GRUPPO TOTEM - Penso (1)

Avatar Riunione ufficiale
16/11/2024 19:12   0 Commenti
18 novembre 2024
20:00 - 22:00
Conteggio dei partecipanti 12
Organizzazioni partecipanti.

PRO LOCO SELVAPIANA – 1 rappresentante
PARROCCHIA SELVAPIANA – 1 rappresentante
ANTEAS Cesena odv – 1 rappresentante
ASSOCIAZIONE TRA MONTI E VALLI – 1 rappresentante
COMITATO DELLA ROMAGNA TOSCANA – 1 rappresentante
COMUNITA - 5 rappresentanti Selvapiana + 2 rappresentanti Mercato Saraceno

Riferimento: par-MEET-2024-11-514
Versione 10 (di 10) vedi altre versioni

1° INCONTRO - PRINCIPI E VALORI


Gruppo Totem Penso 


  • Descrizione: custode degli ideali, dei valori e delle direttive teoriche della seconda fase del percorso partecipativo. 

  • Obiettivi: guida l’elaborazione di una proposta di manifesto e regolamento, definendo identità e condizioni operative.

  • Partecipanti: componenti del Tavolo di Negoziazione, realtà organizzate del territorio, professionisti e cittadini.

  • Ingaggio: iscrizione alla community whatsapp Centro Civico San Quirico- idee in azione per uno spazio di comunità + iscrizione al Gruppo Totem Penso. 

  • Ad ogni incontro verrà registrata la presenza dei partecipanti e redatto un report.

Canonica della Chiesa della Beata Vergine delle Lacrime di Selvapiana
via Chiesina 1, Loc. Selvapiana - Bagno di Romagna

Report e materiali

L'incontro del Gruppo Totem "Penso" presso il Centro Civico San Quirico si è svolto con l'obiettivo di definire i valori fondamentali per il futuro manifesto del centro, con l'obiettivo di orientare le future attività e l'organizzazione dello spazio comunitario. Durante la sessione, a cui hanno partecipato rappresentanti di varie associazioni locali e membri della comunità, si sono discussi principi chiave come la "non-esclusione", enfatizzando l'importanza di un ambiente accogliente per tutti, indipendentemente da età, condizioni fisiche o economiche.

È stata promossa una "partecipazione attiva" per garantire che ogni voce nella comunità sia ascoltata e valorizzata, enfatizzando l'importanza del dialogo e dell'inclusione. In termini di sostenibilità, il gruppo ha proposto attività che bilancino autonomia finanziaria e impegno collaborativo, come laboratori autofinanziati e una banca del tempo per lo scambio di servizi.

Un altro tema trattato è stato l'ecologia, con l'intento di sensibilizzare la comunità attraverso iniziative pratiche e educative riguardanti la sostenibilità ambientale. Infine, la creatività è stata identificata come un elemento trasversale essenziale, che permea tutte le attività proposte, dalle manifestazioni culturali alle iniziative formativi, tutte accessibili e inclusive.

La riunione si è conclusa con la definizione dei prossimi passi (stesura della bozza del manifesto, approfondimento delle regole, continuazione della fase di start-up gestionale del centro).

REPORT  (Collegamento esterno)

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...