Torna alla pagina di processo

Fasi del processo

  1. 1
    29/03/2024 - 30/04/2024

    LA SCUOLA CHE VORREI: CO-PROGRAMMAZIONE E AVVIO DEL PROCESSO

    Questa prima fase prevede:

    • condivisione del percorso con gli uffici comunali coinvolti nel processo e nella sua attuazione (lavori pubblici, verde, urbanistica, scuola)
    • costituzione del Tavolo di Negoziazione (TdN) a partire dai sottoscrittori dell’accordo formale ed eventuale allargamento dei partner
    • definizione del programma operativo e del piano di comunicazione con i partner
    • sviluppo di un piano di comunicazione e di un logo e avvio comunicazione
    • costituzione del Comitato di Garanzia (CdG)
    • avvio degli incontri di formazione rivolti a Comune, Scuola, TdN


  2. 2
    01/05/2024 - 30/06/2024

    LA SCUOLA COM’È: INTERVISTE DI ASCOLTO

    Questa fase prevede:

    • una o più giornate di interviste dedicate a insegnanti, associazioni che operano nella Scuola in orario extrascolastico e Tavolo di negoziazione, con l’intento di capire come gli spazi scolastici vengono usati, quali criticità rilevano, se hanno idee su come gli spazi potrebbero usati a scopi educativi;
    • la redazione di report degli incontri e di una mappa delle criticità e delle potenzialità.
  3. 3
    ? - ?

    LA SCUOLA IDEALE: CONFERENZA SU ESPERIENZE E MODELLI PEDAGOGICI

    Si prevede:

    • di organizzare una conferenza pubblica sul rapporto tra spazio scolastico e modelli pedagogici dedicata all’amministrazione, alle insegnanti e al TdN, ma aperta alle famiglie e alla città. L’incontro avrà tre scopi: condividere l’esito delle interviste; approfondire esperienze e modelli innovativi che siano di ispirazione per il lavoro didattico; condividere gli interventi di manutenzione energetica degli edifici scolastici e i lavori di riqualificazione del parco adiacente
    • la redazione di un report dell’incontro
  4. 4
    01/09/2024 - 15/10/2024

    LA SCUOLA CHE VORREI: I LABORATORI UN-BOX CO-PROGETTARE GIOCANDO

    In questa fase si prevede:

    • di organizzare due laboratori di coprogettazione e gioco:
    1. LABORATORIO DI PITTURA ARTISTICA/EMOZIONALE (età 8-10 anni) una prima parte di esplorazione libera, ricostruzione delle emozioni positive e negative sugli spazi e una raccolta di disegni dello stato attuale. La seconda fase in aula, di restituzione di una mappa della memoria emotiva dalle aree verdi e dai luoghi di gioco;
    2. LABORATORIO DI MODELLISMO/ANIMAZIONE DELLO SPAZIO (età 11-13 anni), per restituire alle emozioni e bisogni emersi, nuove prospettive e idee progettuali. Alla mappa dei bambini, una visione sovrapposta che apre a discussioni e nuovi stimoli. Il risultato sarà l’allestimento in scala degli oggetti, arredi e un’animazione dei luoghi.
    • la redazione di un report per la restituzione dell’esperienza dei laboratori.
    • la redazione in bozza del Documento di proposta partecipata.
  5. 5
    01/01/2025 - 30/01/2025

    LA SCUOLA CHE VORREI: IL DOCUMENTO DI PROPOSTA PARTECIPATA

    Questa ultima fase prevede:

    • Incontro/i con TdN e CdG e l’Amministrazione. I membri del CdG avranno il ruolo di valutare e integrare le proposte del Documento di proposta partecipata e di giungere alla stesura finale
    • la presa d'atto da parte della Giunta comunale dei contenuti emersi nel Documento di Proposta Partecipata.