Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
#ForumStrategiaAgenda2030 (Collegamento esterno) All'ascolto degli stakeholders del Forum strategia regionale Agenda 2030
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Ultime notizie! Sono disponibili i risultati della prima consultazione (Collegamento esterno) rivolta ai partecipanti dei Forum, Reti e Tavoli attivi sul territorio e impegnati a vario titolo nell’attuazione della Strategia regionale dell’Agenda 2030.
Questo processo appartiene a Iniziative regionali
La Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna declina il piano d’azione globale ONU, in coerenza con il progetto di rilancio e sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna delineato dal Patto per il Lavoro e per il Clima.
Traccia il nuovo paradigma di sviluppo fondato sulla sostenibilità, nelle sue componenti inscindibili – ambientale, sociale, economica e istituzionale – e sui principi di universalità, integrazione, partecipazione e inclusione sociale.
Con la Strategia, la Regione individua obiettivi qualitativi e primi target quantitativi da raggiungere prioritariamente entro il 2025 e il 2030. Introduce un sistema di misurazione che permette di monitorare il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto alle sfide globali e di valutare l’impatto delle politiche regionali, consentendone quindi la rimodulazione, se necessario, per raggiungere gli obiettivi definiti.
Il complesso lavoro di costruzione della strategia regionale è stato improntato alla massima condivisione dei suoi contenuti e dell'articolazione degli indicatori e dei relativi target.
La consultazione che si avvia - attraverso la piattaforma partecipativa PartecipAzioni - è un passo importante che contribuisce a rafforzare ulteriormente la dimensione del dialogo e a conoscere meglio le diverse componenti del Forum regionale Strategia Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; è un'occasione per tutti di ascolto delle opinioni che esprimono le tante e diverse persone che prendono attivamente parte alla vita delle numerose realtà organizzate che si riuniscono nei diversi Forum, Reti e Tavoli tematici impegnati e accomunati dall'obiettivo di sostenibilità e giustizia globale.
IL FORUM AGENDA 2030
La Strategia regionale Agenda 2030 ha istituito il “Forum per la Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, basato sull’ integrazione di esperienze partecipative regionali già affermate o in corso. Il Forum regionale Agenda 2030 coinvolge le altre amministrazioni, il partenariato economico e sociale, le imprese e la società civile. Promuove sinergie con il Coordinamento Emilia-Romagna Sostenibile (Cers) e con l’Agenda 2.0 per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Bologna. Il Forum regionale Agenda 2030 lavora con modalità articolate e flessibili per favorire l’integrazione dei diversi contesti, attraverso strumenti e momenti di sintesi nell’ottica del perfezionamento continuo delle forme di cooperazione per lo sviluppo sostenibile.
Condividi: