A questo link Piano della formazione per la partecipazione 2025-2027 esito del percorso di co-progettazione, che sarà portato all’attenzione della Giunta Regionale tra marzo/aprile 2025.
Di seguito una sintesi sui numeri della partecipazione e sui risultati del percorso.
L’iter di elaborazione degli indirizzi alla formazione per la partecipazione 2025-2027 ha complessivamente coinvolto 309 persone con 284 interazioni sulla piattaforma PartecipAzioni per esprimere commenti, preferenze e priorità.
Inoltre, per la prima volta dall’approvazione della legge regionale n. 15/18, un gruppo di dirigenti regionali afferenti a tutte le Direzioni generali è stato coinvolto in un focus interattivo per mettere in comune le esperienze partecipative e per iniziare a tracciare prospettive e condividere eventuali fabbisogni, proprio in considerazione della trasversalità del tema partecipazione all’interno dell’ente regionale.
Sono più di cento i contributi ricevuti: il 90% delle risposte affermano che si tratta di un testo con una proposta chiara e completa, i cui obiettivi formativi rispondono alle sfide prioritarie verso la partecipazione del domani. Tanti i commenti e i suggerimenti da parte di funzionari, amministratori pubblici, rappresentanti di associazioni e iscritti alla Comunità di pratiche partecipative regionale. Fra questi, il 43% hanno detto di aver assistito ad almeno un evento del percorso di co-progettazione del Piano.
Nello specifico:
Valutazioni sulla proposta di Piano
Cinque gli obiettivi generali del Piano, il cui raggiungimento è perseguito attraverso programmi di attività annuali coerenti:
Nell’ambito del percorso di co-progettazione gli obiettivi hanno trovato una declinazione in quattro aree tematiche: innovazione democratica, policy territoriale, approcci e metodi e comunicazione
Modalità di erogazione dei percorsi formativi – Dall’analisi dei fabbisogni e dalla coprogettazione svolta si configurano diverse strutture di percorsi di formazione principali: formazione blended (percorsi formativi misti, online/offline), corsi online in modalità asincrona, giornate seminariali/workshop in presenza, singoli incontri formativi (incluse lezioni magistrali, da svolgersi in modalità on ine/ibrida), percorsi formativi “ad alta frequenza”, concentrati in un lasso di tempo medio-breve e seminari, anche residenziali, con esperienze in presenza nei territori.
È possibile accedere con un account esterno