Paggerie bene comune
Progettiamo insieme la nuova vita delle Paggerie
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
đ Sassuolo (MO)
Attiviamo la comunitĂ sassolese per ridefinire insieme le funzioni dâuso delle Paggerie (ex uffici comunali ristrutturati grazie al PNRR) con lo scopo di disegnare spazi adeguati ai bisogni dei futuri fruitori.
Grazie a finanziamenti PNRR è in corso di realizzazione un progetto di restauro e rifunzionalizzazione delle seicentesche Paggerie del Palazzo Ducale di Sassuolo, che includono la biblioteca comunale, spazi per associazioni musicali e spazi che hanno ospitato uffici comunali recentemente trasferiti altrove. In particolare, Il percorso di partecipazione si inserisce nella fase di ridefinizione delle funzioni dâuso di una delle due Paggerie (quella degli ex-uffici comunali) al fine di creare ambienti moderni e accoglienti, con aule studio e di coworking per giovani e studenti che si affianchino ai servizi della biblioteca, rendendo lâintero comparto piĂš fruibile e dinamico.
ęĽ Obiettivi dell'iniziativa
Il processo partecipativo ha lo scopo di rendere i nuovi spazi della Paggeria un ambiente vivo, inclusivo, in cui i bisogni culturali e conviviali della comunitĂ trovano risposte in ottica di progettualitĂ socio-culturali e innovazione.
La comunitĂ sarĂ co-progettista nella valorizzazione dello spazio recuperato e nella sua futura rivitalizzazione.
Tra gli obiettivi di processo: capacitĂ di generare un dialogo tra comunitĂ e istituzioni per una governance condivisa del centro e trasformazione dellâengagement da momento occasionale a scelta consolidata.
Come risultato di processo ci si aspetta unâalta attivazione civica e una proposta di animazione culturale per la comunitĂ . Come obiettivo del confronto si prevede lo sviluppo di idee innovative per la rigenerazione di uno spazio pubblico e la sua animazione. Come risultati del confronto, si attende la predisposizione di indicazioni di prioritĂ e di proposte progettuali ad uso dei tecnici incaricati e delle istituzioni.
ęĽ Chi può partecipare
Il processo partecipativo mira a garantire la massima inclusivitĂ della comunitĂ , mettendo al centro temi quali la partecipazione giovanile, la sostenibilitĂ , la valorizzazione dellâattivismo civico. Saranno tenuti particolarmente in considerazione i target meno rappresentati o con maggiore difficoltĂ di accesso ai canali istituzionali.
ęĽ Come partecipare
I cittadini potranno partecipare ai laboratori, che saranno promossi attraverso tutti i canali dellâAmministrazione comunale, semplicemente presentandosi nei luoghi e negli orari che saranno definiti.
LâattivitĂ , a laboratori, utilizzerĂ strumenti quali mappe emotive o matrici SWOT per esplorare conoscenze, interesse, percezioni e aspettative dei partecipanti. SeguirĂ unâattivitĂ di trekking urbano negli spazi urbani limitrofi al cantiere, con amministratori, tecnici e progettisti, al fine di inquadrare lâintervento nel contesto e portare la sua valorizzazione âal di fuoriâ delle mura delle Paggerie. I partecipanti avranno mappe e strumenti di lavoro individuali per stimolare lâemersione del sentiment e delle proposte. Il laboratorio civico di co-progettazione, condotto con materiali cartografici e con metodologie quali world caffè o OST (da meglio definire in fase operativa) sarĂ condotto da facilitatori in spazi idonei e accessibili.
ęĽ Quando partecipare
Il calendario delle attività è in via di definizione. Il percorso si svilupperà tra ottobre e dicembre 2024.
ęĽ Informazioni e contatti
Per avere maggiori informazioni sul percorso è possibile inviare una mail al referente di processo Gianluca Aimi
Condividi: