Modifiche a "Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • -Convegno internazionale 10/6
  • +Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze
  • -Convegno internazionale 10/6
  • +Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze
Eliminazioni
  • -Convegno internazionale 10/6
Aggiunte
  • +Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze
Eliminazioni
  • -Convegno internazionale 10/6
Aggiunte
  • +Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze

Descrizione (Italiano)

  • -

    Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune

  • +

    Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune.

  • -<p>Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune</p>
  • +<p>Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune.</p>
Eliminazioni
  • -

    Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune

Aggiunte
  • +

    Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune.

Eliminazioni
  • -<p>Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune</p>
Aggiunte
  • +<p>Con l’approvazione della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Emilia‑Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità. Un progetto volto prioritariamente a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. Il convegno, grazie al contributo di autorevoli esperti, intende promuovere un confronto teso a rafforzare e costruire reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica che contribuisca a costruire un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune.</p>
Numero della versione 3 di 4 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar Stefania Caputo
Versione creata il 06/06/2022 16:16