Paggerie bene comune
Progettiamo insieme la nuova vita delle Paggerie
Fasi del processo
-
120/09/2024 - 15/10/2024
FASE DI APERTURA
Durante questa fase saranno costituiti gli organi principali di gestione, coordinamento e monitoraggio del percorso di partecipazione, ovvero lo staff di progetto, il Tavolo di Negoziazione e il Comitato di garanzia. Il TdN sarĂ il luogo dove i diversi punti di vista possono convergere per formulare proposte equilibrate; il CdG vigilerĂ sull'equitĂ del processo, garantendo che ogni fase rispetti i principi di imparzialitĂ e rappresentativitĂ . Sempre in questa fase verranno predisposti i contenuti e gli strumenti di comunicazione, oltre allâattivazione delle attivitĂ di outreach al fine di promuovere il percorso sia verso soggetti organizzati del territorio sia verso la cittadinanza tutta.
-
216/10/2024 - 30/11/2024
FASE DI PARTECIPAZIONE
Questa fase si apre con unâassemblea civica partecipata, in parte informativa in parte condotta con metodologie inclusive. I partecipanti avranno lâopportunitĂ di esplorare (fisicamente o virtualmente) gli spazi oggetto del percorso, saranno inoltre dotati di mappe e strumenti di lavoro individuali per stimolare lâemersione del sentiment e delle proposte. La successiva attivitĂ laboratoriale di co-progettazione sarĂ condotta con materiali cartografici e con metodologie quali world caffè o OST. Parallelamente saranno realizzate attivitĂ inclusive dedicate a target specifici quali ad esempio le scuole e le associazioni del territorio.
-
301/12/2024 - 31/12/2024
FASE DI CHIUSURA E RESTITUZIONE
La restituzione alla comunitĂ degli esiti avverrĂ con assemblea pubblica, in seguito saranno divulgati attraverso tutti i canali disponibili dellâAmministrazione. La fase finale prevede inoltre lâimplementazione delle attivitĂ di valutazione di impatto delle proposte condivise sul rafforzamento della comunitĂ o sulla conoscenza degli spazi di divulgazione culturale, di valutazione di impatto del processo sulle politiche locali e sul tessuto sociale. Si realizzeranno interviste a singoli o piccoli gruppi e si prevederanno indicatori di impatto sociale da analizzare.