Resoconto degli incontri pubblici


Primo incontro pubblico
31 maggio 2024 - ore 20:45 - Sala Consiliare dell’Unione Montana, Bettola


Report

Saluti e introduzione da parte del vicesindaco di Bettola e delegato per l’Unione Montana, ringraziamento a Regione Emilia-Romagna per l’opportunità di sperimentare un percorso partecipativo, ai sindaci dei 4 comuni coinvolti, ai firmatari dell’Accordo preventivo e a tutti i presenti. Prende la parola il facilitatore del progetto Appenninol’Hub per avviare la riunione stimolando l’intervento dei presenti, invitati a raccontare come e perché sono venuti a conoscenza dell’evento e le proprie aspettative rispetto l’incontro presente e quelli futuri. Si introduce il tema di un percorso partecipato sviluppato in maniera tale da informare e formare i partecipanti sul tema delle CER, provvedendo quindi a stimolare i presenti nella formulazione di domande di chiarimento. A questo proposito vengono introdotti gli ospiti esperti della serata per la restituzione di un quadro completo sui temi: percorso partecipativo, CER, Cooperativa di Comunità. In particolare, il primo relatore della serata, esperto di economia ambientale e fonti energetiche rinnovabili, illustra la struttura del percorso partecipativo, soffermandosi sui ruoli del TdN e del CdG, ribadendo l’importanza della partecipazione attiva dei presenti. Procede quindi con una sintetica introduzione al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, toccando i seguenti punti:
- Cosa sono le CER
- Chi può partecipare ad una CER
- Qual è lo scopo educativo e formativo della CER
- Quali sono i vantaggi economici, sociali e ambientali delle CER
L'intervento si conclude con un cenno al tema delle modalità gestionali delle CER. A questo proposito il facilitatore presenta il secondo ospite dell’evento, esperto di Cooperative di Comunità. L’intervento è incentrato sul tema dei vantaggi sociali delle CER, della forma della Cooperativa di Comunità e dei vantaggi che risiedono nel progettare una cooperativa per generare coesione, partecipazione, creazione di iniziative e servizi per la comunità. 
Infine, un’ora viene dedicata alla discussione dei temi affrontati, all’ascolto delle domande e all’approfondimento attraverso le risposte ai quesiti.
Conclude l’incontro il facilitatore di Appenninol’Hub, illustrando il questionario inviato ai partecipanti, i siti web nei quali reperire le informazioni circa gli eventi in programma, la piattaforma PartecipAzioni, le FAQ, gli approfondimenti sulle tematiche relative alle CER. I partecipanti vengono invitati a condividere informazioni, calendario, post per ampliare la partecipazione dei soggetti del territorio. Viene quindi sottolineata l’importanza della compilazione del questionario al fine di profilare e raccogliere dati per la presentazione della proposta di studio di fattibilità preliminare.


Primo laboratorio per la proposta progettuale
15 giugno 2024 - ore 15:00 - Sala Consiliare dell’Unione Montana, Bettola


Report

Il primo laboratorio ha come obiettivo la proposta progettuale. Dopo i saluti iniziali, l’esperto introduce la scaletta dell’incontro e cede la parola al Professore di tecnica della scuola media di Bettola per presentare il lavoro svolto con gli studenti in un laboratorio dedicato. Durante le ore di lezione, gli studenti di seconda media hanno individuato tramite Google Earth le superfici degli edifici adatte per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Il risultato è una mappatura di 40.000 mq di superficie e 8.220 kW di potenza potenziale. Gli studenti hanno apprezzato il laboratorio e il lavoro verrà continuato a settembre.
L’incontro è proseguito con un approfondimento dei concetti chiave di energia condivisa e della tariffa incentivanti, dei contributi del PNRR in ambito CER, dei finanziamenti regionali e delle possibilità offerte dalle detrazioni fiscali. Nella seconda parte del laboratorio, sono stati presentati e discussi i risultati delle prime simulazioni dei vantaggi economici della CER, inserendo i dati raccolti tramite il questionario somministrato e messo a disposizione dei partecipanti per fornire informazioni sui consumi elettrici e le potenze degli impianti che alcuni (complessivamente 11) dichiaravano di essere disposti ad installare sui propri tetti. Per proseguire il lavoro e fornire delle previsioni ancora più concrete, si è richiesto ai cittadini partecipanti di comunicare i loro indirizzi esatti, di modo da poter aggiornare le simulazioni, tenendo conto che il territorio dei quattro comuni rientra nel perimetro di quattro cabine primarie. Si è infine avviata una discussione sulle finalità della CER, quale destinazione prevedere per le entrate che sarebbero derivate dalla condivisione dell’energia.


Secondo laboratorio per la proposta di statuto
11 luglio 2024 - ore 18:15 - Online


Report
Il secondo laboratorio, che ha come oggetto l’analisi delle forme giuridiche che la CER può assumere, viene svolto in modalità remota a causa dell’impossibilità dell’avvocato ospite di riferimento di raggiungere direttamente il territorio della Val Nure. 
L’incontro si apre con i saluti ai partecipanti e la presentazione dell’oggetto dell’incontro. La prima parte viene dedicata alla presentazione dei potenziali vantaggi economici della CER Alta Val Nure elaborati e aggiornati sulla base dell’analisi dei dati raccolti tramite questionario. 
L’incontro procede con l’intervento dell’avvocato ospite, chiamato a discutere delle caratteristiche delle differenti forme giuridiche che la CER può assumere. In particolare, vengono presentati i punti principali del quadro normativo di riferimento relativi alla promozione e all’uso di energia da fonti rinnovabili, gli incentivi alle comunità energetiche rinnovabili e le regole operative GSE per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR. 
Prosegue con l’analisi della soggettività giuridica delle CER, che si sostanzia nell’autonomia giuridica rispetto ai propri membri e soci, con la spiegazione del principale scopo della CER rispetto ai beneficiari delle attività.
Infine, vengono passate in rassegna, spiegate e argomentate tutte le forme giuridiche che la CER può assumere e i vantaggi e svantaggi per ciascuna di queste, tenuto conto delle caratteristiche che lo Statuto della CER deve includere e dei requisiti dei soci che ne fanno parte.
L’incontro si conclude con interventi da parte del pubblico uditore e la risposta alle domande emerse durante la presentazione.


Terzo laboratorio per la proposta di modello gestionale
13 settembre 2024 - ore 15:00 - Online


Report

L’incontro viene avviato riprendendo nuovamente lo scenario economico prodotto grazie ai dati raccolti con il questionario. Vengono presentati i risultati delle simulazioni divisi per le tre cabine primarie utili e si evince che la cifra ricavata grazie al contributo del GSE (tariffa incentivante) sarebbe significativa per la comunità. Viene poi mostrato come il risultato possa cambiare notevolmente con la partecipazione di attività produttive in qualità di prosumer.  
Si procede con la presentazione della bozza di Manifesto della CER, redatto sulla base di quanto emerso durante gli incontri precedenti. Viene suggerito un modello di CER vocazionale, che utilizzi il ricavo per iniziative a supporto della comunità e del territorio, che prenda la forma di Cooperativa di Comunità. Le opzioni sono quelle di modificare lo statuto di un soggetto esistente oppure crearne uno nuovo.
In merito alle modalità di gestione, i partecipanti hanno iniziato a ragionare su come conciliare le attività di gestione della Cooperativa di Comunità con quelle della CER, interrogandosi, ad esempio, sulla possibilità di includere dei soci incaricati alla gestione della CER.
Per concludere viene lasciato spazio a domande e commenti, ed emerge una domanda tecnica per quanto riguarda la possibilità di affiliazione alla CER cooperativa di comunità per i proprietari di seconde case (ovvero non residenti).


Incontro pubblico finale
21 settembre 2024 - ore 17:30 - Spazio Fornaci, Ponte dell'Olio


Report

I vicesindaci di Bettola e Ponte dell’Olio aprono l’incontro con i saluti istituzionali e i ringraziamenti alla comunità dei presenti e ai soggetti organizzatori. L’incontro viene poi avviato descrivendo lo stato dell’arte del percorso e anticipando gli obiettivi da raggiungere entro la fine del mese di settembre.
Viene lasciato spazio al Professore di tecnica per aggiornare la platea sul lavoro svolto insieme ai ragazzi delle scuole di Bettola. Il laboratorio di progettazione ha prodotto come risultato il dimensionamento dell’ampliamento dell’impianto esistente sull’edificio scolastico del Comune di Bettola, utilizzando la superficie libera, e a quantificare l’energia che l’ampliamento avrebbe generato nel corso di un anno solare. I calcoli effettuati hanno consentito di stimare che sarebbe stato soddisfatto il fabbisogno energetico elettrico potenziale di circa 18 famiglie.
L’incontro prosegue con la presentazione da parte dell'esperto e facilitatore dello scenario economico delineato sulla base dei dati raccolti tramite questionario. Vengono illustrati i consumi totali in KWh, i consumi in fase FV, la produzione complessiva, il risparmio grazie all’autoconsumo fisico, i ricavi di vendita alla rete, e le entrate. Chiariti e ribaditi gli aspetti tecnici, l’incontro prosegue con la condivisione e la discussione della bozza di Manifesto della CER Alta Val Nure. L’ultima parte dell’incontro viene dedicata all’ascolto delle domande dal pubblico e alla discussione circa gli aspetti gestionali della CER da costituire. 
I partecipanti hanno espresso l’intenzione di attivare un gruppo di lavoro. La partecipazione tra i presenti del presidente di una Cooperativa di Comunità operante sul territorio e di un funzionario amministrativo comunale in pensione, hanno dato una spinta significativa in questa direzione.