Modifiche a "CucinaSorriso: la figura del VOLONTARIO"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +CucinaSorriso: la figura del VOLONTARIO
  • +CucinaSorriso: la figura del VOLONTARIO
Eliminazioni
Aggiunte
  • +CucinaSorriso: la figura del VOLONTARIO
Eliminazioni
Aggiunte
  • +CucinaSorriso: la figura del VOLONTARIO

Descrizione (Italiano)

  • +

    Chi è il volontario di CucinaSorriso?


    • Il volontario di CucinaSorriso è una figura centrale che opera su due dimensioni principali: sul piano operativo, gestisce le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, garantendo il funzionamento concreto del progetto; sul piano relazionale, costruisce e mantiene rapporti significativi con gli ospiti e tra i partecipanti, creando quell'atmosfera di comunità che caratterizza CucinaSorriso.
    • La sua presenza non istituzionale e la scelta volontaria di partecipare conferiscono autenticità al suo ruolo.
    • La sua forza risiede nella combinazione di tre elementi distintivi: la capacità di preservare e trasmettere i valori fondanti del progetto, l'abilità di proporre innovazioni grazie alla conoscenza del territorio, e la flessibilità che permette di mantenere il servizio dinamico e aperto a nuove prospettive.
    • Il volontario agisce quindi come ponte tra il progetto e la comunità locale, facilitando connessioni e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone, mentre la varietà di competenze ed esperienze che porta arricchisce costantemente l'iniziativa


    Ruolo distintivo

    • ANIMAZIONE DEL PROGETTO - Sono i protagonisti e i custodi della visione di CucinaSorriso, incarnando i valori di accoglienza, condivisione e apertura che caratterizzano il progetto.
    • COSTRUZIONE DI RELAZIONI - Creano e alimentano l'atmosfera di comunità, intessendo rapporti significativi con gli ospiti e tra i diversi partecipanti, grazie alla loro presenza autentica e non istituzionale.
    • VISIONE E INNOVAZIONE - Propongono e sviluppano nuove idee per il progetto, portando creatività e freschezza grazie alla loro vicinanza al territorio e alle diverse esperienze personali.
    • PRESIDIO DELLA QUOTIDIANITÀ - Gestiscono le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, dal servizio al riordino, dando vita concreta al progetto.
    • PROMOZIONE TERRITORIALE - Sono ambasciatori naturali del progetto nella comunità, facilitando connessioni con il territorio e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone.

     

     

    Legittimità uniche

    • PORTATORI DI COMUNITÀ - La loro scelta volontaria e gratuita incarna il vero spirito del progetto, basato sulla condivisione e sul dono.
    • PLURALITÀ DI COMPETENZE - La diversità delle loro esperienze e competenze arricchisce il progetto, portando prospettive e capacità variegate.
    • AUTONOMIA PROGETTUALE - Hanno la libertà di proporre e sperimentare nuove iniziative, contribuendo all'evoluzione continua del progetto.
    • CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Il loro radicamento nella comunità permette di intercettare bisogni e opportunità, creando ponti tra il progetto e il contesto locale.
    • FLESSIBILITÀ COME RISORSA - La loro partecipazione flessibile garantisce ricchezza di presenze e prospettive, mantenendo il progetto dinamico e aperto
  • +<h3><strong>Chi è il volontario di CucinaSorriso?</strong></h3><h3><br></h3><ul><li>Il volontario di CucinaSorriso è una figura centrale che opera su due dimensioni principali: sul piano operativo, gestisce le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, garantendo il funzionamento concreto del progetto; sul piano relazionale, costruisce e mantiene rapporti significativi con gli ospiti e tra i partecipanti, creando quell'atmosfera di comunità che caratterizza CucinaSorriso.</li><li>La sua presenza non istituzionale e la scelta volontaria di partecipare conferiscono autenticità al suo ruolo.</li><li>La sua forza risiede nella combinazione di tre elementi distintivi: la capacità di preservare e trasmettere i valori fondanti del progetto, l'abilità di proporre innovazioni grazie alla conoscenza del territorio, e la flessibilità che permette di mantenere il servizio dinamico e aperto a nuove prospettive.</li><li>Il volontario agisce quindi come ponte tra il progetto e la comunità locale, facilitando connessioni e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone, mentre la varietà di competenze ed esperienze che porta arricchisce costantemente l'iniziativa</li></ul><p><br></p><h4><strong>Ruolo distintivo</strong></h4><ul><li>ANIMAZIONE DEL PROGETTO - Sono i protagonisti e i custodi della visione di CucinaSorriso, incarnando i valori di accoglienza, condivisione e apertura che caratterizzano il progetto.</li><li>COSTRUZIONE DI RELAZIONI - Creano e alimentano l'atmosfera di comunità, intessendo rapporti significativi con gli ospiti e tra i diversi partecipanti, grazie alla loro presenza autentica e non istituzionale.</li><li>VISIONE E INNOVAZIONE - Propongono e sviluppano nuove idee per il progetto, portando creatività e freschezza grazie alla loro vicinanza al territorio e alle diverse esperienze personali.</li><li>PRESIDIO DELLA QUOTIDIANITÀ - Gestiscono le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, dal servizio al riordino, dando vita concreta al progetto.</li><li>PROMOZIONE TERRITORIALE - Sono ambasciatori naturali del progetto nella comunità, facilitando connessioni con il territorio e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone.</li></ul><h4><strong>&nbsp;</strong></h4><h4><strong>&nbsp;</strong></h4><h4><strong>Legittimità uniche</strong></h4><ul><li>PORTATORI DI COMUNITÀ - La loro scelta volontaria e gratuita incarna il vero spirito del progetto, basato sulla condivisione e sul dono.</li><li>PLURALITÀ DI COMPETENZE - La diversità delle loro esperienze e competenze arricchisce il progetto, portando prospettive e capacità variegate.</li><li>AUTONOMIA PROGETTUALE - Hanno la libertà di proporre e sperimentare nuove iniziative, contribuendo all'evoluzione continua del progetto.</li><li>CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Il loro radicamento nella comunità permette di intercettare bisogni e opportunità, creando ponti tra il progetto e il contesto locale.</li><li>FLESSIBILITÀ COME RISORSA - La loro partecipazione flessibile garantisce ricchezza di presenze e prospettive, mantenendo il progetto dinamico e aperto</li></ul>
Eliminazioni
  • La sua presenza non istituzionale e la scelta volontaria di partecipare conferiscono autenticità al suo ruolo.
  • La sua forza risiede nella combinazione di tre elementi distintivi: la capacità di preservare e trasmettere i valori fondanti del progetto, l'abilità di proporre innovazioni grazie alla conoscenza del territorio, e la flessibilità che permette di mantenere il servizio dinamico e aperto a nuove prospettive.
  • Il volontario agisce quindi come ponte tra il progetto e la comunità locale, facilitando connessioni e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone, mentre la varietà di competenze ed esperienze che porta arricchisce costantemente l'iniziativa


Ruolo distintivo

  • ANIMAZIONE DEL PROGETTO - Sono i protagonisti e i custodi della visione di CucinaSorriso, incarnando i valori di accoglienza, condivisione e apertura che caratterizzano il progetto.
  • COSTRUZIONE DI RELAZIONI - Creano e alimentano l'atmosfera di comunità, intessendo rapporti significativi con gli ospiti e tra i diversi partecipanti, grazie alla loro presenza autentica e non istituzionale.
  • VISIONE E INNOVAZIONE - Propongono e sviluppano nuove idee per il progetto, portando creatività e freschezza grazie alla loro vicinanza al territorio e alle diverse esperienze personali.
  • PRESIDIO DELLA QUOTIDIANITÀ - Gestiscono le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, dal servizio al riordino, dando vita concreta al progetto.
  • PROMOZIONE TERRITORIALE - Sono ambasciatori naturali del progetto nella comunità, facilitando connessioni con il territorio e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone.

 

 

Legittimità uniche

  • PORTATORI DI COMUNITÀ - La loro scelta volontaria e gratuita incarna il vero spirito del progetto, basato sulla condivisione e sul dono.
  • PLURALITÀ DI COMPETENZE - La diversità delle loro esperienze e competenze arricchisce il progetto, portando prospettive e capacità variegate.
  • AUTONOMIA PROGETTUALE - Hanno la libertà di proporre e sperimentare nuove iniziative, contribuendo all'evoluzione continua del progetto.
  • CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Il loro radicamento nella comunità permette di intercettare bisogni e opportunità, creando ponti tra il progetto e il contesto locale.
  • FLESSIBILITÀ COME RISORSA - La loro partecipazione flessibile garantisce ricchezza di presenze e prospettive, mantenendo il progetto dinamico e aperto
Aggiunte
  • +

    Chi è il volontario di CucinaSorriso?


    • Il volontario di CucinaSorriso è una figura centrale che opera su due dimensioni principali: sul piano operativo, gestisce le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, garantendo il funzionamento concreto del progetto; sul piano relazionale, costruisce e mantiene rapporti significativi con gli ospiti e tra i partecipanti, creando quell'atmosfera di comunità che caratterizza CucinaSorriso.
    • La sua presenza non istituzionale e la scelta volontaria di partecipare conferiscono autenticità al suo ruolo.
    • La sua forza risiede nella combinazione di tre elementi distintivi: la capacità di preservare e trasmettere i valori fondanti del progetto, l'abilità di proporre innovazioni grazie alla conoscenza del territorio, e la flessibilità che permette di mantenere il servizio dinamico e aperto a nuove prospettive.
    • Il volontario agisce quindi come ponte tra il progetto e la comunità locale, facilitando connessioni e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone, mentre la varietà di competenze ed esperienze che porta arricchisce costantemente l'iniziativa


    Ruolo distintivo

    • ANIMAZIONE DEL PROGETTO - Sono i protagonisti e i custodi della visione di CucinaSorriso, incarnando i valori di accoglienza, condivisione e apertura che caratterizzano il progetto.
    • COSTRUZIONE DI RELAZIONI - Creano e alimentano l'atmosfera di comunità, intessendo rapporti significativi con gli ospiti e tra i diversi partecipanti, grazie alla loro presenza autentica e non istituzionale.
    • VISIONE E INNOVAZIONE - Propongono e sviluppano nuove idee per il progetto, portando creatività e freschezza grazie alla loro vicinanza al territorio e alle diverse esperienze personali.
    • PRESIDIO DELLA QUOTIDIANITÀ - Gestiscono le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, dal servizio al riordino, dando vita concreta al progetto.
    • PROMOZIONE TERRITORIALE - Sono ambasciatori naturali del progetto nella comunità, facilitando connessioni con il territorio e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone.

     

     

    Legittimità uniche

    • PORTATORI DI COMUNITÀ - La loro scelta volontaria e gratuita incarna il vero spirito del progetto, basato sulla condivisione e sul dono.
    • PLURALITÀ DI COMPETENZE - La diversità delle loro esperienze e competenze arricchisce il progetto, portando prospettive e capacità variegate.
    • AUTONOMIA PROGETTUALE - Hanno la libertà di proporre e sperimentare nuove iniziative, contribuendo all'evoluzione continua del progetto.
    • CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Il loro radicamento nella comunità permette di intercettare bisogni e opportunità, creando ponti tra il progetto e il contesto locale.
    • FLESSIBILITÀ COME RISORSA - La loro partecipazione flessibile garantisce ricchezza di presenze e prospettive, mantenendo il progetto dinamico e aperto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +<h3><strong>Chi è il volontario di CucinaSorriso?</strong></h3><h3><br></h3><ul><li>Il volontario di CucinaSorriso è una figura centrale che opera su due dimensioni principali: sul piano operativo, gestisce le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, garantendo il funzionamento concreto del progetto; sul piano relazionale, costruisce e mantiene rapporti significativi con gli ospiti e tra i partecipanti, creando quell'atmosfera di comunità che caratterizza CucinaSorriso.</li><li>La sua presenza non istituzionale e la scelta volontaria di partecipare conferiscono autenticità al suo ruolo.</li><li>La sua forza risiede nella combinazione di tre elementi distintivi: la capacità di preservare e trasmettere i valori fondanti del progetto, l'abilità di proporre innovazioni grazie alla conoscenza del territorio, e la flessibilità che permette di mantenere il servizio dinamico e aperto a nuove prospettive.</li><li>Il volontario agisce quindi come ponte tra il progetto e la comunità locale, facilitando connessioni e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone, mentre la varietà di competenze ed esperienze che porta arricchisce costantemente l'iniziativa</li></ul><p><br></p><h4><strong>Ruolo distintivo</strong></h4><ul><li>ANIMAZIONE DEL PROGETTO - Sono i protagonisti e i custodi della visione di CucinaSorriso, incarnando i valori di accoglienza, condivisione e apertura che caratterizzano il progetto.</li><li>COSTRUZIONE DI RELAZIONI - Creano e alimentano l'atmosfera di comunità, intessendo rapporti significativi con gli ospiti e tra i diversi partecipanti, grazie alla loro presenza autentica e non istituzionale.</li><li>VISIONE E INNOVAZIONE - Propongono e sviluppano nuove idee per il progetto, portando creatività e freschezza grazie alla loro vicinanza al territorio e alle diverse esperienze personali.</li><li>PRESIDIO DELLA QUOTIDIANITÀ - Gestiscono le attività quotidiane del servizio, dall'accoglienza alla preparazione dei pasti, dal servizio al riordino, dando vita concreta al progetto.</li><li>PROMOZIONE TERRITORIALE - Sono ambasciatori naturali del progetto nella comunità, facilitando connessioni con il territorio e promuovendo il coinvolgimento di nuove persone.</li></ul><h4><strong>&nbsp;</strong></h4><h4><strong>&nbsp;</strong></h4><h4><strong>Legittimità uniche</strong></h4><ul><li>PORTATORI DI COMUNITÀ - La loro scelta volontaria e gratuita incarna il vero spirito del progetto, basato sulla condivisione e sul dono.</li><li>PLURALITÀ DI COMPETENZE - La diversità delle loro esperienze e competenze arricchisce il progetto, portando prospettive e capacità variegate.</li><li>AUTONOMIA PROGETTUALE - Hanno la libertà di proporre e sperimentare nuove iniziative, contribuendo all'evoluzione continua del progetto.</li><li>CONOSCENZA DEL TERRITORIO - Il loro radicamento nella comunità permette di intercettare bisogni e opportunità, creando ponti tra il progetto e il contesto locale.</li><li>FLESSIBILITÀ COME RISORSA - La loro partecipazione flessibile garantisce ricchezza di presenze e prospettive, mantenendo il progetto dinamico e aperto</li></ul>

Istruzioni per partecipare (Italiano)

  • +

    In base alla descrizione di questo ruolo, quali elementi andrebbero valorizzati o integrati per rafforzarne l'efficacia all'interno dei valori fondanti di CucinaSorriso?

    Andando invece sul pratico… Come possiamo mantenere vivo lo spirito di iniziativa e autonomia dei volontari all'interno di una struttura che necessita comunque di coordinamento e continuità

  • +<h3>In base alla descrizione di questo ruolo, quali elementi andrebbero valorizzati o integrati per rafforzarne l'efficacia all'interno dei valori fondanti di CucinaSorriso?</h3><h3>Andando invece sul pratico… Come possiamo mantenere vivo lo spirito di iniziativa e autonomia dei volontari all'interno di una struttura che necessita comunque di coordinamento e continuità</h3>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    In base alla descrizione di questo ruolo, quali elementi andrebbero valorizzati o integrati per rafforzarne l'efficacia all'interno dei valori fondanti di CucinaSorriso?

    Andando invece sul pratico… Come possiamo mantenere vivo lo spirito di iniziativa e autonomia dei volontari all'interno di una struttura che necessita comunque di coordinamento e continuità

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<h3>In base alla descrizione di questo ruolo, quali elementi andrebbero valorizzati o integrati per rafforzarne l'efficacia all'interno dei valori fondanti di CucinaSorriso?</h3><h3>Andando invece sul pratico… Come possiamo mantenere vivo lo spirito di iniziativa e autonomia dei volontari all'interno di una struttura che necessita comunque di coordinamento e continuità</h3>

Aggiornamenti delle informazioni (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 3 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 30/11/2024 18:57