel motto: “Appennino Smart, un territorio che accoglie e ritempra”. L’obiettivo strategico generale è fissato nell’arresto del declino demografico di qui al 2030 e nella possibilità di aumentare nei 20 anni successivi il numero di residenti e il tasso di occupazione del patrimonio abitativo locale. Questo porterà alla progressiva ricostruzione dell’offerta di servizi essenziali, nel nuovo contesto creato dalle transizioni digitale ed energetica in atto.
Sulla base di queste premesse si vuole avviare un processo partecipativo inteso quale percorso strutturato di dialogo e confronto che:
Prendendo parte agli incontri tematici che verranno organizzati al fine di giungere alla definizione della proposta di costituzione della C.E.R. Alta Val Nure o delle singole C.E.R. dei Comuni dell’Alta Val Nure.
Primo incontro pubblico
31 maggio 2024 - ore 20:45 - Sala Consiliare dell’Unione Montana, Bettola
Laboratorio per la proposta progettuale
15 giugno 2024 - ore 15:00 - Sala Consiliare dell’Unione Montana, Bettola
Laboratorio per la proposta di statuto
11 luglio 2024 - ore 18:15 - Online
Laboratorio per la proposta di modello gestionale
13 settembre 2024 - ore 15:00 - Online
Incontro pubblico finale
21 settembre 2024 - ore 17:30 - Spazio Fornaci, Ponte dell'Olio
Il questionario è necessario a raccogliere dati utili per lo studio di fattibilità tecnica della CER e per rilevare l’interesse della comunità a partecipare.
Si può compilare qui: https://forms.gle/MjBBrhHne1uZmAFT6 (Collegamento esterno)
e-mail: sportellocervalnure@appenninohub.it (Collegamento esterno), alice.migliori6@gmail.com (Collegamento esterno)
Sito web dedicato: https://www.appenninohub.it/comunita-energetica-cooperativa-di-comunita-alta-val-nure/ (Collegamento esterno)
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/comunitaenergeticaaltavalnure/ (Collegamento esterno)
Condividi: