Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.
Le linee guida elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: che cos'è il Nuovo Delfino, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; come funziona il Nuovo Delfino, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; come gestire il Nuovo Delfino, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.
Queste indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.
LINEE GUIDA - report di sintesi degli esiti del percorso partecipativo
Il percorso partecipativo che ha portato alla definizione delle linee guida per il Nuovo Delfino rappresenta un importante risultato della fase di co-programmazione, attraverso la quale si è giunti a delineare una visione chiara e strutturata per questo spazio di comunità polifunzionale.
Le linee guida elaborate definiscono con precisione tre aspetti fondamentali: che cos'è il Nuovo Delfino, ovvero la sua identità come spazio collettivo polifunzionale caratterizzato da flessibilità degli ambienti, diversità di attività e integrazione di funzioni sociali ed economiche; come funziona il Nuovo Delfino, attraverso un palinsesto di comunità che prevede diverse modalità di utilizzo dello spazio (occasionale, periodico e stabile) per rispondere a molteplici esigenze di partecipazione; come gestire il Nuovo Delfino, attraverso un modello di gestione partecipativa che distribuisce responsabilità e competenze tra diversi protagonisti - il Comune come garante istituzionale, il Gestore come tessitore di relazioni quotidiane, i Partner come attivatori di opportunità specifiche e gli Utilizzatori come animatori dello spazio.
Queste indicazioni, frutto di un significativo lavoro di confronto pubblico, rappresentano una base solida per l'avvio della fase attuativa.
LINEE GUIDA - report di sintesi degli esiti del percorso partecipativo