Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Tutti i soggetti operanti nell'ambito della Salute Mentale del territorio del Nuovo Circondario Imolese (NCI) sono chiamati a Partecipare alla narrazione condivisa dell’Osservanza come spazio di memoria e futuro sulla salute mentale.
“La città dei matti - Verso il laboratorio sulla storia della psichiatria imolese” è il Processo Partecipativo promosso dal Nuovo Circondario Imolese (Collegamento esterno) in collaborazione con CON.AMI, Comune di Imola e AUSL Imola, vincitore del Bando Partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto si sviluppa in un laboratorio partecipato della durata di 6 mesi, da aprile a settembre 2024, attraverso il quale i portatori di interesse strategici del territorio riporteranno alla luce la memoria storica e il patrimonio collettivo del Complesso dell’Osservanza, restituendo alla comunità un luogo simbolo per la storia della psichiatria imolese.
Obiettivo del percorso è la definizione di una proposta condivisa per la definizione di linee guida utili alla creazione del laboratorio sulla storia della psichiatria imolese, che troverò spazio all’interno del padiglione 10-12 del Complesso dell’Osservanza.
Il percorso partecipativo sarà condotto e facilitato dal team esperto di BAM! Strategie Culturali (Collegamento esterno)
Nell’ambito del territorio del Nuovo Circondario Imolese sono invitati a partecipare tutti i soggetti operanti nell'ambito della Salute Mentale e portatori della memoria locale, individuati attraverso una mappatura del territorio dal NCI in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, tra cui:
A seguito di un dettagliato lavoro di mappatura territoriale, il Nuovo Circondario Imolese contatterà tramite telefono e email la rete di stakeholder operante sul tema della salute mentale nel territorio imolese, coinvolgendo gli stakeholder territoriali negli incontri del percorso partecipativo.
Questa fase è fondamentale per individuare i caratteri principali del Laboratorio sulla base delle suggestioni del percorso partecipato, al termine del quale la partecipazione verrà estesa a tutta la cittadinanza per arricchire il processo creativo del Laboratorio.
Gli incontri del Laboratorio “la città dei matti” prenderanno avvio ad aprile e proseguiranno nei mesi di maggio, giugno e settembre.
Verrà data comunicazione al più presto sui canali istituzionali del Nuovo Circondario Imolese rispetto alle date e ai luoghi precisi degli appuntamenti!
partecipazione@nuovocircondarioimolese.it (Collegamento esterno)
Condividi: