Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Questo processo appartiene a Iniziative dai territori
Il progetto invita la comunità a definire e condividere il progetto funzionale e gestionale dello spazio "ex magliera Delfino" con l’intento di trasformare questo luogo in un ambiente vitale, valorizzando il protagonismo civico e il protagonismo giovanile. Diamo spazio alle idee!
Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità di Rio Saliceto per rigenerare lo spazio "Delfino" trasformandolo in un centro aperto all'ingaggio della comunità, dove diverse aspirazioni si esprimono e si concretizzano in un ambiente cooperativo. Il progetto funzionale e gestionale da formulare e condividere dovrà tenere conto della più ampia strategia di rivitalizzazione del centro cittadino, armonizzando le iniziative e le realtà esistenti all’interno di un’infrastruttura culturale e sociale integrata. La sfida è generare un nuovo polo di attività che catalizzi le energie culturali, creative, ricreative e commerciali, rafforzando il capitale sociale e migliorando la coesione comunitaria.
Gli obiettivi sono:
I risultati attesi sono:
La partecipazione è aperta a tutti e tutte. Si auspica in particolare una presenza attiva di volontari attivi presenti nell’associazionismo locale e gruppi informali e collettivi di giovani
Le attività in programma alternano momenti informali e semi-strutturati (laboratorio di pensiero) a momenti formali e strutturatiI (laboratori di micro-progettazione), mixando strumenti contestuali e digitali per garantire una dinamica inclusiva di scambio di saperi e idee. L'intento alla base delle scelte metodologiche è di innescare il pensiero creativo (laterale e trasversale), stimolare 'innovazione sociale (basata su responsabilità diffuse), incoraggiare la collaborazione e la cooperazione (condivisione di scopi e visioni).
La partecipazione è a porte aperte lungo l’intero processo, da settembre a dicembre
areatecnica@comune.riosaliceto.re.it
Condividi: