TdN | Incontro 2

Avatar Riunione ufficiale
15/10/2024 16:53   0 Commenti
21 ottobre 2024
19:00 - 20:30
Conteggio dei partecipanti 20
Organizzazioni partecipanti.

- Pro Loco Monticelli d'Ongina
- Gruppo FAI Monticelli d'Ongina
- Cui dal San Marten
- Canottieri Ongina Volley
- Pubblica Assistenza Monticelli d'Ongina
- AVIS Monticelli d'Ongina
- Caritas Parrocchia San Lorenzo
- Gruppo Dialettale Montecellese
- ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- A Casa del Giardiniere APS

Riferimento: par-MEET-2024-10-454
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni

Incontro con i Testimonial della Rigenerazione

Modera: Alberto Sogni | Vicepresidente Clust-ER Greentech

Sala Polivalente della Biblioteca Comunale di Monticelli d’Ongina
Via Aldo Moro, 20, 29010 Monticelli d'Ongina PC

Programma

Saverio Massaro  [ 19:00 - 19:20]

Architetto e Civic Designer, Co-fondatore e Presidente di Esperimenti Architettonici
Progetti Civici: esperienze di vita vissuta 

Riccardo Covelli  [ 19:20 - 19:40]

Event Manager di TOMATO Studio, Co-fondatore di Bleech Festival
Testimonianza del Progetto DIMORE, presso il Bastione San Sisto 

Con integrazione di Giuseppe Baracchi - Architetto Progettista Studio B.A.G.S.

Stefano Sandalo  [ 19:40 - 20:00]

Direttore Cooperativa L’Arco di Piacenza, Coordinatore progetto SPAZIO 4.0 Piacenza
L’esperienza di SPAZIO 4.0 e della Ciclofficina Pignone

Flaviano Celaschi  [ 20:00 - 20:30]

Professore Ordinario ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
Considerazioni finali ed elementi di rilievo per il percorso partecipativo a Monticelli 

Report e materiali

RIEPILOGO INCONTRO

In data 21/10/2024 ha avuto luogo il secondo incontro del percorso partecipativo relativo al progetto “Ex Macello: luogo di aggregazione polifunzionale e sostenibile a servizio del territorio”. Durante l’incontro le associazioni, prime destinatarie di un possibile intervento di riqualificazione dell’Ex Macello di Monticelli d’Ongina, hanno avuto modo di interloquire con professionisti che vantano pregressa esperienza sui temi della rigenerazione, con specifico accento sul concetto di riattivazione urbana mediante il coinvolgimento delle comunità locali.

L’incontro, curato dal tavolo di lavoro costituito dal Comune di Monticelli insieme a LEAP-Tecnopolo di Piacenza, Clust-ER Greentech e Create, è stato moderato dall’Ing. Alberto Sogni – Vicepresidente del Clust-ER Greentech ed ha visto la partecipazione di numerosi speaker: Riccardo Covelli supportato dall’Architetto Giuseppe Baracchi, ha condiviso la testimonianza del progetto DIMORE nell’ambito del quale sono state fornite nuove interpretazioni di utilizzo di ambienti riqualificati. Stefano Sandalo ha discusso dell’esperienza di Spazio 4 e della Ciclofficina di Piacenza, spiegando la gestione ordinaria e la rilevanza di una costante ricerca di risorse; è stato evidenziando, allo stesso tempo, il significativo impatto sociale di uno spazio aggregativo nato su un’iniziativa che ha coinvolto giovani “NEET” e che oggi è aperta al pubblico mediante l’erogazione di servizi ed iniziative di formazione per diffondere la cultura della bici. Saverio Massaro ha spiegato un esperimento relativo ad un immobile (Ex Museo) di proprietà del Comune di Altamura in Puglia il cui destino è stato ridefinito per offrire opportunità per i giovani ed implementare azioni di recupero sulla manualità artigiana come mezzo di riavvicinamento inter generazionale e valorizzazione della cultura locale.

L’incontro si è concluso con un riepilogo da parte del prof. Flaviano Celaschi, che ha discusso del concetto di fare Comunità, del ruolo delle associazioni quale collante tra il pubblico ed il privato, e dell’importanza dei percorsi di riattivazione urbana quale strumento di coesione sociale, metodo per agire sulle fragilità collettive in un’ottica di miglioramento complessivo della qualità della vita.


Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...