Paggerie bene comune
Progettiamo insieme la nuova vita delle Paggerie
Esiti del percorso
A seguito della conclusione del percorso partecipativo è stato elaborato il Il Documento di Proposta Partecipata (DocPP) (Collegamento esterno) che riporta, sottoforma di Linee Guida, le indicazioni pervenute tramite l’ascolto dei portatori di interesse, quelle pervenute in esito al laboratorio cittadino di co-progettazione e al questionario per i giovani.
Data la complessità degli stimoli ricevuti e la complessità tecnica di progettazione, è impossibile sviluppare una proposta progettuale univoca partendo dal percorso partecipativo. Tuttavia, le priorità emerse nelle sintesi delle attività partecipative possono essere raggruppate in alcune dimensioni di indirizzo:
- Dimensione aggregativa
- Dimensione lettura/studio/lavoro
- Dimensione creativa
- Dimensione associativa
- Dimensione organizzativa
L’Amministrazione ha deciso di tenere conto degli esiti presentati nel DocPP e si impegna a darne riscontro entro la fine di giugno 2025, nella consapevolezza che non tutte le proposte potranno essere accolte per ragioni di fattibilità, spazi, economie.
La relazione finale
L’Amministrazione ha voluto coinvolgere nel percorso partecipativo i cittadini di Sassuolo, in particolare i giovani e i fruitori della biblioteca, con lo scopo di disegnare spazi funzionali ai bisogni e alle esigenze dei futuri fruitori dello spazio delle Paggerie.
I risultati attesi del progetto erano i seguenti: generare un dialogo tra comunità e istituzioni, trasformando l’engagement da momento occasionale a scelta consolidata; attivazione civica; sviluppo di idee innovative per la rigenerazione con la predisposizione di indicazioni di priorità e proposte.
Le attività realizzate nel periodo settembre-dicembre 2024 possono essere così sintetizzate:
- Attivazione della Cabina di regia (gruppo di lavoro tecnico);
- Definizione del cronoprogramma;
- Definizione dell’immagine coordinata di progetto;
- Attivazione dello spazio web sulla Piattaforma PartecipAzioni;
- Attivazione del Tavolo di Negoziazione;
- Trekking di cantiere aperto ai cittadini;
- Incontri con portatori di interesse (associazioni giovanili, associazioni di categoria, associazioni culturali, Università);
- Somministrazione di un questionario per i giovani online sulla Piattaforma PartecipAzioni;
- Laboratorio di co-progettazione partecipata;
- Consegna del DocPP al Tavolo di Negoziazione per l’approvazione degli esiti.
Tutti i soggetti ingaggiati nelle attività hanno manifestato una piena soddisfazione per il percorso realizzato e per il tipo di attività proposte che in molti casi non erano mai state sperimentate in precedenza, con particolare riferimento al trekking di cantiere e al laboratorio di co-progettazione, realizzato in una modalità in stile gioco da tavolo.
Considerando le attività svolte, i contenuti sviluppati nel DocPP e le attività di monitoraggio ex post è possibile affermare che i risultati del processo corrispondono pienamente alle attese. Inoltre si conferma una accresciuta qualificazione dei dipendenti pubblici coinvolti nel progetto rispetto ai temi della partecipazione, ciò è avvenuto grazie al grande impegno di ciascuno nel seguire le attività in collaborazione con i facilitatori, oltre allo svolgimento di attività formative specificatamente dedicate a questo scopo.
Consulta La relazione finale (Collegamento esterno) per approfondire tutti i dati del percorso e i dati sulla partecipazione.
Il percorso Paggerie bene comune si è concluso formalmente in data 23 gennaio 2025, con la presa d’atto con Deliberazione di Giunta (Collegamento esterno) da parte del Comune di Sassuolo del Documento di Proposta Partecipata presentato al Tavolo di Negoziazione in data 12 dicembre 2024 e validato dal Tecnico di Garanzia in data 31 dicembre 2024.