RENDER CONTO

Avatar Dibattito proposto dall'Amministrazione
21/08/2023 15:42   19 Commenti 6 Sostegni
22 agosto 2023
00:00
30 settembre 2023
00:00
Ultimo commento di
Avatar Chiara Luisa Pignaris
Partecipanti 12
Gruppi 0
Riferimento: par-DEBA-2023-08-37
Versione 31 (di 31) vedi altre versioni

Come è andata a finire? Per favorire la presa di decisioni e riconoscere il valore aggiunto della partecipazione, come valutereste l’introduzione nel bando 2023 di una premialità se l’ente titolare della decisione si assumesse l’impegno a render conto in un tempo definito?

C’è un tempo che potrebbe essere ritenuto “congruo” dal punto di vista dei partecipanti? E dal punto di vista dell’ente?

Quali potrebbero essere altri parametri di valutazione delle proposte per sostenere il principio di render conto e generare fiducia collettiva?

Per contribuire al dibattito inserendo il tuo commento (scorri verso il basso). Puoi esprimere un parere ampio e articolato oppure puoi rispondere a una o più delle domande poste.

Se ti interessa aprire un dialogo su un argomento diverso da quelli proposti, inserisci un nuovo dibattito (Collegamento esterno).

Elenco dei sostenitori

Avatar Stefania Caputo
Avatar Rossana
Avatar Francesca Paron
Avatar Andrea Caccia
Avatar manuela capelli spid
Avatar Chiara Luisa Pignaris
e altre 3 persone (Vedi altro) (vedi meno)
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Conversazioni con Chiara Luisa Pignaris
Avatar Chiara Luisa Pignaris

La proposta mi sembra molto interessante, però i commenti giustamente segnalano quanto sia difficile e delicato trovare indicatori "misurabili". validi per l'infinita varietà delle tematiche che possono essere affrontate con l'approccio partecipativo. L'impegno del promotore dovrebbe essere dimostrato mediante la chiarezza degli obiettivi e del design del percorso, in particolare, chiarendo quali sono le modalità con cui gli esiti della partecipazione confluiranno nelle politiche (o nelle scelte) di riferimento. Ad esempio se il percorso produce raccomandazioni, linee guida, patti o strategie, l'impegno potrebbe essere di adottarle (in modo integrale o parziale) in Giunta o in Consiglio Comunale, oppure di inserirle degli strumenti di programmazione o pianificazione. Se invece produce idee progettuali per la trasformazione di spazi fisici, o per iniziative sociali o culturali, bisogna che sia previsto un risultato concreto; in tal caso l'impegno potrebbe essere dimostrato dall'aver stanziato risorse per la realizzazione del progetto nel bilancio comunale o dall'aver coinvolto sponsor che mettono a disposizione risorse, o dall'aver individuato un bando di finanziamento. Non fisserei dei tempi perché dipende troppo dalla complessità delle scelte ma chiederei (come obbligo e non come criterio premiante!) di spiegare bene come ci si impegna ad utilizzare gli esiti del percorso e ad onorare l'impegno profuso dai partecipanti.

Avatar micaela

grazie Chiara, poni un tema rilevante, ovvero la chiarezza tra oggetto del processo, tipologia di esito del processo (linee guida, raccomandazioni, progetto, etc) e strumenti amministrativi correlati e coerenti. Spesso la scarsa chiarezza di questa connessione è elemento che limita l'efficacia del processo e la generatività di impatti.

Sto caricando i commenti ...