Modifiche a "Sondaggio cittadino"

ModalitĂ  di visualizzazione confronto:
ModalitĂ  visualizzazione HTML:

Descrizione (Italiano)

  • -

    RISULTATI

    Le risposte raccolte hanno fatto emergere emergere dati significativi sulle motivazioni e le barriere che influenzano queste pratiche. Con un tasso di partecipazione del 29,8% sul totale delle visualizzazioni (349) e 104 questionari completati, il sondaggio offre una base di riflessione sulle dinamiche di sostenibilitĂ  attuate dalla popolazione locale.

    • Demografia e coinvolgimento - L'analisi demografica mostra una forte partecipazione di adulti tra i 35 e i 74 anni, indicativo di un impegno trasversale nelle diverse generazioni verso pratiche sostenibili. La maggior parte dei partecipanti pur praticando il riuso non utilizza il Centro; chi lo frequenta (circa il 25%) lo fa non solo come fonte di beni, ma anche come luogo di apprendimento e interazione comunitaria.
    • Motivazioni al riuso - Il 51% dei rispondenti identifica la consapevolezza ambientale come la principale motivazione per riutilizzare oggetti, seguita dal risparmio economico (25%). Questi dati indicano un chiaro riconoscimento dei benefici ambientali e personali che il riuso può portare. Altri, in misura minore, vedono nel riuso un'opportunitĂ  per godere dell'unicitĂ  e originalitĂ  degli oggetti (8,7%) e contribuire alla comunitĂ  (4,8%).
    • Barriere al riuso - Nonostante l'interesse a riutilizzare, esistono ostacoli significativi. Il 45,2% dei rispondenti segnala la mancanza di informazioni come la principale difficoltĂ  incontrata, seguita da problemi logistici come il trasporto e la ri-allocazione degli oggetti (28,8%). Questi dati suggeriscono un bisogno critico di migliorare la comunicazione e l'accessibilitĂ  dei servizi di riuso.
    • Proposte per il futuro - Le proposte emerse dal sondaggio mirano a superare queste barriere attraverso l'innovazione, la sensibilizzazione, la personalizzazione, la promozione e soprattutto la buona gestione ed organizzazione del centro.


  • +



  • -<h2><strong>RISULTATI</strong></h2><p>Le risposte raccolte hanno fatto emergere emergere dati significativi sulle motivazioni e le barriere che influenzano queste pratiche. Con un tasso di partecipazione del 29,8% sul totale delle visualizzazioni (349) e 104 questionari completati, il sondaggio offre una base di riflessione sulle dinamiche di sostenibilitĂ  attuate dalla popolazione locale.</p><ul><li><strong>Demografia e coinvolgimento</strong> - L'analisi demografica mostra una forte partecipazione di adulti tra i 35 e i 74 anni, indicativo di un impegno trasversale nelle diverse generazioni verso pratiche sostenibili. La maggior parte dei partecipanti pur praticando il riuso non utilizza il Centro; chi lo frequenta (circa il 25%) lo fa non solo come fonte di beni, ma anche come luogo di apprendimento e interazione comunitaria.</li><li><strong>Motivazioni al riuso</strong> - Il 51% dei rispondenti identifica la consapevolezza ambientale come la principale motivazione per riutilizzare oggetti, seguita dal risparmio economico (25%). Questi dati indicano un chiaro riconoscimento dei benefici ambientali e personali che il riuso può portare. Altri, in misura minore, vedono nel riuso un'opportunitĂ  per godere dell'unicitĂ  e originalitĂ  degli oggetti (8,7%) e contribuire alla comunitĂ  (4,8%).</li><li><strong>Barriere al rius</strong>o - Nonostante l'interesse a riutilizzare, esistono ostacoli significativi. Il 45,2% dei rispondenti segnala la mancanza di informazioni come la principale difficoltĂ  incontrata, seguita da problemi logistici come il trasporto e la ri-allocazione degli oggetti (28,8%). Questi dati suggeriscono un bisogno critico di migliorare la comunicazione e l'accessibilitĂ  dei servizi di riuso.</li><li><strong>Proposte per il futuro</strong> - Le proposte emerse dal sondaggio mirano a superare queste barriere attraverso l'innovazione, la sensibilizzazione, la personalizzazione, la promozione e soprattutto la buona gestione ed organizzazione del centro.</li></ul><p><br></p>
  • +<h2><br></h2><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    RISULTATI

    Le risposte raccolte hanno fatto emergere emergere dati significativi sulle motivazioni e le barriere che influenzano queste pratiche. Con un tasso di partecipazione del 29,8% sul totale delle visualizzazioni (349) e 104 questionari completati, il sondaggio offre una base di riflessione sulle dinamiche di sostenibilitĂ  attuate dalla popolazione locale.

    • Demografia e coinvolgimento - L'analisi demografica mostra una forte partecipazione di adulti tra i 35 e i 74 anni, indicativo di un impegno trasversale nelle diverse generazioni verso pratiche sostenibili. La maggior parte dei partecipanti pur praticando il riuso non utilizza il Centro; chi lo frequenta (circa il 25%) lo fa non solo come fonte di beni, ma anche come luogo di apprendimento e interazione comunitaria.
    • Motivazioni al riuso - Il 51% dei rispondenti identifica la consapevolezza ambientale come la principale motivazione per riutilizzare oggetti, seguita dal risparmio economico (25%). Questi dati indicano un chiaro riconoscimento dei benefici ambientali e personali che il riuso può portare. Altri, in misura minore, vedono nel riuso un'opportunitĂ  per godere dell'unicitĂ  e originalitĂ  degli oggetti (8,7%) e contribuire alla comunitĂ  (4,8%).
    • Barriere al riuso - Nonostante l'interesse a riutilizzare, esistono ostacoli significativi. Il 45,2% dei rispondenti segnala la mancanza di informazioni come la principale difficoltĂ  incontrata, seguita da problemi logistici come il trasporto e la ri-allocazione degli oggetti (28,8%). Questi dati suggeriscono un bisogno critico di migliorare la comunicazione e l'accessibilitĂ  dei servizi di riuso.
    • Proposte per il futuro - Le proposte emerse dal sondaggio mirano a superare queste barriere attraverso l'innovazione, la sensibilizzazione, la personalizzazione, la promozione e soprattutto la buona gestione ed organizzazione del centro.


Aggiunte
  • Motivazioni al riuso - Il 51% dei rispondenti identifica la consapevolezza ambientale come la principale motivazione per riutilizzare oggetti, seguita dal risparmio economico (25%). Questi dati indicano un chiaro riconoscimento dei benefici ambientali e personali che il riuso può portare. Altri, in misura minore, vedono nel riuso un'opportunitĂ  per godere dell'unicitĂ  e originalitĂ  degli oggetti (8,7%) e contribuire alla comunitĂ  (4,8%).
  • Barriere al riuso - Nonostante l'interesse a riutilizzare, esistono ostacoli significativi. Il 45,2% dei rispondenti segnala la mancanza di informazioni come la principale difficoltĂ  incontrata, seguita da problemi logistici come il trasporto e la ri-allocazione degli oggetti (28,8%). Questi dati suggeriscono un bisogno critico di migliorare la comunicazione e l'accessibilitĂ  dei servizi di riuso.
  • Proposte per il futuro - Le proposte emerse dal sondaggio mirano a superare queste barriere attraverso l'innovazione, la sensibilizzazione, la personalizzazione, la promozione e soprattutto la buona gestione ed organizzazione del centro.


  • +



  • Eliminazioni
    • -<h2><strong>RISULTATI</strong></h2><p>Le risposte raccolte hanno fatto emergere emergere dati significativi sulle motivazioni e le barriere che influenzano queste pratiche. Con un tasso di partecipazione del 29,8% sul totale delle visualizzazioni (349) e 104 questionari completati, il sondaggio offre una base di riflessione sulle dinamiche di sostenibilitĂ  attuate dalla popolazione locale.</p><ul><li><strong>Demografia e coinvolgimento</strong> - L'analisi demografica mostra una forte partecipazione di adulti tra i 35 e i 74 anni, indicativo di un impegno trasversale nelle diverse generazioni verso pratiche sostenibili. La maggior parte dei partecipanti pur praticando il riuso non utilizza il Centro; chi lo frequenta (circa il 25%) lo fa non solo come fonte di beni, ma anche come luogo di apprendimento e interazione comunitaria.</li><li><strong>Motivazioni al riuso</strong> - Il 51% dei rispondenti identifica la consapevolezza ambientale come la principale motivazione per riutilizzare oggetti, seguita dal risparmio economico (25%). Questi dati indicano un chiaro riconoscimento dei benefici ambientali e personali che il riuso può portare. Altri, in misura minore, vedono nel riuso un'opportunitĂ  per godere dell'unicitĂ  e originalitĂ  degli oggetti (8,7%) e contribuire alla comunitĂ  (4,8%).</li><li><strong>Barriere al rius</strong>o - Nonostante l'interesse a riutilizzare, esistono ostacoli significativi. Il 45,2% dei rispondenti segnala la mancanza di informazioni come la principale difficoltĂ  incontrata, seguita da problemi logistici come il trasporto e la ri-allocazione degli oggetti (28,8%). Questi dati suggeriscono un bisogno critico di migliorare la comunicazione e l'accessibilitĂ  dei servizi di riuso.</li><li><strong>Proposte per il futuro</strong> - Le proposte emerse dal sondaggio mirano a superare queste barriere attraverso l'innovazione, la sensibilizzazione, la personalizzazione, la promozione e soprattutto la buona gestione ed organizzazione del centro.</li></ul><p><br></p>
    Aggiunte
    • +<h2><br></h2><p><br></p>
    Numero della versione 8 di 12 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
    Autore della versione
    Avatar Monia Guarino
    Versione creata il 09/05/2024 19:37