Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Il percorso è stato prolungato fino a fine Febbraio con richiesta alla Regione, per consolidare il processo partecipativo che si trova in un momento delicato di emersione di proposte e opinioni contrapposte su alcuni punti chiave del Regolamento.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Di solito i Regolamenti di Istituto sono creati dal Dirigente e dai docenti, senza una reale partecipazione degli altri soggetti.
“Regoliamoci!” mira a far partecipare tutte le componenti della comunità scolastica alla costruzione di regole comuni di convivenza.
Partecipa ai vari momenti di ascolto e decisione con le tue idee, per un Regolamento che sia davvero di tutti!
L’obiettivo concreto è quello di realizzare un nuovo Regolamento di Istituto attraverso un processo partecipativo che ascolti le voci di tutte le componenti scolastiche, quindi che sia maggiormente condiviso e rispettato con consapevolezza da tutti e tutte.
Il Regolamento di Istituto è la Carta fondamentale che regola la vita della scuola e normalmente viene compilata senza una partecipazione significativa. Abbiamo finora rimandato la sua revisione in attesa di avere la possibilità di cominciare un processo partecipativo serio ed articolato, di cui gli studenti potessero davvero diventare protagonisti. Il loro coinvolgimento è quindi fondamentale e chiave del successo del progetto stesso, anche in termini di futura efficacia del Regolamento stesso e di applicazione da parte degli studenti.
Il percorso è rivolto a tutte le componenti della comunità educante, in particolare:
In una prima fase verranno raccolte le opinioni delle componenti scolastiche sul Regolamento attuale e le proposte di miglioramento, tramite interviste, focus group e sondaggi online e riunioni formali, a seconda del target.
Il Tavolo di Negoziazione (che comprende rappresentanti delle singole componenti) elaborerà quanto emerso, mentre la cooperativa Giolli, incaricata del percorso, creerà dei momenti teatrali dove dibattere i nodi principali.
Tutte le componenti verranno chiamate ad esprimersi in apposite riunioni dei rispettivi organi rappresentativi e collegiali e con strumenti di consultazione on line sulla bozza del Regolamento, che infine verrà sottoposta al Consiglio di Istituto per l’approvazione finale.
Referente del progetto: prof. Giuseppe Bizzi giuseppe.bizzi@liceoromagnosi.edu.it (Collegamento esterno)
Responsabile metodologico, cooperativa Giolli: regoliamoci@giollicoop.it (Collegamento esterno)
Condividi: