Ex Macello Monticelli: spazio alle associazioni.
#exMacelloMonticelli (Collegamento esterno) Il percorso partecipativo per la rigenerazione
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
đ Monticelli D'Ongina (PC)
Il percorso partecipativo per decidere insieme alle associazioni di Monticelli dâOngina la migliore destinazione finale del complesso dellâEx-Macello a seguito di un intervento di rigenerazione urbana di cui sarĂ oggetto.
Nel comune di Monticelli dâOngina si rileva una mancanza di spazi polifunzionali da dedicare, in modo flessibile, ad attivitĂ aggregative e di carattere socioculturale. Queste attivitĂ sono in prevalenza sviluppate sul territorio grazie ad un consistente numero di associazioni, attive e dinamiche.
Dâaltro canto, esistono comparti del contesto urbano che, se opportunamente rigenerati, potrebbero ospitare una parte degli spazi di cui si avverte la necessitĂ e innescare ricadute sociali, culturali ed anche economiche a vantaggio dellâintera collettivitĂ . Uno di essi è rappresentato dal comparto dellâEx Macello comunale, situato tra via Falasca e via Alfieri e composto dallâedificio dellâEx Macello vero e proprio, risalente al 1930 circa ed avente pregio storico-architettonico, dalla relativa area cortilizia e da alcune pertinenze, oggi quasi totalmente inutilizzati e in stato di forte degrado.
ęĽ Obiettivi dell'iniziativa
Il progetto mira ad attuare un percorso partecipativo che coinvolga la cittadinanza e, in particolar modo, le associazioni di Monticelli al fine di identificare, in accordo col Comune, la migliore destinazione finale del complesso dellâEx-Macello a seguito di un intervento di rigenerazione urbana di cui sarĂ oggetto. La destinazione sarĂ individuata nella prospettiva di ottenere uno spazio di aggregazione per attivitĂ culturali e sociali specificamente rivolto alle realtĂ associative del territorio, ponendo particolare attenzione alla sostenibilitĂ ambientale dellâintervento.
Per raggiungere concretamente gli obiettivi illustrati sopra, al termine del processo partecipativo saranno prodotti due documenti:
- Linee guida per la progettazione esecutiva dellâintervento di rigenerazione urbana del complesso dellâEx Macello;
- Catalogo di possibili attivitĂ che esso potrĂ ospitare.
ęĽ Chi può partecipare
Il progetto si rivolge alle associazioni attive sul territorio di Monticelli dâOngina.
ęĽ Come partecipare
Il processo partecipativo si articolerĂ attraverso incontri di un Tavolo di Negoziazione aperto alle associazioni del paese e coordinato dal Comune. Queste riunioni avranno la forma di incontri informativi, di seminari e di laboratori di progettazione condivisa e si svilupperanno col supporto di alcuni esperti, nella prospettiva di concludersi con la redazione dei due documenti richiamati sopra.
ęĽ Quando partecipare
Il processo partecipativo ha preso avvio nel mese di settembre 2024 e si concluderĂ entro dicembre 2024, per un totale di 4 mesi. Le date degli incontri verranno comunicate di volta in volta ai partecipanti e pubblicate anche su questa pagina.
ęĽ Informazioni e contatti
Mariagrazia Aimi, Responsabile del Servizio cultura, turismo, scuola, sport e tempo libero del Comune di Monticelli dâOngina.
- Telefono 0523/820441 int. 6
- e-mail: culturale@comune.monticelli.pc.it (Collegamento esterno)
Condividi: