Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Cervia R.I.U.S.A invita la comunità a rivoluzionare il Centro del Riuso: da punto di raccolta ad hub di rigenerazione sociale, per dare vita ad un nuovo welfare ecologico. Mettiamo in circolo le idee!
Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità nella valorizzazione del CENTRO DEL RIUSO esistente attraverso la condivisione di una PROPOSTA GESTIONALE. Si tratta di sperimentare un approccio culturale al riuso che vada oltre la logica dei mercatini dell'usato, orientandosi verso un nuovo WELFARE ECOLOGICO
Lo scopo è rendere il centro del riuso un laboratorio vivo di pratiche sostenibili dove l’ecologia va di pari passo con lo sviluppo socio-culturale: la comunità sarà co-progettista nella valorizzazione dell'oggetto recuperato e, soprattutto, della ricchezza delle relazioni create.
Gli obiettivi principali sono
La partecipazione è aperta a tutti e tutte. Si auspica in particolare una presenza attiva di:
Il percorso richiede un'adesione attiva dei cittadini, chiamati ad impegnarsi personalmente nella realizzazione di una visione gestionale del centro del riuso che sia espressione di una comunità partecipe nel ridurre significativamente gli sprechi, promotrice di un'economia circolare etica e responsabile, fondatrice di uno sviluppo sostenibile inclusivo.
I dispositivi di ingaggio sono “ibridi”:
La partecipazione è a porte aperte lungo l’intero processo, specificatamente:
Referente del processo cerviasocialfood@sanvitale.ra.it (Collegamento esterno)
Condividi: