Torna alla pagina di processo

Fasi del processo

  1. 1
    30/03/2024 - 30/09/2024

    Durata del Processo

  2. 2
    30/03/2024 - 31/05/2024

    Fase preliminare e apertura del percorso

    È la fase di attivazione che precede il processo partecipativo vero e proprio ed è caratterizzata da:

    • incontri informativi rivolti agli stakeholder già palesati (i firmatari dell’Accordo preventivo) e ai referenti dell’Istituto Comprensivo Val Nure per un coinvolgimento degli studenti dei vari plessi
    • sopralluoghi dedicati all’individuazione di alcune possibili superfici su cui installare impianti fotovoltaici
    • elaborazione di materiali specifici da utilizzare negli incontri pubblici e laboratoriali
    • mappatura degli stakeholder

    fino ad arrivare alla convocazione del primo incontro del TdN


  3. 3
    02/05/2024 - 31/05/2024

    La Comunità esplora

    L’invito all’incontro pubblico di avvio del processo partecipativo sarà accompagnato da un questionario che avrà il duplice scopo di fornire alcune nozioni e concetti e di restituire informazioni sui partecipanti. L’incontro si svolgerà presso l’Unione Montana a Bettola e sarà aperto da una visita guidata all’impianto fotovoltaico installato presso l’Istituto Comprensivo. Saranno presentati gli obiettivi del processo, il calendario, il Comitato di Garanzia, il TdN e l’architettura del processo che si avvarrà della piattaforma PartecipAzioni della quale saranno presentate le funzioni attivate.

  4. 4
    01/06/2024 - 15/09/2024

    La Comunità elabora

    Il processo entrerà quindi nel vivo con la realizzazione di tre laboratori di coprogettazione:

    • Proposta progettuale

    • Proposta di Statuto della CER

    • Proposta di modello gestionale

    Ciascun laboratorio sarà caratterizzato da una prima parte informativa e formativa e da una seconda parte di coprogettazione. Compito del TdN è di elaborare quanto emerso e predisporre una bozza di ciascuna proposta che verrà quindi condivisa e rispetto alla quale sarà aperta una discussione online e sarà possibile proporre degli emendamenti e porli in votazione (utilizzando la piattaforma PartecipAzioni).

  5. 5
    15/09/2024 - 30/09/2024

    La Comunità decide

    Nell’incontro conclusivo del processo partecipativo verranno illustrate le tre bozze finali di proposte per una discussione in presenza e, quindi, la loro adozione da parte dell’assemblea. Le proposte adottate saranno inserite nel DocPP che sarà sottoposta alla validazione del Tecnico di Garanzia e quindi presa in carico dall’Unione Montana. Quest’ultima, anche sulla base di proprie valutazioni tecniche, procederà a deliberare in merito entro 90 giorni e individuerà un referente al quale i cittadini e tutti gli stakeholder potranno rivolgersi per conoscere l’andamento delle decisioni. Infine, si svolgerà un incontro pubblico per illustrare la posizione dell’Unione rispetto al DocPP.