Centro Polivalente Limidi A.S.D.
Circolo Arci Limidi
Parrocchia di Limidi San Pietro in Vincoli
Nido d’infanzia “Il grillo parlante”
Scuola d’Infanzia “Cavazzuti”
Scuola Primaria “Menotti”
Associazione Genitori
Comunità
Oggetto: Analisi delle diverse proposte per orientare le opzioni di scelte.
Obiettivo: valutare e discutere collettivamente le diverse soluzioni e scenari progettuali possibili, identificando punti di forza e criticità per orientare le scelte verso opzioni condivise e coerenti con le esigenze della comunità.
Modalità: laboratorio di co-ideazione | Un momento di creatività collettiva, in cui i partecipanti collaborano per approfondire le soluzioni che meglio concretizzano l'idea condivisa di centralità urbana.
CARTOLINA PROMOZIONALE (Collegamento esterno)
SLIDE DI PRESENTAZIONE (Collegamento esterno)
REPORT di sintesi del laboratorio (Collegamento esterno)
La piazza si presenta come un ambiente altamente adattabile, capace di ospitare una varietà di funzioni e attività. L'anfiteatro, elemento centrale, incarna questa versatilità, fungendo da perno per eventi culturali e interazioni quotidiane. La suddivisione dello spazio in aree tematiche risponde efficacemente alle diverse esigenze della comunità, dall'attività sportiva alla contemplazione culturale, dalla socializzazione al relax.
Un aspetto fondamentale è la concezione della piazza come estensione naturale degli spazi circostanti. Questo approccio si manifesta in vari modi:
L'approccio al design si fonda su principi di innovazione, attrattività e, soprattutto, adattabilità:
La flessibilità nel design non solo mantiene l'interesse e la curiosità dei fruitori ma permette anche di adattare lo spazio a diverse funzioni e eventi senza interventi strutturali significativi. È ritenuto fondamentale il bilanciamento tra innovazione estetica e praticità manutentiva. Tutti gli elementi di design sono concepiti non solo per il loro impatto visivo, ma anche per la loro durabilità e facilità di manutenzione, garantendo che l'attrattività dello spazio possa essere preservata nel tempo con interventi contenuti e sostenibili.
Il progetto enfatizza l'importanza di creare connessioni fluide con l'ambiente circostante. L'espansione verso le aree verdi adiacenti e l'implementazione di percorsi ciclopedonali sicuri testimoniano l'impegno verso uno spazio pubblico ben integrato e facilmente accessibile.
La piazza si configura come un palcoscenico dinamico per la narrazione dell'identità comunitaria. Elementi quali totem informativi e percorsi tematici non sono meri ornamenti, ma strumenti per radicare lo spazio nella storia e nella cultura locale, promuovendo un senso di appartenenza e riconoscimento collettivo. La flessibilità di questi elementi permette di aggiornare e rinnovare la narrazione nel tempo.
L'attenzione alla sostenibilità si manifesta attraverso scelte progettuali mirate:
La progettazione flessibile dello spazio e degli arredi urbani riflette un approccio inclusivo, mirando a soddisfare le esigenze di tutte le fasce d'età. La suddivisione in aree tematiche assicura che ogni gruppo demografico possa trovare il proprio spazio di riferimento, promuovendo così un'interazione intergenerazionale ricca e variegata. La capacità di riconfigurare gli spazi permette di adattarsi nel tempo alle esigenze mutevoli della comunità.
La versatilità intrinseca del design, degli arredi e degli elementi naturali ha l’obiettivo di creare un ambiente che sorprende e coinvolge i fruitori in ogni visita, offrendo un'esperienza urbana sempre fresca e stimolante, pur mantenendo una coerenza identitaria e funzionale. Questa dinamicità controllata assicura che lo spazio rimanga rilevante e attrattivo nel tempo, rispondendo efficacemente alle esigenze mutevoli della comunità e alle sfide urbane future, il tutto mantenendo un equilibrio tra innovazione estetica e praticità manutentiv
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...