Modifiche a "FOCUS GROUP - Momenti di approfondimento "

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Orario fine

  • -2024-10-11 22:30:00 +0200
  • +2024-11-29 22:30:00 +0100
  • -2024-10-11 22:30:00 +0200
  • +2024-11-29 22:30:00 +0100
Eliminazioni
  • -2024-10-11 22:30:00 +0200
Aggiunte
  • +2024-11-29 22:30:00 +0100
Eliminazioni
  • -2024-10-11 22:30:00 +0200
Aggiunte
  • +2024-11-29 22:30:00 +0100

Orario inizio

  • -2024-09-27 16:30:00 +0200
  • +2024-11-29 20:30:00 +0100
  • -2024-09-27 16:30:00 +0200
  • +2024-11-29 20:30:00 +0100
Eliminazioni
  • -2024-09-27 16:30:00 +0200
Aggiunte
  • +2024-11-29 20:30:00 +0100
Eliminazioni
  • -2024-09-27 16:30:00 +0200
Aggiunte
  • +2024-11-29 20:30:00 +0100

Titolo (Italiano)

  • -FOCUS GROUP - Momenti di ascolto per tematiche trasvresali
  • +FOCUS GROUP - Momenti di approfondimento su questioni chiave
  • -FOCUS GROUP - Momenti di ascolto per tematiche trasvresali
  • +FOCUS GROUP - Momenti di approfondimento su questioni chiave
Eliminazioni
  • -FOCUS GROUP - Momenti di ascolto per tematiche trasvresali
Aggiunte
  • +FOCUS GROUP - Momenti di approfondimento su questioni chiave
Eliminazioni
  • -FOCUS GROUP - Momenti di ascolto per tematiche trasvresali
Aggiunte
  • +FOCUS GROUP - Momenti di approfondimento su questioni chiave

Descrizione (Italiano)

  • -

    La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.

    Scopo degli incontri. Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.


  • +

    La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che individua un campione di 20 partecipanti rappresentativi di differenti punti di vista che collettivamente approfondiscono le principali questioni emerse dai laboratori

    Scopo dell'incontro. L'intento dell'incontro è approfondire le priorità di intervento attraverso un dialogo partecipativo, stabilendo una scala di priorità che rispecchi le necessità più urgenti e definendo gli aspetti chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali.


  • -<p>La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.</p><p><strong>Scopo degli incontri. </strong>Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.</p><h2><br></h2>
  • +<p>La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che individua un campione di 20 partecipanti rappresentativi di differenti punti di vista che collettivamente approfondiscono le principali questioni emerse dai laboratori</p><p><strong>Scopo dell'incontro. </strong>L'intento dell'incontro è approfondire le priorità di intervento attraverso un dialogo partecipativo, stabilendo una scala di priorità che rispecchi le necessità più urgenti e definendo gli aspetti chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali.</p><p><br></p>
Eliminazioni
  • -

    La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.

    Scopo degli incontri. Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.


Aggiunte
  • +

    La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che individua un campione di 20 partecipanti rappresentativi di differenti punti di vista che collettivamente approfondiscono le principali questioni emerse dai laboratori

    Scopo dell'incontro. L'intento dell'incontro è approfondire le priorità di intervento attraverso un dialogo partecipativo, stabilendo una scala di priorità che rispecchi le necessità più urgenti e definendo gli aspetti chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali.


Eliminazioni
  • -<p>La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che riunisce fino a 20 partecipanti, rappresentativi di differenti punti di vista tematici: didattica, socialità, cultura, sport, movimento, e molto altro. Questo approccio facilita il dialogo, valorizzando le prospettive uniche di ogni gruppo coinvolto.</p><p><strong>Scopo degli incontri. </strong>Gli incontri rappresentano un'importante opportunità per esprimere idee, bisogni e aspirazioni legati al futuro dello spazio pubblico centrale (la piazza) e del centro polivalente. Partendo da indirizzi di priorità e attenzioni di carattere generale (sostenibilità e cura del bene comune, mobilità attiva e sicura per i pedoni, collaborazione e animazione di comunità), i partecipanti sono chiamati a dare il proprio contributo, definendo la propria visione centralità urbana.</p><h2><br></h2>
Aggiunte
  • +<p>La modalità di gestione dell'incontro è quella del focus group, un'intervista collettiva che individua un campione di 20 partecipanti rappresentativi di differenti punti di vista che collettivamente approfondiscono le principali questioni emerse dai laboratori</p><p><strong>Scopo dell'incontro. </strong>L'intento dell'incontro è approfondire le priorità di intervento attraverso un dialogo partecipativo, stabilendo una scala di priorità che rispecchi le necessità più urgenti e definendo gli aspetti chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali.</p><p><br></p>
Numero della versione 2 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 23/10/2024 20:12