-La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.
Scopo degli incontri. Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.
Calendario degli incontri
27 settembre
-
16.30-18.00 | Punto di Vista - Mondo Scuola • Invitati: il personale ausiliario e gli/le insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria a partecipare, per discutere insieme delle necessità legate all'ambiente didattico e alla crescita dei giovani cittadini.
-
18.30-20.00 | Punto di Vista - Mondo Polisportiva • Invitati: il consiglio direttivo, i soci, i volontari e i collaboratori della polisportiva a contribuire con le loro visioni su sport, movimento e attività fisiche nella comunità.
-
20.30-22.00 | Punto di Vista - Mondo Parrocchia • Invitati: il consiglio pastorale, i volontari e i collaboratori parrocchiali per esplorare il ruolo della parrocchia e delle attività sociali nella costruzione di uno spazio condiviso.
11 ottobre
-
16.30-18.00 | Punto di Vista - Mondo Giovani • Invitati: i giovani dai 14 ai 18 anni per discutere delle loro idee e necessità rispetto agli spazi pubblici e alla vita comunitaria. La loro voce è fondamentale per immaginare uno spazio a misura delle nuove generazioni.
-
18.30-20.00 | Punto di Vista - Mondo ARCI • Invitati: il consiglio direttivo, i soci, i volontari e i collaboratori dell'ARCI per affrontare temi legati alla cultura, all'inclusione e alla partecipazione attiva della cittadinanza.
-
20.30-22.00 | Punto di Vista - Mondo Genitori • Invitati: i membri del comitato genitori, così come altri genitori e familiari interessati, per contribuire a creare uno spazio urbano che sia accogliente e funzionale alle famiglie.
+La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.
Scopo degli incontri. Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.
Calendario degli incontri
27 settembre
-
16.30-18.00 | Punto di Vista - Mondo Scuola • Invitati: il personale ausiliario e gli/le insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria a partecipare, per discutere insieme delle necessità legate all'ambiente didattico e alla crescita dei giovani cittadini.
-
18.30-20.00 | Punto di Vista - Mondo Polisportiva • Invitati: il consiglio direttivo, i soci, i volontari e i collaboratori della polisportiva a contribuire con le loro visioni su sport, movimento e attività fisiche nella comunità.
-
20.30-22.00 | Punto di Vista - Mondo Parrocchia • Invitati: il consiglio pastorale, i volontari e i collaboratori parrocchiali per esplorare il ruolo della parrocchia e delle attività sociali nella costruzione di uno spazio condiviso.
11 ottobre
-
16.30-18.00 | Punto di Vista - Mondo Giovani • Invitati: i giovani dai 14 ai 18 anni per discutere delle loro idee e necessità rispetto agli spazi pubblici e alla vita comunitaria. La loro voce è fondamentale per immaginare uno spazio a misura delle nuove generazioni.
-
18.30-20.00 | Punto di Vista - Mondo ARCI • Invitati: il consiglio direttivo, i soci, i volontari e i collaboratori dell'ARCI per affrontare temi legati alla cultura, all'inclusione e alla partecipazione attiva della cittadinanza.
-
20.30-22.00 | Punto di Vista - Mondo Genitori • Invitati: i membri del comitato genitori, così come altri genitori e familiari interessati, per contribuire a creare uno spazio urbano che sia accogliente e funzionale alle famiglie.