Modifiche a "3 TAVOLO DI NEGOZIAZIONE"

ModalitĂ  di visualizzazione confronto:
ModalitĂ  visualizzazione HTML:

Orario fine

  • -2025-01-20 18:00:00 +0100
  • +2025-01-25 13:00:00 +0100
  • -2025-01-20 18:00:00 +0100
  • +2025-01-25 13:00:00 +0100
Eliminazioni
  • -2025-01-20 18:00:00 +0100
Aggiunte
  • +2025-01-25 13:00:00 +0100
Eliminazioni
  • -2025-01-20 18:00:00 +0100
Aggiunte
  • +2025-01-25 13:00:00 +0100

Orario inizio

  • -2025-01-20 16:00:00 +0100
  • +2025-01-11 11:00:00 +0100
  • -2025-01-20 16:00:00 +0100
  • +2025-01-11 11:00:00 +0100
Eliminazioni
  • -2025-01-20 16:00:00 +0100
Aggiunte
  • +2025-01-11 11:00:00 +0100
Eliminazioni
  • -2025-01-20 16:00:00 +0100
Aggiunte
  • +2025-01-11 11:00:00 +0100

Indirizzo

  • -via Larga, Renazzo (FE)
  • + Via Giacomo Matteotti, 16, 44042 Cento FE
  • -via Larga, Renazzo (FE)
  • + Via Giacomo Matteotti, 16, 44042 Cento FE
Eliminazioni
  • -via Larga, Renazzo (FE)
Aggiunte
  • + Via Giacomo Matteotti, 16, 44042 Cento FE
Eliminazioni
  • -via Larga, Renazzo (FE)
Aggiunte
  • + Via Giacomo Matteotti, 16, 44042 Cento FE

Descrizione (Italiano)

  • -

    Approvazione proposta partecipata

  • +

    Incontro di co-creazione, giornata dedicata alla comunitĂ , al paesaggio e alla cultura e installazioni per il progetto Partecipanza Sonora che prevederĂ :

    Replica installazione site-specific: La mappa sonora dei paesaggi agrari di Cento, curata da Nicola Di Croce e Leandro Pisano, propone un’esperienza immersiva che racconta il legame profondo tra suono, territorio e identità.

    3° Tavolo di negoziazione: un momento di confronto tra cittadini, istituzioni e attori locali per discutere i risultati del percorso partecipativo, definire le basi per l’ecomuseo della Partecipanza agraria centese e condivisione una prima bozza Documento di Proposta Partecipata. Con la supervisione scientifica del Prof. Mario Turci.

  • -<p>Approvazione proposta partecipata</p>
  • +<h3>Incontro di co-creazione, giornata dedicata alla comunitĂ , al paesaggio e alla cultura e&nbsp;installazioni per il progetto Partecipanza Sonora che prevederĂ :</h3><p><strong>Replica installazione site-specific: </strong>La mappa sonora dei paesaggi agrari di Cento, curata da Nicola Di Croce e Leandro Pisano, propone un’esperienza immersiva che racconta il legame profondo tra suono, territorio e identitĂ . </p><p><strong>3° Tavolo di negoziazione: </strong>un momento di confronto tra cittadini, istituzioni e attori locali per discutere i risultati del percorso partecipativo, definire le basi per l’ecomuseo della Partecipanza agraria centese e condivisione una prima bozza Documento di Proposta Partecipata. Con la supervisione scientifica del Prof. Mario Turci.</p>
Eliminazioni
  • -

    Approvazione proposta partecipata

Aggiunte
  • +

    Incontro di co-creazione, giornata dedicata alla comunitĂ , al paesaggio e alla cultura e installazioni per il progetto Partecipanza Sonora che prevederĂ :

    Replica installazione site-specific: La mappa sonora dei paesaggi agrari di Cento, curata da Nicola Di Croce e Leandro Pisano, propone un’esperienza immersiva che racconta il legame profondo tra suono, territorio e identità.

    3° Tavolo di negoziazione: un momento di confronto tra cittadini, istituzioni e attori locali per discutere i risultati del percorso partecipativo, definire le basi per l’ecomuseo della Partecipanza agraria centese e condivisione una prima bozza Documento di Proposta Partecipata. Con la supervisione scientifica del Prof. Mario Turci.

Eliminazioni
  • -<p>Approvazione proposta partecipata</p>
Aggiunte
  • +<h3>Incontro di co-creazione, giornata dedicata alla comunitĂ , al paesaggio e alla cultura e&nbsp;installazioni per il progetto Partecipanza Sonora che prevederĂ :</h3><p><strong>Replica installazione site-specific: </strong>La mappa sonora dei paesaggi agrari di Cento, curata da Nicola Di Croce e Leandro Pisano, propone un’esperienza immersiva che racconta il legame profondo tra suono, territorio e identitĂ . </p><p><strong>3° Tavolo di negoziazione: </strong>un momento di confronto tra cittadini, istituzioni e attori locali per discutere i risultati del percorso partecipativo, definire le basi per l’ecomuseo della Partecipanza agraria centese e condivisione una prima bozza Documento di Proposta Partecipata. Con la supervisione scientifica del Prof. Mario Turci.</p>

Luogo (Italiano)

  • -Ca 'Ciapadora, Renazzo
  • +Civica Pinacoteca il Guercino
  • -Ca 'Ciapadora, Renazzo
  • +Civica Pinacoteca il Guercino
Eliminazioni
  • -Ca 'Ciapadora, Renazzo
Aggiunte
  • +Civica Pinacoteca il Guercino
Eliminazioni
  • -Ca 'Ciapadora, Renazzo
Aggiunte
  • +Civica Pinacoteca il Guercino
Numero della versione 2 di 4 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Marianna Amendola
Versione creata il 09/03/2025 13:59