2° Laboratorio - VALUTAZIONE DI SOLUZIONI PROGETTUALI

Avatar Riunione ufficiale
23/10/2024 20:06   0 Commenti
08 novembre 2024
20:30 - 22:30
Conteggio dei partecipanti 28
Organizzazioni partecipanti.

Centro Polivalente Limidi A.S.D.
Circolo Arci Limidi
Parrocchia di Limidi San Pietro in Vincoli
Nido d’infanzia “Il grillo parlante”
Scuola d’Infanzia “Cavazzuti”
Scuola Primaria “Menotti”
Associazione Genitori
Comunità

Riferimento: par-MEET-2024-10-481
Versione 4 (di 4) vedi altre versioni

Oggetto: Analisi delle diverse proposte per orientare le opzioni di scelte.

Obiettivo: valutare e discutere collettivamente le diverse soluzioni e scenari progettuali possibili, identificando punti di forza e criticità per orientare le scelte verso opzioni condivise e coerenti con le esigenze della comunità.

Modalità: laboratorio di co-ideazione | Un momento di creatività collettiva, in cui i partecipanti collaborano per approfondire le soluzioni che meglio concretizzano l'idea condivisa di centralità urbana.


CARTOLINA PROMOZIONALE (Collegamento esterno)

SLIDE DI PRESENTAZIONE (Collegamento esterno)

Sala primo piano
Centro Polivalente Pederzoli di Limidi, via Papotti 18 - 41010 Soliera MO

Report e materiali

REPORT di sintesi del laboratorio (Collegamento esterno)

VISIONE EMERGENTE

 Piazza come spazio multidimensionale, attrattivo e dinamico

La concezione emersa dal laboratorio di co-progettazione delinea uno spazio pubblico che supera le tradizionali definizioni, configurandosi come un ecosistema urbano integrato, inclusivo e in continua evoluzione. Questa visione innovativa si articola in diverse dimensioni interconnesse


 Polifunzionalità e flessibilità spaziale

La piazza si presenta come un ambiente altamente adattabile, capace di ospitare una varietà di funzioni e attività. L'anfiteatro, elemento centrale, incarna questa versatilità, fungendo da perno per eventi culturali e interazioni quotidiane. La suddivisione dello spazio in aree tematiche risponde efficacemente alle diverse esigenze della comunità, dall'attività sportiva alla contemplazione culturale, dalla socializzazione al relax.

 Continuità e permeabilità urbana

Un aspetto fondamentale è la concezione della piazza come estensione naturale degli spazi circostanti. Questo approccio si manifesta in vari modi:

  • la scuola si proietta nella piazza, trasformandola in una biblioteca a cielo aperto o in un punto di book crossing;
  • la storia locale trova espressione attraverso percorsi narrativi e installazioni informative;
  • la sala polivalente del centro sociale si apre verso la piazza, creando un continuum tra interno ed esterno;
  • il bar potenzialmente si integra nello spazio pubblico, diventando parte integrante della vita di piazza;
  • le attività sportive del centro sociale si estendono in aree dedicate all'esercizio fisico e al gioco all'aperto.

 

Design innovativo, appeal estetico e adattabilità

L'approccio al design si fonda su principi di innovazione, attrattività e, soprattutto, adattabilità:

  • Arredi urbani versatili: Gli elementi di arredo sono concepiti per essere modulari e riconfigurabili, permettendo molteplici disposizioni e usi in base alle esigenze del momento.
  • Totem informativi interattivi: Dotati di parti intercambiabili, questi elementi possono aggiornare facilmente i contenuti, riflettendo gli eventi correnti o le stagioni.
  • Illuminazione dinamica: Un sistema di illuminazione adattivo che varia tra giorno e notte, creando atmosfere diverse e valorizzando gli spazi in modi sempre nuovi.
  • Palette cromatica mutevole: L'uso di materiali e tecnologie che permettono variazioni cromatiche, sia attraverso l'illuminazione che mediante elementi intercambiabili, offre una percezione dello spazio in continua evoluzione.
  • Verde stagionale: La selezione di specie vegetali che evidenziano i cambiamenti stagionali, creando un paesaggio urbano dinamico che si trasforma nel corso dell'anno.
  • Elementi di sorpresa: Incorporazione di elementi di design inaspettati, come pitture fluorescenti che si rivelano nelle ore serali, creando un effetto "wow" che attira e incuriosisce i visitatori.

 La flessibilità nel design non solo mantiene l'interesse e la curiosità dei fruitori ma permette anche di adattare lo spazio a diverse funzioni e eventi senza interventi strutturali significativi. È ritenuto fondamentale il bilanciamento tra innovazione estetica e praticità manutentiva. Tutti gli elementi di design sono concepiti non solo per il loro impatto visivo, ma anche per la loro durabilità e facilità di manutenzione, garantendo che l'attrattività dello spazio possa essere preservata nel tempo con interventi contenuti e sostenibili.

 Integrazione contestuale

Il progetto enfatizza l'importanza di creare connessioni fluide con l'ambiente circostante. L'espansione verso le aree verdi adiacenti e l'implementazione di percorsi ciclopedonali sicuri testimoniano l'impegno verso uno spazio pubblico ben integrato e facilmente accessibile.

Narrazione identitaria

La piazza si configura come un palcoscenico dinamico per la narrazione dell'identità comunitaria. Elementi quali totem informativi e percorsi tematici non sono meri ornamenti, ma strumenti per radicare lo spazio nella storia e nella cultura locale, promuovendo un senso di appartenenza e riconoscimento collettivo. La flessibilità di questi elementi permette di aggiornare e rinnovare la narrazione nel tempo.

Sostenibilità e comfort ambientale

L'attenzione alla sostenibilità si manifesta attraverso scelte progettuali mirate:

  • piantumazione di alberi ad alto fusto per ombreggiatura naturale
  • selezione di materiali durevoli e a bassa manutenzione
  • design che favorisce il comfort microclimatico in tutte le stagioni


Inclusività intergenerazionale

La progettazione flessibile dello spazio e degli arredi urbani riflette un approccio inclusivo, mirando a soddisfare le esigenze di tutte le fasce d'età. La suddivisione in aree tematiche assicura che ogni gruppo demografico possa trovare il proprio spazio di riferimento, promuovendo così un'interazione intergenerazionale ricca e variegata. La capacità di riconfigurare gli spazi permette di adattarsi nel tempo alle esigenze mutevoli della comunità.

 NOTE CONCLUSIVE

La versatilità intrinseca del design, degli arredi e degli elementi naturali ha l’obiettivo di creare un ambiente che sorprende e coinvolge i fruitori in ogni visita, offrendo un'esperienza urbana sempre fresca e stimolante, pur mantenendo una coerenza identitaria e funzionale. Questa dinamicità controllata assicura che lo spazio rimanga rilevante e attrattivo nel tempo, rispondendo efficacemente alle esigenze mutevoli della comunità e alle sfide urbane future, il tutto mantenendo un equilibrio tra innovazione estetica e praticità manutentiv

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...