Modifiche a "Regolamento"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Conclusioni (Italiano)

  • -

    Il dibattito si è sviluppato in presenza, Nell'ambito del gruppo Totem PENSO

  • +

    Nell'ambito del gruppo totem PENSO è stata esaminata la bozza in dibattito e suggerite le seguenti modifiche

    Nell'Articolo 2 | Ruoli e responsabilità: La sezione 2.2.1 "Ruoli degli utilizzatori civici" è stata modificata includendo la formulazione "ascoltare la comunità, anche partecipando ai momenti di confronto promossi dal garante pubblico" al posto di "ascoltare la comunità, partecipando ai momenti di confronto con proprietario, garante pubblico, gestore".

    Un cambiamento significativo si trova nella sezione 2.2.3: Il titolo è stato modificato da "Dichiarazione di impegno civico" a "Responsabilità condivise". Questa sezione è stata sostanzialmente riorganizzata per includere specifiche più dettagliate sui requisiti di sottoscrizione del regolamento e della dichiarazione di impegno civico.

    È stata aggiunta una nuova sezione 2.2.5 "Responsabilità specifiche" che introduce un elemento completamente nuovo: i Gruppi TOTEM, articolati in due componenti: Il Gruppo TOTEM FACCIO dedicato allo sviluppo operativo delle iniziative; il Gruppo TOTEM VALUTO focalizzato sul monitoraggio e la valutazione delle attività

    Nell'Articolo 4 | Pianificazione economica: La sezione 4.2 è stata rinominata e ristrutturata da "Monitoraggi e revisione" a "Quota di contributo", con l'aggiunta di una dettagliata differenziazione delle modalità di contribuzione. È stata inoltre inserita una nuova sezione 4.3 "Supporto alla fase di avvio" che delinea i meccanismi di sostegno iniziale da parte di ASP e Amministrazione Comunale.

    Nell'Articolo 5 | Comunicazione: La sezione è stata ampliata per includere raccomandazioni più specifiche sulle pratiche comunicative e sono state delineate in modo più dettagliato le responsabilità del Coordinatore, del gestore e degli utilizzatori civici nella gestione della comunicazione.

    Nell'Articolo 6 | Nota conclusiva: La conclusione è stata sostanzialmente rivista per enfatizzare il ruolo del regolamento come cornice metodologica e valoriale, piuttosto che come semplice insieme di norme. È stato dato maggior risalto alla natura iterativa e sperimentale del documento, con un linguaggio che riflette meglio l'approccio di governance partecipativa.

    Queste modifiche riflettono complessivamente un approccio più strutturato alla governance, con particolare attenzione ai meccanismi partecipativi, ai processi di valutazione e ai sistemi di supporto per lo sviluppo del centro civico.

  • -<p>Il dibattito si è sviluppato in presenza, Nell'ambito del gruppo Totem PENSO</p>
  • +<p>Nell'ambito del gruppo totem PENSO è stata esaminata la bozza in dibattito e suggerite le seguenti modifiche</p><p>Nell'Articolo 2 | Ruoli e responsabilità: La sezione 2.2.1 "Ruoli degli utilizzatori civici" è stata modificata includendo la formulazione "ascoltare la comunità, anche partecipando ai momenti di confronto promossi dal garante pubblico" al posto di "ascoltare la comunità, partecipando ai momenti di confronto con proprietario, garante pubblico, gestore".</p><p>Un cambiamento significativo si trova nella sezione 2.2.3: Il titolo è stato modificato da "Dichiarazione di impegno civico" a "Responsabilità condivise". Questa sezione è stata sostanzialmente riorganizzata per includere specifiche più dettagliate sui requisiti di sottoscrizione del regolamento e della dichiarazione di impegno civico.</p><p>È stata aggiunta una nuova sezione 2.2.5 "Responsabilità specifiche" che introduce un elemento completamente nuovo: i Gruppi TOTEM, articolati in due componenti: Il Gruppo TOTEM FACCIO dedicato allo sviluppo operativo delle iniziative; il Gruppo TOTEM VALUTO focalizzato sul monitoraggio e la valutazione delle attività</p><p>Nell'Articolo 4 | Pianificazione economica: La sezione 4.2 è stata rinominata e ristrutturata da "Monitoraggi e revisione" a "Quota di contributo", con l'aggiunta di una dettagliata differenziazione delle modalità di contribuzione. È stata inoltre inserita una nuova sezione 4.3 "Supporto alla fase di avvio" che delinea i meccanismi di sostegno iniziale da parte di ASP e Amministrazione Comunale.</p><p>Nell'Articolo 5 | Comunicazione: La sezione è stata ampliata per includere raccomandazioni più specifiche sulle pratiche comunicative e sono state delineate in modo più dettagliato le responsabilità del Coordinatore, del gestore e degli utilizzatori civici nella gestione della comunicazione.</p><p>Nell'Articolo 6 | Nota conclusiva: La conclusione è stata sostanzialmente rivista per enfatizzare il ruolo del regolamento come cornice metodologica e valoriale, piuttosto che come semplice insieme di norme. È stato dato maggior risalto alla natura iterativa e sperimentale del documento, con un linguaggio che riflette meglio l'approccio di governance partecipativa.</p><p>Queste modifiche riflettono complessivamente un approccio più strutturato alla governance, con particolare attenzione ai meccanismi partecipativi, ai processi di valutazione e ai sistemi di supporto per lo sviluppo del centro civico.</p>
Eliminazioni
  • -

    Il dibattito si è sviluppato in presenza, Nell'ambito del gruppo Totem PENSO

Aggiunte
  • +

    Nell'ambito del gruppo totem PENSO è stata esaminata la bozza in dibattito e suggerite le seguenti modifiche

    Nell'Articolo 2 | Ruoli e responsabilità: La sezione 2.2.1 "Ruoli degli utilizzatori civici" è stata modificata includendo la formulazione "ascoltare la comunità, anche partecipando ai momenti di confronto promossi dal garante pubblico" al posto di "ascoltare la comunità, partecipando ai momenti di confronto con proprietario, garante pubblico, gestore".

    Un cambiamento significativo si trova nella sezione 2.2.3: Il titolo è stato modificato da "Dichiarazione di impegno civico" a "Responsabilità condivise". Questa sezione è stata sostanzialmente riorganizzata per includere specifiche più dettagliate sui requisiti di sottoscrizione del regolamento e della dichiarazione di impegno civico.

    È stata aggiunta una nuova sezione 2.2.5 "Responsabilità specifiche" che introduce un elemento completamente nuovo: i Gruppi TOTEM, articolati in due componenti: Il Gruppo TOTEM FACCIO dedicato allo sviluppo operativo delle iniziative; il Gruppo TOTEM VALUTO focalizzato sul monitoraggio e la valutazione delle attività

    Nell'Articolo 4 | Pianificazione economica: La sezione 4.2 è stata rinominata e ristrutturata da "Monitoraggi e revisione" a "Quota di contributo", con l'aggiunta di una dettagliata differenziazione delle modalità di contribuzione. È stata inoltre inserita una nuova sezione 4.3 "Supporto alla fase di avvio" che delinea i meccanismi di sostegno iniziale da parte di ASP e Amministrazione Comunale.

    Nell'Articolo 5 | Comunicazione: La sezione è stata ampliata per includere raccomandazioni più specifiche sulle pratiche comunicative e sono state delineate in modo più dettagliato le responsabilità del Coordinatore, del gestore e degli utilizzatori civici nella gestione della comunicazione.

    Nell'Articolo 6 | Nota conclusiva: La conclusione è stata sostanzialmente rivista per enfatizzare il ruolo del regolamento come cornice metodologica e valoriale, piuttosto che come semplice insieme di norme. È stato dato maggior risalto alla natura iterativa e sperimentale del documento, con un linguaggio che riflette meglio l'approccio di governance partecipativa.

    Queste modifiche riflettono complessivamente un approccio più strutturato alla governance, con particolare attenzione ai meccanismi partecipativi, ai processi di valutazione e ai sistemi di supporto per lo sviluppo del centro civico.

Eliminazioni
  • -<p>Il dibattito si è sviluppato in presenza, Nell'ambito del gruppo Totem PENSO</p>
Aggiunte
  • +<p>Nell'ambito del gruppo totem PENSO è stata esaminata la bozza in dibattito e suggerite le seguenti modifiche</p><p>Nell'Articolo 2 | Ruoli e responsabilità: La sezione 2.2.1 "Ruoli degli utilizzatori civici" è stata modificata includendo la formulazione "ascoltare la comunità, anche partecipando ai momenti di confronto promossi dal garante pubblico" al posto di "ascoltare la comunità, partecipando ai momenti di confronto con proprietario, garante pubblico, gestore".</p><p>Un cambiamento significativo si trova nella sezione 2.2.3: Il titolo è stato modificato da "Dichiarazione di impegno civico" a "Responsabilità condivise". Questa sezione è stata sostanzialmente riorganizzata per includere specifiche più dettagliate sui requisiti di sottoscrizione del regolamento e della dichiarazione di impegno civico.</p><p>È stata aggiunta una nuova sezione 2.2.5 "Responsabilità specifiche" che introduce un elemento completamente nuovo: i Gruppi TOTEM, articolati in due componenti: Il Gruppo TOTEM FACCIO dedicato allo sviluppo operativo delle iniziative; il Gruppo TOTEM VALUTO focalizzato sul monitoraggio e la valutazione delle attività</p><p>Nell'Articolo 4 | Pianificazione economica: La sezione 4.2 è stata rinominata e ristrutturata da "Monitoraggi e revisione" a "Quota di contributo", con l'aggiunta di una dettagliata differenziazione delle modalità di contribuzione. È stata inoltre inserita una nuova sezione 4.3 "Supporto alla fase di avvio" che delinea i meccanismi di sostegno iniziale da parte di ASP e Amministrazione Comunale.</p><p>Nell'Articolo 5 | Comunicazione: La sezione è stata ampliata per includere raccomandazioni più specifiche sulle pratiche comunicative e sono state delineate in modo più dettagliato le responsabilità del Coordinatore, del gestore e degli utilizzatori civici nella gestione della comunicazione.</p><p>Nell'Articolo 6 | Nota conclusiva: La conclusione è stata sostanzialmente rivista per enfatizzare il ruolo del regolamento come cornice metodologica e valoriale, piuttosto che come semplice insieme di norme. È stato dato maggior risalto alla natura iterativa e sperimentale del documento, con un linguaggio che riflette meglio l'approccio di governance partecipativa.</p><p>Queste modifiche riflettono complessivamente un approccio più strutturato alla governance, con particolare attenzione ai meccanismi partecipativi, ai processi di valutazione e ai sistemi di supporto per lo sviluppo del centro civico.</p>
Numero della versione 4 di 4 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 23/12/2024 13:44