Modifiche a "Proposta partecipata per il Nuovo Delfino"

Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:

Titolo (Italiano)

  • +Proposta partecipata per il Nuovo Delfino
  • +Proposta partecipata per il Nuovo Delfino
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Proposta partecipata per il Nuovo Delfino
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Proposta partecipata per il Nuovo Delfino

Descrizione (Italiano)

  • +

    Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.

    Le linee guida elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: che cos'è il Nuovo Delfino, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; come funziona il Nuovo Delfino, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; come gestire il Nuovo Delfino, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.

    Questo indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.

  • +<p>Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.</p><p>Le <strong>linee guida</strong> elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: <strong>che cos'è il Nuovo Delfino</strong>, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; <strong>come funziona il Nuovo Delfino</strong>, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; <strong>come gestire il Nuovo Delfino</strong>, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.</p><p>Questo indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.</p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.

    Le linee guida elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: che cos'è il Nuovo Delfino, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; come funziona il Nuovo Delfino, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; come gestire il Nuovo Delfino, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.

    Questo indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.

Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p>Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.</p><p>Le <strong>linee guida</strong> elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: <strong>che cos'è il Nuovo Delfino</strong>, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; <strong>come funziona il Nuovo Delfino</strong>, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; <strong>come gestire il Nuovo Delfino</strong>, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.</p><p>Questo indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.</p>

Istruzioni per partecipare (Italiano)

  • +

    Alla luce del percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida, vorremmo stimolare un'ulteriore riflessione attraverso tre domande:

    La definizione dell'identità del Nuovo Delfino come spazio collettivo polifunzionale è sufficientemente chiara e completa, o vi sono aspetti che potrebbero essere meglio precisati?

    Per quanto riguarda il funzionamento dello spazio attraverso il palinsesto di comunità e le diverse modalità di utilizzo previste, ritenete che questo modello risponda efficacemente alle esigenze di partecipazione della comunità o vedete margini di miglioramento?

    Il modello di gestione partecipativa proposto, con la sua distribuzione di ruoli e responsabilità tra i diversi protagonisti, vi sembra adeguato o necessita di ulteriori specificazioni?


  • +<p><strong>Alla luce del percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida, vorremmo stimolare un'ulteriore riflessione attraverso tre domande:</strong></p><h3>La definizione dell'identità del Nuovo Delfino come spazio collettivo polifunzionale è sufficientemente chiara e completa, o vi sono aspetti che potrebbero essere meglio precisati?</h3><h3>Per quanto riguarda il funzionamento dello spazio attraverso il palinsesto di comunità e le diverse modalità di utilizzo previste, ritenete che questo modello risponda efficacemente alle esigenze di partecipazione della comunità o vedete margini di miglioramento?</h3><h3>Il modello di gestione partecipativa proposto, con la sua distribuzione di ruoli e responsabilità tra i diversi protagonisti, vi sembra adeguato o necessita di ulteriori specificazioni?</h3><p><br></p>
Eliminazioni
Aggiunte
  • +

    Alla luce del percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida, vorremmo stimolare un'ulteriore riflessione attraverso tre domande:

    La definizione dell'identità del Nuovo Delfino come spazio collettivo polifunzionale è sufficientemente chiara e completa, o vi sono aspetti che potrebbero essere meglio precisati?

    Per quanto riguarda il funzionamento dello spazio attraverso il palinsesto di comunità e le diverse modalità di utilizzo previste, ritenete che questo modello risponda efficacemente alle esigenze di partecipazione della comunità o vedete margini di miglioramento?

    Il modello di gestione partecipativa proposto, con la sua distribuzione di ruoli e responsabilità tra i diversi protagonisti, vi sembra adeguato o necessita di ulteriori specificazioni?


Eliminazioni
Aggiunte
  • +<p><strong>Alla luce del percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida, vorremmo stimolare un'ulteriore riflessione attraverso tre domande:</strong></p><h3>La definizione dell'identità del Nuovo Delfino come spazio collettivo polifunzionale è sufficientemente chiara e completa, o vi sono aspetti che potrebbero essere meglio precisati?</h3><h3>Per quanto riguarda il funzionamento dello spazio attraverso il palinsesto di comunità e le diverse modalità di utilizzo previste, ritenete che questo modello risponda efficacemente alle esigenze di partecipazione della comunità o vedete margini di miglioramento?</h3><h3>Il modello di gestione partecipativa proposto, con la sua distribuzione di ruoli e responsabilità tra i diversi protagonisti, vi sembra adeguato o necessita di ulteriori specificazioni?</h3><p><br></p>

Inizia a

  • +2024-12-16 08:00:00 +0100
  • +2024-12-16 08:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-16 08:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-16 08:00:00 +0100

Finisce a

  • +2024-12-20 08:00:00 +0100
  • +2024-12-20 08:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-20 08:00:00 +0100
Eliminazioni
Aggiunte
  • +2024-12-20 08:00:00 +0100

Aggiornamenti delle informazioni (Italiano)

Eliminazioni
Aggiunte
Eliminazioni
Aggiunte
Numero della versione 1 di 7 Mostra tutte le versioni Torna al dibattito
Autore della versione
Avatar Monia Guarino
Versione creata il 16/12/2024 11:56