Una piazza per Limidi
#PiazzaPerLimidi (Collegamento esterno) Una piazza per Limidi
Convivialità: spazi per incontrarsi e condividere
Un tema centrale emerso nel percorso partecipativo è la necessità di creare spazi che favoriscano l’incontro e la socialità a Limidi. La proposta principale riguarda l’ampliamento della sala polivalente, trasformandola in uno spazio versatile e flessibile, capace di accogliere eventi comunitari, attività ricreative e feste. Si auspica che la sala possa integrarsi armoniosamente con la futura piazza centrale, creando un continuum tra spazi interni ed esterni, per una fruizione agevole in tutte le stagioni.
Un altro elemento chiave è il bar, attualmente situato all’interno del centro sociale. Si ipotizza di trasformarlo in un presidio esterno, collocato direttamente sulla piazza e reinterpretato in una funzione più moderna e attrattiva. Il bar potrebbe diventare un luogo di ritrovo sociale aperto a tutte le fasce d’età, pur valutandone attentamente la sostenibilità gestionale.
Infine, per favorire l’organizzazione di momenti conviviali all’aperto durante la bella stagione, si propone di migliorare il collegamento tra la cucina, oggi situata al primo piano, e il piano terra, utilizzando soluzioni pratiche come un portavivande o un saliscendi. Il focus group sarà l’occasione per esplorare e definire nel dettaglio questi aspetti, affinché sala, bar e cucina possano diventare strumenti centrali di aggregazione per tutta la comunità
Il dibattito si è concluso il 10/12/2024 10:17 con queste conclusioni:
Il dibattito sul tema oggetto di approfondimento è stato avviato sulla piattaforma, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e favorire l’interazione tra i diversi attori coinvolti. Per approfondire ulteriormente, è stato organizzato un momento di confronto specifico in presenza, durante il quale sono stati ripresi i temi e le questioni del dibattito online. Le conclusioni e le riflessioni emerse sono state raccolte e sintetizzate in un report dedicato.
Questioni prioritarie
- Creazione di spazi conviviali: la sala polivalente e il bar devono favorire la socialità e l’aggregazione, integrandosi con la futura piazza centrale per diventare punti di riferimento per la comunità.
- Versatilità degli spazi: la sala polivalente deve essere flessibile e multifunzionale, adatta ad attività culturali, sportive, ricreative e sociali, con pareti mobili e configurazioni adattabili.
- Integrazione interna-esterna: spazi interni ed esterni devono essere progettati in continuità, con soluzioni come pareti apribili e strutture modulari per eventi stagionali.
- Accessibilità e inclusività: gli ambienti devono essere privi di barriere architettoniche, accessibili a tutte le fasce d’età e accoglienti per le persone con disabilità.
- Sostenibilità gestionale: modelli di gestione partecipativa e flessibile devono coinvolgere associazioni, cittadini e altri attori, bilanciando efficienza economica e inclusione comunitaria.
- Valorizzazione del bar: si propone di migliorare la funzionalità e l’attrattività del bar, valutando il riposizionamento diretto sulla piazza o, in alternativa, rendendo più visibile e accogliente l’ingresso nella posizione attuale.
- Collegamento funzionale tra sala e cucina: è necessaria una migliore connessione logistica per eventi conviviali, con proposte pratiche come portavivande o saliscendi.
- Uso responsabile e partecipativo: regole chiare e condivise devono garantire l’uso equo degli spazi, promuovendo il senso di appartenenza e la cura del bene comune.
- Innovazione gestionale: un modello di gestione partecipativa deve stimolare corresponsabilità tra organizzazioni, scuole e comunità per una programmazione dinamica e inclusiva.
- Valorizzazione del contesto urbano: la progettazione deve rispettare e valorizzare il tessuto urbano esistente, facendo della sala, del bar e della piazza un centro di aggregazione vivace e coerente.
0 commenti
Sto caricando i commenti ...